Nel panorama dei thriller ad alta tensione per la tv, il film 90 minuti per salvarla, proposto da Iris il 15 marzo, si propone di offrire un’esperienza adrenalinica e carica di suspense, ma il risultato finale oscilla tra momenti intriganti e una serie di scelte narrative e tecniche che ne compromettono la qualità complessiva.

scena
90 minuti per salvarla (2015) scena

Una corsa contro il tempo

Tony West (il protagonista del film Iris 90 minuti per salvarla interpretato da Brian Austin Green, il David della serie cult Beverly Hills, 90210) è il consulente legale di una grande azienda farmaceutica, e il giorno in cui la compagnia sta per essere acquisita dovrebbe essere il suo unico pensiero.

Tuttavia, il destino ha in serbo per lui una sfida ben più personale e pericolosa: la moglie viene rapita e tenuta in ostaggio con una richiesta di riscatto di 50.000 dollari. Quella che sembrava una semplice estorsione si rivela ben presto un intricato gioco di inganni e segreti, in cui West deve decidere di chi fidarsi mentre cerca disperatamente di salvare la donna amata.

Luci e ombre del cast

Il protagonista, Tony West, incarna il tipico eroe involontario: un uomo comune catapultato in una situazione straordinaria, costretto a mettere alla prova il proprio ingegno per superare ostacoli apparentemente insormontabili. L’interpretazione di Brian Austin Green riesce a mantenere un certo livello di credibilità, pur non brillando per originalità.


Accanto a lui, Sally Kirkland appare in un ruolo marginale ma significativo, quello dell’arbitro dell’acquisizione aziendale. Il resto del cast, per lo più sconosciuto escludendo Jeffrey Combs, non riesce a donare spessore ai rispettivi personaggi, appesantendo la narrazione del film di Iris 90 minuti per salvarla con interpretazioni poco convincenti e stereotipate.

Tra mistero e confusione

Il film di Iris 90 minuti per salvarla cerca di esplorare temi classici del thriller, come il tradimento, la fiducia e il peso delle scelte morali sotto pressione. Tuttavia, l’intreccio narrativo si complica inutilmente, generando una confusione che invece di arricchire la trama finisce per disorientare lo spettatore. L’elemento del rapimento, che dovrebbe fungere da motore dell’azione, viene soffocato da una serie di sotto-trame mal sviluppate e colpi di scena poco credibili.


Uno degli aspetti più interessanti è l’inserimento di un vicino di casa eccentrico che, pur essendo una figura marginale, introduce un elemento di umorismo involontario. La sua improvvisata missione da spia, con l’uso di baby monitor per comunicare con Tony, risulta paradossalmente una delle parti più memorabili della pellicola.

Brian Austin Green
90 minuti per salvarla (2015) Brian Austin Green

Un’esecuzione carente

Sul piano tecnico, il film di Iris 90 minuti per salvarla presenta numerose carenze. La regia, affidata a Kantz, manca di precisione e attenzione ai dettagli, con errori di continuità che spezzano l’immersione dello spettatore. Sequenze in cui l’orario dichiarato dai personaggi non corrisponde a quello visibile sugli orologi di scena, spostamenti improbabili in tempi irrealistici all’interno di Los Angeles e persino la resurrezione inspiegabile di un personaggio deceduto sono solo alcune delle incongruenze più evidenti.


Dal punto di vista visivo, la fotografia appare piatta e priva di carattere, con una qualità delle riprese che spesso ricorda più un video amatoriale che una produzione cinematografica. Le scelte di illuminazione e il livello di dettaglio nelle ambientazioni risultano poco curati, contribuendo a un’atmosfera anonima.

Anche il comparto audio non riesce a sollevare le sorti del film: la colonna sonora, pur accompagnando la tensione, non lascia un’impronta memorabile.

Un’occasione mancata

90 minuti per salvarla tenta di inserirsi nel filone dei thriller a tempo limite, ma non riesce a mantenere la promessa di un’esperienza cinematografica coinvolgente. La trama, pur avendo potenzialità, si perde in inutili complicazioni, mentre la realizzazione tecnica e le performance attoriali lasciano molto a desiderare. Nonostante alcuni spunti interessanti e una premessa accattivante, il film si rivela un’occasione mancata per offrire un thriller degno di nota.

Filmografia

locandina 90 minuti per salvarla

90 minuti per salvarla

Azione - USA 2015 - durata 90’

Titolo originale: Urgency

Regia: Kantz

Con Brian Austin Green, Jeffrey Combs, Scott William Winters, Sally Kirkland, Chira Cassel, Luciana Carro

in streaming: su Timvision Infinity+ Infinity Selection Amazon Channel