Nel panorama sempre più saturo dei film apocalittici, Survive di Frédéric Jardin su Prime Video dal 7 luglio si distingue per una scelta tanto audace quanto rara: non è la fine del mondo a interessare il regista, ma ciò che accade ai legami umani quando il mondo, semplicemente, si rovescia. Dietro un impianto da disaster movie e un’estetica da thriller psicologico, Survive mette in scena un dramma familiare teso, fisico, spietatamente realistico.

Emilie Dequenne, Lisa Delamar, Andreas Pietschmann, Lucas Ebel
Survive (2024) Emilie Dequenne, Lisa Delamar, Andreas Pietschmann, Lucas Ebel

La fine sotto i piedi

Nel film Prime Video Survive, un’inversione improvvisa dei poli magnetici sconvolge la Terra: gli oceani si riversano sui continenti, poi si ritirano, lasciando fondali marini all’asciutto. È qui che si apre il racconto: una famiglia francese-americana in vacanza su uno yacht di nome Orca, al largo delle coste caraibiche, si ritrova prigioniera di un mondo capovolto, letteralmente.


Il padre, Tom (Andreas Pietschmann), è un oceanografo. Julia (Émilie Dequenne) è una madre lucida, determinata, fragile quando necessario. I figli, Cassie e Ben, adolescenti bilingui, passano nel giro di poche sequenze dall’ozio estivo all’orrore della sopravvivenza.


Quando Julia viene trascinata via dai primi movimenti anomali del mare, tutto cambia. L’oceano si ritira, lasciando la famiglia sull’ex fondale. Ma il pericolo non è finito: il ritorno dell’acqua incombe e, peggio, un altro sopravvissuto si unisce al gruppo: un uomo disturbato, violento, reduce come loro dal disastro. Inizia allora una caccia spietata in un deserto surreale.

Oltre l’archetipo

Il cuore del film Prime Video Survive è Julia, interpretata con urgenza e verità da Émilie Dequenne. Non è un’eroina costruita in laboratorio, ma una madre normale che, per proteggere i suoi figli, si trasforma in una forza della natura. La sua evoluzione, da compagna innamorata a guerriera istintiva, è il motore narrativo e emotivo di Survive. L’assassinio improvviso del marito non è solo uno shock narrativo, ma la miccia che innesca il passaggio da dramma familiare a lotta primitiva per la sopravvivenza.


I due adolescenti, Cassie e Ben (Lisa Delamar e Lucas Ebel), sono più che spalle: affrontano un vero e proprio rito di passaggio. Il loro percorso ricorda quello di Inizio del cammino di Nicolas Roeg, riferimento dichiarato dal regista: dall’infanzia all’età adulta nel tempo che una catastrofe impiega a rivelare chi siamo davvero.


Tom, invece, pur avendo poco tempo sullo schermo, lascia un segno forte: la sua morte è un colpo al cuore del film, perché è costruita per farti credere che sarà lui il pilastro della narrazione. Non lo sarà.

Emilie Dequenne
Survive (2024) Emilie Dequenne

Sopravvivenza, famiglia, realismo

Il film Prime Video Survive è diviso in tre atti netti. Nella prima parte, Jardin costruisce un’angoscia crescente: satelliti che cadono, cetacei disorientati, un mare che pulsa come fosse vivo. È la parte più “disaster”, quella che gioca coi codici del genere per agganciarti emotivamente. La seconda è un manuale di sopravvivenza: gestione del tempo, scarsità di risorse, tensione claustrofobica, anche se il mare è tutto intorno. La terza, infine, vira nel thriller: una corsa nel deserto, predatori e prede, uomini e animali, tempo contro natura.


Ma, sotto tutto questo, il vero tema è la maternità come atto radicale. Julia non è una supereroina. È una donna che perde il marito e deve trasformare il dolore in forza. Jardin lavora di sottrazione: non ci sono monologhi, ma gesti. Non ci sono spiegazioni scientifiche dettagliate, ma effetti fisici concreti (nasi che sanguinano, vomito, vertigini) che ci ricordano che la catastrofe è, prima di tutto, corporea.

Un realismo apocalittico

Jardin non gioca con gli effetti speciali per stupire. Gli usa per rendere credibile l’incredibile. I fondali marini diventano canyon nel deserto marocchino, senza green screen né ricostruzioni digitali invasive. Il regista si affida alla fotografia di Pierre Haïm per rendere la “notte americana” calda e satura, distante dalla classica tinta blu dei thriller hollywoodiani. Tutto è pensato per restare credibile. Anche le creature non sono mostri da film horror, ma esseri affamati, reali, disturbanti nella loro semplicità.


La tensione è costruita con ritmo e sound design chirurgico. I silenzi parlano. I suoni organici (il vento, il mare, il rumore sordo delle profondità) creano un’atmosfera sospesa. La colonna sonora di Nicolas Errera accompagna con pudore, emergendo solo nei momenti in cui le emozioni devono esplodere.


In Survive, Jardin riesce a fondere il film catastrofico, il survival thriller e persino il western. Non solo nei paesaggi (le gole di Boumalne-Dadès sembrano quelle di un film di Leone), ma anche nelle dinamiche: la morte improvvisa, la caccia, l’onore, la famiglia come ultima frontiera.


Le influenze sono molte, dichiarate: Cane di paglia, Un tranquillo weekend di paura, Duel, Gerry. Ma non c’è citazionismo sterile. Piuttosto, frammenti di memoria cinematografica usati per costruire qualcosa di nuovo: un film che cammina tra i generi con passo sicuro, senza mai perdere di vista la sua verità più profonda.


Con il film Prime Video Survive, Frédéric Jardin firma un’opera che usa l’irreale per raccontare l’essenziale. Non tanto la fine del mondo, ma quello che resta quando tutto crolla: l’istinto, l’amore, la famiglia. Un racconto che mescola tensione e poesia, brutalità e delicatezza, caos e umanità. 

Un’esplorazione viscerale di ciò che significa restare vivi, nonostante tutto.

Filmografia

locandina Survive

Survive

Fantascienza - Francia, Belgio 2024 - durata 90’

Titolo originale: Survivre

Regia: Frédéric Jardin

Con Emilie Dequenne, Andreas Pietschmann, Lisa Delamar, Lucas Ebel, Arben Bajraktaraj, Olivier Ho Hio Hen

in streaming: su Google Play Movies Timvision Amazon Video Prime Video Apple TV

locandina Inizio del cammino

Inizio del cammino

Drammatico - Australia 1971 - durata 92’

Titolo originale: Walkabout

Regia: Nicolas Roeg

Con Jenny Agutter, David Gulpilil, Lucien John, John Meillon

locandina Cane di paglia

Cane di paglia

Drammatico - USA 1971 - durata 119’

Titolo originale: Straw Dogs

Regia: Sam Peckinpah

Con Dustin Hoffman, Susan George, Peter Vaughan, Thomas Patrick McKenna, Del Henney, Jim Norton

locandina Un tranquillo weekend di paura

Un tranquillo weekend di paura

Avventura - USA 1972 - durata 97’

Titolo originale: Deliverance

Regia: John Boorman

Con Jon Voight, Burt Reynolds, Ronny Cox, Ned Beatty, Ed Ramey

in TV: 11/07/2025 - Sky Cinema Suspense - Ore 12.10

in streaming: su Now TV Sky Go Apple TV Amazon Video Timvision Google Play Movies

locandina Duel

Duel

Thriller - USA 1971 - durata 90’

Titolo originale: Duel

Regia: Steven Spielberg

Con Dennis Weaver, Eddie Firestone, Lou Frizzell, Tim Herbert, Jacqueline Scott, Gene Dynarski

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Amazon Video

locandina Gerry

Gerry

Drammatico - USA 2002 - durata 103’

Titolo originale: Gerry

Regia: Gus Van Sant

Con Casey Affleck, Matt Damon