Il film Inside Man: Most Wanted, diretto da M.J. Bassett su Netflix dal 5 maggio, si propone come un sequel insolito dell’acclamato thriller del 2006 diretto da Spike Lee, Inside Man. Pur non condividendo né la profondità narrativa né il talento del cast originale, tenta di catturare l’essenza e alcuni temi del primo film, ottenendo un risultato sorprendentemente decente per gli standard del genere direct-to-video.

Aml Ameen, Rhea Seehorn
Inside Man: Most Wanted (2019) Aml Ameen, Rhea Seehorn

Un colpo alla Federal Reserve Bank

La trama del film Netflix Inside Man: Most Wanted segue un copione familiare. La Federal Reserve Bank di New York è presa d’assalto da un gruppo armato che prende in ostaggio visitatori e dipendenti. Guidati dalla misteriosa “Most Wanted” (interpretata da Roxanne McKee), i rapinatori sembrano interessati non ai lingotti d’oro custoditi nella banca, ma a un oscuro legame con un bottino nazista, richiamando così gli eventi del primo film. Sul posto arrivano l’agente FBI Brynn Stewart (Rhea Seehorn) e il detective dell’NYPD Remy Darbonne (Aml Ameen), chiamati a negoziare con i criminali e garantire l’incolumità degli ostaggi.

Personalità e carisma

A livello di personaggi, il film Netflix Inside Man: Most Wanted cerca di emulare la complessità del primo film con risultati altalenanti. Roxanne McKee, tuttavia, emerge positivamente nel ruolo della leader dei rapinatori, dimostrando personalità e carisma. Meno incisivi risultano invece i protagonisti positivi: se Rhea Seehorn porta sullo schermo la sua solida presenza già apprezzata in Better Call Saul, il suo personaggio e quello di Ameen restano imprigionati in dinamiche standard e dialoghi piuttosto cliché.


Il lungometraggio mantiene forti collegamenti narrativi con l’originale, soprattutto attraverso la figura di Dalton Russell, interpretato da Clive Owen nel primo film, qui richiamato tramite flashback e riferimenti diretti, benché mai realmente mostrato.

Rhea Seehorn, Akshay Kumar
Inside Man: Most Wanted (2019) Rhea Seehorn, Akshay Kumar

Tra vendetta e memoria storica

Tra i temi affrontati, il film Netflix Inside Man: Most Wanted riprende e amplifica l’eredità storica e morale del primo capitolo: il bottino legato al passato nazista è simbolo di un’avidità che attraversa generazioni, mescolando vendetta personale e memoria storica. Tuttavia, non sfrutta a fondo il potenziale critico che questa premessa avrebbe potuto offrire, riducendosi spesso a mero pretesto narrativo per giustificare una nuova rapina spettacolare.


Lacune e imperfezioni

Dal punto di vista della verosimiglianza procedurale, il film Netflix Inside Man: Most Wanted evidenzia diverse lacune. La gestione della crisi appare infatti lontana dalla realtà operativa delle forze dell’ordine americane: diversamente da quanto mostrato nel film, l’FBI non lascerebbe mai il controllo esclusivamente nelle mani dei negoziatori, ma opererebbe sotto la direzione di un comandante sul campo, con la partecipazione di squadre specializzate, tra cui il Critical Incident Response Group (CIRG), che avrebbe coordinato ogni aspetto della risposta all’emergenza.


Nonostante le inevitabili imperfezioni, Inside Man: Most Wanted riesce comunque a intrattenere. Certo, si tratta di una produzione modesta, incapace di rivaleggiare con l’originale di Spike Lee, ma il film riesce a mantenere una dignità rara per i sequel direct-to-video, offrendo un intrattenimento onesto e senza troppe pretese. Un’operazione nostalgica, dunque, che pur non raggiungendo le vette dell’originale, riesce almeno a rispettarne lo spirito.

Filmografia

locandina Inside Man: Most Wanted

Inside Man: Most Wanted

Thriller - USA 2019 - durata 105’

Titolo originale: Inside Man: Most Wanted

Regia: M.J. Bassett

Con Aml Ameen, Rhea Seehorn, Roxanne McKee, Urs Rechn, Akshay Kumar, Tanya van Graan

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads

locandina Inside Man

Inside Man

Thriller - USA 2005 - durata 129’

Titolo originale: Inside Man

Regia: Spike Lee

Con Denzel Washington, Clive Owen, Jodie Foster, Christopher Plummer, Willem Dafoe, Chiwetel Ejiofor

Al cinema: Uscita in Italia il 07/04/2006

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads Apple TV Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV