Ice Road - La vendetta, su Prime Video dal 3 settembre, non è un film il cui titolo promette bene. Nessuna strada ghiacciata da attraversare, nessun pericolo artico da sfidare. Eppure, la sua esistenza trova una giustificazione narrativa nella continuità tematica con il primo capitolo: Mike McCann, l’uomo che nel 2021 in L’uomo dei ghiacci aveva sfidato i ghiacci per salvare dei minatori, ora affronta un percorso molto più intimo e instabile, quello del lutto.


Diretto nuovamente da Jonathan Hensleigh, il film si sgancia dal contesto ambientale del predecessore per inseguire una nuova trama di sopravvivenza, questa volta immersa nelle montagne del Nepal, tra villaggi minacciati, damaschi politici corrotti e un protagonista che non riesce a trovare pace, né sul piano fisico né su quello emotivo.

Bingbing Fan, Liam Neeson
Ice Road - La vendetta (2025) Bingbing Fan, Liam Neeson

La missione impossibile di Mike McCann

L’azione del film Prime Video Ice Road – La vendetta si apre con un Mike McCann ancora scosso per la perdita del fratello Gurty, morto durante gli eventi del primo film. Soffre di disturbi da stress post-traumatico, si rifugia in gesti estremi e, come ultimo atto d’amore fraterno, decide di esaudire un desiderio espresso da Gurty: spargere le sue ceneri sulla vetta dell’Everest. Un’impresa che lo spinge a lasciare tutto e partire per il Nepal.


Ma il viaggio prende subito una piega inaspettata. Durante il tragitto verso la montagna, Mike e la sua guida locale Dhani si ritrovano coinvolti in un tentativo di rapimento a bordo di un autobus turistico. L’obiettivo dei mercenari è Vijay, giovane nipote di un anziano leader tribale, portatore di informazioni cruciali per impedire la costruzione di una diga che minaccerebbe l’intero ecosistema e il tessuto sociale della comunità. Da quel momento in poi, la scalata simbolica di Mike verso la montagna si trasforma in una fuga adrenalinica tra strade sterrate, colpi di pistola e inseguimenti improvvisati.

Un autobus pieno di archetipi

Il cuore narrativo del film Prime Video Ice Road – La vendetta si regge sulla dinamica tra Mike McCann e Dhani Yangchen (Fan Bingbing). Lei è la bussola morale e operativa del gruppo: guida, protegge e affronta i pericoli con lucidità. Il personaggio di Dhani non è solo funzionale all’azione, ma aggiunge un respiro diverso al racconto, portando con sé un’identità locale che prova ad ancorare il film a una realtà più ampia.


Attorno a loro si muove un cast eterogeneo, ma perlopiù funzionale. Ci sono il professore americano impegnato nei diritti umani, la figlia adolescente cinica e attaccata al telefono, il conducente australiano dell’autobus e lo stesso Vijay, giovane ingenuo ma determinato. Ognuno attraversa un percorso minimo di crescita, ma la caratterizzazione resta superficiale, salvo brevi momenti, come la sequenza in cui i passeggeri si uniscono per riparare il bus utilizzando pezzi di veicoli abbandonati: un accenno di coralità in un film dominato da una figura solitaria.

Liam Neeson
Ice Road - La vendetta (2025) Liam Neeson

Una vendetta contro se stessi

Il titolo del film Prime Video Ice Road – La vendetta sembra alludere a una motivazione classica del genere action, ma nel contesto di questo film assume un senso più astratto. Mike non cerca vendetta contro un nemico definito, ma contro la propria inadeguatezza, contro la perdita, contro il senso di colpa che lo logora. La sua missione è un atto di espiazione, più che di vendetta.


Il conflitto ambientale che fa da sfondo (la costruzione di una diga ai danni di una comunità locale) introduce un tema etico importante: lo sfruttamento delle terre e delle risorse a discapito delle popolazioni indigene. Tuttavia, questo elemento non viene sviluppato in profondità: serve da innesco alla trama, ma resta marginale rispetto al percorso personale del protagonista.

Un’odissea senza ghiaccio

Pur chiamandosi Ice Road - La vendetta, il film Prime Video abbandona del tutto l’ambientazione che aveva dato identità al capitolo precedente. Nessuna distesa gelata, nessun camion tra i crepacci. Al loro posto, salite sterrate e cavi sospesi. È un sequel solo nel senso più debole del termine: riprende un personaggio e il suo trauma, ma costruisce una nuova storia, slegata per tono, ambientazione e struttura.


Il cuore della storia è un autobus. ironicamente chiamato “Kiwi Express”. che diventa un’arena mobile in cui si alternano scontri, fughe, e scene che oscillano tra l’azione pura e il melodramma. Il senso del viaggio, tanto fisico quanto psicologico, è ciò che tiene insieme i frammenti.

Il ritorno dell’uomo solo contro il mondo

Mike McCann è l’ennesima variazione di un archetipo che Liam Neeson ha costruito con costanza negli ultimi quindici anni: l’uomo maturo, stanco, segnato da un passato doloroso, costretto a reagire per salvare se stesso e gli altri. Non importa che sia un ex poliziotto, un padre in cerca della figlia, un camionista o un turista: la matrice è sempre quella.


In questo film, però, l’arco emotivo è più evidente. Mike non combatte solo per sopravvivere, ma per dare senso alla perdita, per riscattare una promessa non mantenuta, per sentirsi ancora utile. La violenza diventa una forma di resistenza alla fine della relazione col fratello, della giovinezza e dell’identità.


Ice Road - La vendetta
è un film che, pur nominalmente sequel, si presenta come un’opera autonoma. Abbandona i ghiacci del titolo, ma conserva il nucleo emotivo del primo capitolo: il legame tra fratelli, la fatica del lutto, la ricerca di un senso in mezzo al caos. La trama è un mix di action e dramma personale, con una cornice pseudo-politica che resta sullo sfondo.


Non è un film di paesaggi, né di dialoghi memorabili. È un film di fughe, di bus che sfidano la gravità, di corpi che si scontrano in spazi stretti. Ma più di tutto è un’altra tappa nel viaggio di Mike McCann: un uomo che non riesce a fermarsi, non per scelta, ma perché non ha più un posto dove tornare.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Ice Road - La vendetta

Ice Road - La vendetta

Azione - USA, Australia 2025 - durata 112’

Titolo originale: Ice Road: Vengeance

Regia: Jonathan Hensleigh

Con Liam Neeson, Bingbing Fan, Michala Banas, Bernard Curry, Mahesh Jadu, Geoff Morrell

locandina L'uomo dei ghiacci - The Ice Road

L'uomo dei ghiacci - The Ice Road

Azione - USA, Canada 2021 - durata 103’

Titolo originale: The Ice Road

Regia: Jonathan Hensleigh

Con Liam Neeson, Laurence Fishburne, Benjamin Walker, Marcus Thomas, Amber Midthunder, Marshall Williams

Al cinema: Uscita in Italia il 02/12/2021

in streaming: su Timvision Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video Prime Video