Il corpo sensuale, le labbra carnose e le movenze sinuose di Austin Butler si adattano al miracolo dell'Elvis originale. Elvis è un vortice che cattura lo spettatore catapultandolo in un percorso di montagne russe che entusiasma.
Are you lonesome tonight? Se vi sentite soli da stasera c'è al cinema il biopic dedicato a Elvis Presley, girato da Baz Luhrmann. Ma c'è anche altro: lo scoprite qui.
Presentato al Sundance 2018, What They Had è una pellicola che rovista nel mutevole e controverso rapporto tra genitori e figli che nel corso del tempo sposta il suo asse, con responsabilità che passano da una parte all’altra. Cast affiatato nel quale spicca Hilary Swank che sfodera le sue significative qualità espressive. Su Netflix.
Il film del regista basco Gaztelu-Urrutia cavalca l’onda ispanica podemista post Casa de Papel e si sintonizza sulle frequenze del distopico sudcoreano contemporaneo, Parasite e Squid Game. Un film durissimo e scomodo, per stomaci forti, ma foriero di profonde riflessioni sull'oggi. Su Netflix
95 anni fa nasceva Lucio Fulci e, per omaggiarlo, c'è chi decide di spararsi una maratona a suon di revisioni. Ecco quindi il primo volume che va dalle commedie alle prime "Bombe" nei Generi (anni '50-'60).
Per il loro esordio nel lungometraggio i due autori adattano l’omonimo poema distopico di Harry Martinson mettendo in scena un’epopea di resilienza nella quale la scienza è ostacolata dalla leader-ship e la religione si rifugia e trasfigura nel sesso. Su Netflix.
Un weekend estivo e ancora in discesa. Non basta l'uscita del film Pixar - che guadagna in tutto meno di un milione al suo esordio - a tenere alto il risultato del fine settimana.
Un’ora e un quarto di pura “bellezza” ben poco delirante. Uno dei capolavori di Quentin Dupieux e una delle sue opere più “coerenti”. Su Now Tv e SkyGo
Ritmo, divertimento ed una sceneggiatura che rispetto all'originale serie televisiva risultata ben più articolata. Buon connubio tra narrazione e divertimento, tra tecnica e sceneggiatura. Un buon modo per passare due orette in allegra spensieratezza. Su Disney+
Interpretazioni ottime, regia e movimenti di camera di altissimo livello con slittamenti laterali quasi impercettibili che contribuiscono alla narrazione, scenografie indovinate. Cosa volete di più? Colonna sonora di Brad Mehldau? C'è. Su TimVision in abbonamento.
Le tante uscite (ma una sola domina) in un giorno che verrà ricordato soprattutto per un fatto che non può non essere commentato: la fine dell'obbligo delle mascherine in sala.
Con un montaggio dinamico e una sceneggiatura sobria il film riesce a farsi apprezzare sia da tifosi e appassionati di basket, che da coloro che sono fuori da questo mondo. Ottimo Adam Sandler in versione "seria".Su Netflix
Una meraviglia assoluta che il regista racconta con la consueta narrazione in grado di incantare lo spettatore che sa assoggettarsi alla maestria di un racconto che procede per enigmi e sensazioni epidermiche.In sala dal 16 giugno
Un weekend al ribasso, con risultati buoni solo per i primi tre film della lista (dove il terzo è un anime giapponese). Siamo a metà giugno, tecnicamente è ancora primavera, ma in realtà è già estate piena.
Serie imperdibile sia per gli amanti delle crime – story, sia per chi da queste si sente abbastanza distante e con la certezza che una seconda stagione sia già in cantiere, pronta per proseguire tutte le sotto trame rimaste inevitabilmente in sospeso.Su Sky
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok