Giocando d'anticipo sulla data di uscita, Prendi il volo, il nuovo film d'animazione dei produttori di Cattivissimo me, spicca tra gli incassi del weekend ma (per il momento) non impensierisce C'è ancora domani. Che invece c'è ancora, in testa alla classifica.
In una settimana che si preannuncia molto italiana, escono i fratelli Manetti con il nuovo capitolo Diabolik, La guerra dei nonni con Salemme, il nuovo film di John Woo, Palazzina Laf di Riondino, una commedia francese di grande successo, una mina vagante. E molto altro.
Miniserie britannica creata e interamente scritta da Bill Gallagher per ITV e Netflix, che si infila agevolmente nel filone poliziesco-farmaceutico e riesce, nonostante la lunghezza (8 episodi da 45 minuti ciascuno), a compiere il suo discorso. Soprattutto grazie ad un gran cast.
Muore a quasi 90 anni il regista Aldo Lado che ha saputo coniugare, forse come nessun altro Autore, tematiche da cinema impegnato con quelle più spettacolari e d'evasione.
Di “uomini che odiano le donne” – soprattutto se intelligenti, colte e scienziate – si è discusso in un convegno dedicato a Ipazia, che insegnava matematica e che fu uccisa barbaramente e fatta a pezzi da una folla di cristiani fanatici dei primi secoli.
Buona la performance di Napoleon ma non basta per scalzare Paola Cortellesi dalla prima posizione. C'è ancora e resiste. Bene anche Albanese con Cento domeniche che si assesta appena al di fuori del podio.
Film che non esistono e che ora possono farlo, richiamati alla vita dalla strofa di una canzone. Si inizia con: un film di Eric Rohmer con Anouk Aimée.
Dopo 28 giorni di dominio incontrastato questa settimana il film della Cortellesi deve fronteggiare Napoleon di Ridley Scott. Ma c'è anche Antonio Albanese con Cento domeniche che potrebbe dire la sua in un bel momento per il cinema italiano.
Ossia il festival che, dal 1980, celebra l'esperimento cinematografico nazionale e internazionale, su misura della più curiosa cinefilia milanese. Resta sintonizzato, qui.
Niente da fare. Il film della Cortellesi resiste anche all'attacco del nuovo capitolo di Hunger Games che deve accontentarsi della seconda posizione. Bene il nuovo film di Ken Loach che conquista una posizione di mezza classifica con un'ottima media sala. Qui la lista completa.
Eccellente saggio narrativo biografico di divulgazione scientifica (vagamente in zona Yuval Noah Harari), The MANIAC è un libro molto amato. E parecchio animato.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok