Stasera al Christine Cinema Club daranno Cuore Selvaggio. In quel cinemino nel cuore di Saint-Germain-de-Prés, a due passi dal Pont Neuf, la programmazione cambia a ogni spettacolo e dalle 14:00 alle 21:00 si proiettano solo grandi film. 

Anche se sarà difficile incontrarla lì, il cineclub Christine è proprietà di una donna che occupa un posto davvero importante nel cinema francese e in quello europeo: Isabelle Huppert. In realtà relegare la Huppert al cinema europeo è limitativo: ha recitato a Hollywood e In Asia, sempre al servizio di grandi registi. Ma è pur vero che le sue cose migliori le ha ottenute con cineasti europei: Chabrol, Haneke, Verhoeven.

Isabelle Huppert avrà, il prossimo 16 marzo, 70 anni ed è una notizia perché l’attrice nata a Parigi, nel XVI Arrondissment, quartiere della buona borghesia parigina, ha smesso da tempo di dimostrare la sua età. Minuta, algida, determinata, accurata nelle sue scelte e sempre professionale, la Huppert è sostanzialmente un mondo a sé. Le interviste sembrano appena scalfire la sua persona. La sua identità resta poco accessibile: intorno a lei c’è sempre un’aura di lontananza, senza che vi sia alterigia. “Si descriverebbe come una post-femminista?” Le domandò un giornalista del Guardian in occasione dell’uscita di Elle. “Io non mi do pena di descrivere me stessa”. Rispose lei. 

 

Isabelle Huppert
Isabelle Huppert
 

Dichiara di avere poco tempo: c’è da crederci, in 50 anni di carriera ha girato più di 140 film. Fanno quasi tre all’anno (ma negli ultimi anni il ritmo è cresciuto). Non solo: Huppert detiene un record particolare che se non altro offre la misura della qualità dei titoli in cui si è impegnata. Lei che ha vinto due volte il premio per la miglior interprete a Cannes - nel 1978 per Violette Noziere e nel 2001 per La pianista - è l’attrice che vanta il maggior numero di film selezionati per il concorso del grande festival francese: 22 (a oggi). 
Il suo primo ruolo da protagonista, quello che la ha fatta notare al grande pubblico, è stato nella Merlettaia (nella foto sopra), di Claude Goretta. Era il 1977. Tre anni dopo Cimino la sceglieva per il suo grandioso (e fallimentare) I cancelli del cielo, il film con Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Jeff Bridges e, appunto, Isabelle Huppert. Da allora ha girato ancora negli USA con vari registi - Hal Hartley, Curtis Hanson, David O. Russell e Otto Preminger - , ma non si è fatta troppo distrarre e il baricentro della sua attività è rimasto in Francia e in Europa. Gli Stati Uniti però non hanno smesso di amarla: nel 2020 il New York Times l’ha eletta migliore attrice del ventunesimo secolo. 

Il regista per il quale ha recitato più volte è Chabrol, che l’ha voluta in ben sette dei suoi lavori, nel periodo tra il 1978 e il 2006.
Ebrea da parte di padre (ma cresciuta nel cattolicesimo dalla madre)  ha sposato nel 1982 il produttore e regista ebreo franco-libanese Ronald Chammah, dal quale ha avuto tre figli. La maggiore, Lolita, è anche lei attrice e ha già più volte recitato al fianco della madre (l’ultima volta è stato in L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido). 

Filmografia essenziale di Isabelle Huppert

locandina La merlettaia

La merlettaia

Drammatico - Svizzera 1977 - durata 100’

Titolo originale: La dentellière

Regia: Claude Goretta

Con Isabelle Huppert, Yves Beneyton, Florence Giorgetti

locandina Violette Nozière

Violette Nozière

Drammatico - Francia/Canada 1978 - durata 120’

Titolo originale: Violette Nozière

Regia: Claude Chabrol

Con Isabelle Huppert, Stéphane Audran, Jean Carmet, Jean-François Garreaud

locandina Si salvi chi può (La vita)

Si salvi chi può (La vita)

Commedia - Francia/Svizzera 1980 - durata 87’

Titolo originale: Sauve qui peut (la vie)

Regia: Jean-Luc Godard

Con Jacques Dutronc, Nathalie Baye, Isabelle Huppert, Anna Baldaccini

in streaming: su

locandina I cancelli del cielo

I cancelli del cielo

Western - USA 1980 - durata 156’

Titolo originale: Heaven's Gate

Regia: Michael Cimino

Con Kris Kristofferson, Christopher Walken, Isabelle Huppert, Jeff Bridges, John Hurt, Sam Waterston

Al cinema: Uscita in Italia il 25/08/2016

in streaming: su

locandina Colpo di spugna

Colpo di spugna

Drammatico - Francia 1981 - durata 126’

Titolo originale: Coup de torchon

Regia: Bertrand Tavernier

Con Philippe Noiret, Isabelle Huppert, Jean-Pierre Marielle, Stéphane Audran, Eddy Mitchell

in streaming: su MUBI

locandina Un affare di donne

Un affare di donne

Drammatico - Francia 1988 - durata 108’

Titolo originale: Un affaire de femmes

Regia: Claude Chabrol

Con Isabelle Huppert, François Cluzet, Marie Trintignant

in streaming: su MUBI

locandina Malina

Malina

Drammatico - Germania/Austria 1990 - durata 121’

Titolo originale: Malina

Regia: Werner Schroeter

Con Isabelle Huppert, Mathieu Carrière, Can Togay, Peter Kern, Lisa Kreuzer, Isolde Barth

in streaming: su

locandina Il buio nella mente

Il buio nella mente

Drammatico - Francia 1995 - durata 111’

Titolo originale: La cérémonie

Regia: Claude Chabrol

Con Sandrine Bonnaire, Isabelle Huppert, Jacqueline Bisset, Jean-Pierre Cassel

in streaming: su Prime Video

locandina Grazie per la cioccolata

Grazie per la cioccolata

Drammatico - Francia 2000 - durata 99’

Titolo originale: Merci pour le chocolat

Regia: Claude Chabrol

Con Isabelle Huppert, Jacques Dutronc, Anna Mouglalis, Rodolphe Pauly

in streaming: su Prime Video

locandina La pianista

La pianista

Drammatico - Austria/Francia 2001 - durata 130’

Titolo originale: La pianiste

Regia: Michael Haneke

Con Isabelle Huppert, Annie Girardot, Benoît Magimel, Susanne Lothar

in streaming: su Prime Video

locandina Médée miracle

Médée miracle

Drammatico - Francia, Italia 2007 - durata 82’

Regia: Tonino De Bernardi

Con Isabelle Huppert, Tommaso Ragno, Maria De Medeiros, Giulietta De Bernardi, Lou Castel, Isabelle Ruth

locandina White Material

White Material

Drammatico - Francia 2008 - durata 102’

Titolo originale: White Material

Regia: Claire Denis

Con Isabelle Huppert, Nicolas Duvauchelle, Isaach De Bankolé, William Nadylam, Christopher Lambert, David Gozlan

locandina In Another Country

In Another Country

Drammatico - Corea del Sud 2012 - durata 88’

Titolo originale: Da-reun na-ra-e-suh

Regia: Sang-soo Hong

Con Isabelle Huppert, Jun-Sang Yu, Jung Yumi, Yuh-jung Youn, Moon So-ri, Kwon Hyehyo

Al cinema: Uscita in Italia il 22/08/2013

in streaming: su Chili Google Play CG Entertainment

locandina Amour

Amour

Drammatico - Francia, Germania 2012 - durata 126’

Titolo originale: Amour

Regia: Michael Haneke

Con Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, William Shimell, Emmanuelle Riva, Rita Blanco, Laurent Capelluto

Al cinema: Uscita in Italia il 25/10/2012

in streaming: su Prime Video

locandina Elle

Elle

Drammatico - Francia 2016 - durata 130’

Titolo originale: Elle

Regia: Paul Verhoeven

Con Isabelle Huppert, Anne Consigny, Virginie Efira, Laurent Lafitte, Charles Berling, Vimala Pons

Al cinema: Uscita in Italia il 23/03/2017

in streaming: su iTunes Miocinema Chili

locandina Le cose che verranno

Le cose che verranno

Drammatico - Francia 2016 - durata 100’

Titolo originale: L'avenir

Regia: Mia Hansen-Løve

Con Isabelle Huppert, Edith Scob, Roman Kolinka, André Marcon, Marion Ploquin, Sarah Le Picard

Al cinema: Uscita in Italia il 20/04/2017

in streaming: su Prime Video

locandina Happy End

Happy End

Drammatico - Francia 2017 - durata 110’

Titolo originale: Happy End

Regia: Michael Haneke

Con Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, Mathieu Kassovitz, Fantine Harduin, Franz Rogowski, Laura Verlinden

Al cinema: Uscita in Italia il 30/11/2017

in streaming: su Prime Video

locandina Bianca come la neve

Bianca come la neve

Commedia - Francia 2019 - durata 112’

Titolo originale: Blanche comme neige

Regia: Anne Fontaine

Con Lou de Laâge, Isabelle Huppert, Charles Berling, Damien Bonnard, Jonathan Cohen, Richard Fréchette

in streaming: su Netflix

locandina EO

EO

Drammatico - Polonia 2022 - durata 126’

Titolo originale: Hi-Han

Regia: Jerzy Skolimowski

Con Lorenzo Zurzolo, Mateusz Kosciukiewicz, Isabelle Huppert, Sandra Drzymalska, Tomasz Organek

Al cinema: Uscita in Italia il 22/12/2022