Film in tv stasera
Heat La sfida
- Noir
- USA
- durata 170'
Titolo originale Heat
Regia di Michael Mann
Con Al Pacino, Robert De Niro, Val Kilmer, Jon Voight, Tom Sizemore, Diane Venora
Rai 4
canale 21 HD 521I guerrieri
- Guerra
- USA
- durata 145'
Titolo originale Kelly's Heroes
Regia di Brian G. Hutton
Con Clint Eastwood, Telly Savalas, Don Rickles, Donald Sutherland, Carroll O'Connor

Rai Movie
canale 24Visitors II
- Fantascienza
- USA
- durata 230'
Titolo originale V: The Final Battle
Regia di Richard T. Heffron
Con Michael Durrell, Robert Englund, Faye Grant, Jane Badler, Richard Herd

Warner Tv
canale 37Addio mia regina
- Storico
- Francia, Spagna
- durata 100'
Titolo originale Les adieux à la reine
Regia di Benoît Jacquot
Con Diane Kruger, Léa Seydoux, Virginie Ledoyen, Xavier Beauvois, Vladimir Consigny

Rai 5
canale 23Il sindacalista
- Commedia
- Italia
- durata 108'
Regia di Luciano Salce
Con Lando Buzzanca, Isabella Biagini, Dominique Boschero, Renzo Montagnani

Cine34
canale 34Novità, recensioni, playlist e post scelti
In sala: Bussano alla porta

M. Night Shyamalan continua a rimanere uno dei registi più stimolanti e controversi su piazza, che con Bussano alla porta fa nuovamente discutere di sé, innamorare e incavolare, senza accontentarsi di impaginare uno sterile compitino.
In sala: Decision to Leave

Dalla Corea all’antica Grecia, passando per Rashomon e Vertigo, Park ci racconta la storia paradigmatica dell’uomo e della donna, dell’istinto ad uccidere e ad amare, a unirsi e a lasciarsi.
In sala: Bussano alla porta

Shyamalan ha abbandonato da tempo i “morti che sono ovunque” e i supereroi dalle fragilità terrestri e si sta concentrando da tempo sulla famiglia “imperfetta” e sul mondo che non è ancora pronto a riceverla.
In sala: Decision to Leave

Vorticoso thriller contorto, ambiguo e oscuro. Un lungometraggio che decostruisce il thriller poliziesco per concentrarsi sulla danza romantica e mortale tra Seo-rae e Hae-joon.
Oblivium: Emilio Fernández Romo

Noto soprattutto per alcune opere filmiche da lui dirette [tra le quali “La vergine indiana” (1944) e “La perla” (1947)], ma anche per essere stato sposato con l’attrice messicana Columba Dominguez, e per i suoi ruoli come interprete in celebri film americani di Ford, Huston e Peckinpah.