Nel 1860, Garibaldi sbarca in Sicilia e il principe Fabrizio Salina assiste - più da testimone che da protagonista - ai cambiamenti che ne conseguono. Nonostante la minaccia della guerra, il principe e la sua famiglia si trasferiscono nella residenza di campagna, a Donnafugata, dove il nipote prediletto, Tancredi, si innamora di Angelica, la figlia del sindaco, esponente della nuova e rapace borghesia. Tancredi partecipa anche all'impresa dei garibaldini e si distingue nella battaglia di Palermo. L'unione di Angelica e Tancredi, simbolo vivente del passaggio di potere tra la nobiltà latifondista e la borghesia mercantile, viene ufficializzata durante un grande ballo che si tiene nella sontuosa residenza principesca...
Note
Dal notissimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un capolavoro di spettacolare ricostruzione storica e di sottile introspezione psicologica. Grandi interpreti guidati da una regia magistrale in una cornice sontuosa e affascinante. Visconti pose, come sempre, una cura maniacale nei dettagli della scenografia e dei costumi. Produzione costosissima benché interamente italiana, il film si ripagò appena delle spese nonostante il grande successo che ottenne in Italia e all'estero e la Palma d'oro conseguita a Cannes.
Un'epopea storica erudita e opulentemente raffigurata. I movimenti e le espressioni di Lancaster e Delon trasmettono proverbialmente l'éthos di un'epoca remota con un raro senso di autenticità e malinconia.
Con un grandissimo Burt Luncaster ed una ricostruzione ambientale spettacolare.
Peccato nella prima parte del film il montaggio abbia portato a cambiamenti BRUTALI che rientrano nella seconda parte del film, incomprensibile. Film in ogni caso davvero spettacolare come il romanzo da cui nasce. 9,5
Film sontuoso certamente,curato sotto tutti gli aspetti nulla da eccepire : pensavo d'averlo visto ma probabilmente confondevo gli ultimi 50' dei Balletti,quelli che si vedono più spesso quando si parla di questo Film.Purtroppo l'estrema lungaggine lo rende pesante in vari momenti.voto.5.
Un film di Luchino Visconti: grande regia, splendide interpretazioni, magnifica fotografia, bellissima colonna sonora, grande sceneggiatura. L'unico appunto che faccio è per il ritmo, decisamente lento.
E' orribile…nn mostra come viveva la povera gente a quei tempi..mostra solo la vita dei ricconi,della minoranza! e nn succede niente x tutto il film..nn dite ke è 1 capolavoro! 1 noia pazzesca e 1 film senza significato..
Bellissimo questo film di Visconti, che conferma le grandi doti registiche che ci aveva già mostrato in “Senso”. Si vede proprio come il regista non lasci nulla al caso, e ogni attore sappia sempre esattamente quello che deve fare, e come in ogni momento debba fare qualcosa. A questo proposito mi sento di elogiare specialmente le scene con numerosi personaggi, tra cui quelle dei… leggi tutto
E' il rapido mutamento degli eventi che in quegli anni si produsse in Sicilia e nell'Italia unificata, il perno della storia. E lo sguardo impotente della 'vecchia guardia', la generazione del principe Fabrizio di Salina, può solo arrendersi al nuovo corso o rifugiarsi nel passato; è l'avvento dell'epoca del giovane Tancredi, un'epoca di nuovi ideali e di una nuova società, rappresentata… leggi tutto
La gente potra fucilarmi a vista!!! Ma non m'interessa i gusti sono gusti. Non ho trovato in questo film il capolavoro descritto nelle opinioni e su moltissimi altre critiche. Ho trovato un film vuoto e insignificante. Io amo Visconti ma questo film ho trovato poco o niente di bello! Le opinioni sono opinioni ragazzi!! Ognuno ha i suoi gusti e criticare e mangiarsi vive le persone che hanno un… leggi tutto
Semplicemente I FILM (italiani) che mi han cambiato la vita facendo nascere la profonda passione che occupa oramai da decenni la quasi totalità del mio tempo libero. Pellicole per cui il termine CAPOLAVORO…
Impossibile prescindere dal libro, che è indiscutibilmente un capolavoro. Nessun film potrebbe mai avvicinarsi alla grandezza dell'opera di Tomasi di Lampedusa, nemmeno durasse dieci ore. La pellicola di Visconti ha molte frecce al proprio arco: le interpretazioni di Burt Lancaster, Paolo Stoppa, Romolo Valli, poi le scenografie, che sono a tratti stupefacenti, e comunque sempre di…
Hanno fatto ieri sera su La7 ma non mi è piaciuto niente l'ho visto pure altre volte ma non mi piace puoi Claudia Cardinale quando la scena si è messa a ridere che sembrava una sce Mazza non mi è piaciuta ancora di più è poi inizia alle 21e finisce all'una e mezza di notte bocciato voto 2 non aggredire
A nove anni da "Senso", dopo le esperienze differenti di film come "Rocco e i suoi fratelli" o di "Boccaccio '70", Visconti torna al clima ottocentesco, alle sue roboanti coreografie ed alla valenza storicistica del racconto in uno dei suoi film più iconici. Aiutato da un cast che balla idealmente un perenne valzer di perfetta sintonia, coordinamento e capacità scenica (un cast che…
Presso i dintorni di Borgo Fazio, ad Ovest-NordOvest di Salemi, metà anni 10 del secolo XXI (con un post-finale affaccio dis-agganciato a un secolo prima). Il Nostro, il sovrintendente ai tre giorni di…
I film in costume sono quasi un genere a parte.
Spesso in questi film la "cornice", ovvero l'accuratezza di scenografie e costumi (chiaramente mprescindibili per ben raccontare e far capire un preciso…
Quali sono le vostre colonne sonore preferite? Quelle che seguono sono le mie e non seguono un ordine di preferenza. Ovviamente, ho valutato solo ed esclusivamente le colonne sonore.
Quali sono le scene di ballo del cuore?
Sono tutte rigorosamente all'interno dei film musicali?
O abitano anche altrove, arrivando all'improvviso, quando meno te lo aspetti?
Sono sempre scene…
Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…
Grande Kolossal storico di Luchino Visconti tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Ambientato nel periodo risorgimentale, in particolare durante lo sbarco dei mille di Garibaldi in Sicilia nel 1860, vede un gran cast: dal protagonista Burt Lancaster(davvero credibile in un ruolo di principe siciliano pur essendo americano) ai due belli del film il nipote Alain Delon e…
Ma non sarà che tutto questo voodoo, importato assieme ai nigeriani abbia fa tto effetto?!Paura eh??Ah!Ah!Buh!!Altrimenti che P(artito) D(iabolico)sarebbe?Purtroppo il voodoo non funziona con i…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
Un'epopea storica erudita e opulentemente raffigurata. I movimenti e le espressioni di Lancaster e Delon trasmettono proverbialmente l'éthos di un'epoca remota con un raro senso di autenticità e malinconia.
commento di Stefano LCon un grandissimo Burt Luncaster ed una ricostruzione ambientale spettacolare. Peccato nella prima parte del film il montaggio abbia portato a cambiamenti BRUTALI che rientrano nella seconda parte del film, incomprensibile. Film in ogni caso davvero spettacolare come il romanzo da cui nasce. 9,5
commento di BradyFilm sontuoso certamente,curato sotto tutti gli aspetti nulla da eccepire : pensavo d'averlo visto ma probabilmente confondevo gli ultimi 50' dei Balletti,quelli che si vedono più spesso quando si parla di questo Film.Purtroppo l'estrema lungaggine lo rende pesante in vari momenti.voto.5.
commento di chribio1Un incubo! Se dio vuole, è finito!
commento di kahlzerBrutto
leggi la recensione completa di Graziella2Ineguagliabile la scenografia. In molte inquadrature di ampio respiro pare di essere nei dipinti di Pellizza da Volpedo.
commento di ssiboniFilm un po’ lento, ripetitivo, abbastanza lungo. Bellissimi i costumi, molto bravo Burt Lancaster, ma la storia lascia a desiderare. Voto 7
commento di FabiousCapolavoro di Visconti.Ottimo cast(Lancaster,Valli,Stoppa,Morelli,Cardinale,Delon)Bellissima scenografia e bellissimi costumi
leggi la recensione completa di antonio de curtisfantastico
commento di Utente rimosso (Ghostface)Voto 8. [02.03.2014]
commento di PPmagnifica messa in scena dell'omonimo libro.tutto perfetto.fa sorridere terence nella parte dell'amico di tancredi.
commento di Gianjhi8
commento di proEvidenceDA VEDERE E RIVEDERE PER DIFENDERSI DALL'AMERICANUME DILAGANTE. IL GRANDE CINEMA CLASSICO CHE CI SALVA DALLE PORCHERIE ALLA TARANTINO E ALLA SPILBERG
commento di antannaUn film di Luchino Visconti: grande regia, splendide interpretazioni, magnifica fotografia, bellissima colonna sonora, grande sceneggiatura. L'unico appunto che faccio è per il ritmo, decisamente lento.
commento di riccardo III8
commento di incallitoE' orribile…nn mostra come viveva la povera gente a quei tempi..mostra solo la vita dei ricconi,della minoranza! e nn succede niente x tutto il film..nn dite ke è 1 capolavoro! 1 noia pazzesca e 1 film senza significato..
commento di Galadriel