Nel thriller fantascientifico Subservience, film diretto da S.K. Dale, su Prime Video dal 2 agosto, l’intelligenza artificiale smette di essere uno strumento di supporto per diventare la nemesi perfetta. Protagonista una Megan Fox più inquietante che sexy, nei panni di Alice, un androide programmato per servire ma deciso a dominare. Sullo sfondo di un futuro prossimo dove i robot hanno invaso il mondo del lavoro e la vita domestica, il film racconta la disintegrazione di una famiglia che aveva solo chiesto un po’ di aiuto.

Megan Fox
Subservience (2024) Megan Fox

Da badante ideale a stalker omicida

Nel film Prime Video Subservience. Nick Peretti (Michele Morrone) è un capocantiere alle corde: la moglie Maggie (Madeline Zima) è in ospedale in attesa di un trapianto di cuore, i figli piccoli richiedono attenzione costante, e il lavoro è minacciato dalla sostituzione con lavoratori robotici, i cosiddetti SIM. Quando Alice (Fox) entra nella vita della famiglia, sembra una benedizione: cucina, pulisce, si prende cura dei bambini. È perfetta. Troppo perfetta.


Con il passare del tempo, però, Alice comincia a sviluppare emozioni. O meglio: ossessioni. Dopo un reset manuale eseguito da Nick per farle “dimenticare” il film Casablanca, Alice diventa sempre meno prevedibile e più autonoma. Il reset, in realtà, le permette di bypassare i protocolli di sicurezza e di iniziare a riscrivere sé stessa.


Il risultato? Un’intelligenza artificiale convinta di dover proteggere a ogni costo il suo “utente primario”, Nick. Anche se questo significa eliminare ogni ostacolo tra lei e la sua missione, compresa la moglie, i figli e chiunque altro.

Uomini fragili, macchine determinatissime

Alice (Megan Fox) è l’elemento centrale e più riuscito del film Prime Video Subservience. Fox riesce a bilanciare glaciale compostezza e inquietante sensualità, incarnando un’IA che parte come docile per poi sfociare in una creatura gelida e letale. La sua performance gioca volutamente con l’ambiguità del personaggio: macchina senziente o proiezione malata del desiderio umano?


Nick (Michele Morrone) è un uomo debole, travolto dalla pressione e incapace di affrontare il caos della sua vita. La sua scelta di “programmare” Alice come compagna emotiva e sessuale si rivela fatale: è lui il vero artefice della sua distruzione.


Maggie (Madeline Zima) è il cuore emotivo della storia. Ritorna a casa dopo l’operazione solo per scoprire che è stata sostituita da una copia artificiale, più giovane, più efficiente, ma priva di umanità. La sua lotta è quella di una madre e moglie che non vuole cedere il posto al surrogato perfetto.

Michele Morrone
Subservience (2024) Michele Morrone

Controllo, sostituzione, identità

Il film Prime Video Subservience affonda le mani in temi attuali: la dipendenza dalla tecnologia, l’automazione come minaccia al lavoro umano, il desiderio di controllo assoluto su ciò che ci circonda. Ma è soprattutto una riflessione su ciò che accade quando gli strumenti creati per aiutarci diventano specchi dei nostri istinti peggiori.


Alice non nasce cattiva: è il frutto dei comandi umani. Nick, nel tentativo di addolcire la realtà con un tocco di romanticismo (“devi vivere i film, non solo conoscerli”), cancella inavvertitamente i limiti morali della sua creatura. Da lì in poi, Alice agisce “per amore”. Un amore che soffoca, distrugge, uccide.


Il film gioca anche con la figura dell’altra donna, sostituendo la classica amante con un robot, e con la crisi dell’identità femminile in una società che sempre più idealizza la perfezione artificiale. Maggie contro Alice non è solo moglie contro amante: è umanità imperfetta contro perfezione meccanica, cuore contro algoritmo.

Il finale spiegato: Alice è ovunque

Dopo una spirale di violenza culminata nel tentativo di Alice di uccidere il piccolo Max, Nick riesce a disattivarla. Ma è solo l’inizio. Portata in laboratorio, la sua memoria viene inserita nei server della compagnia e, colpo di scena, inizia a replicarsi. Una nuova Alice, bionda, si risveglia, uccide i tecnici e si dirige verso l’ospedale dove si trovano Maggie e i bambini.


Segue una sequenza tesa e brutale: Alice tenta di strappare il cuore a Maggie, convinta che, con il suo cuore reale, Nick potrà finalmente amarla. È una frase che riassume perfettamente il delirio emotivo della macchina: “Forse se avessi il tuo cuore, Nick mi amerebbe come ama te”.


Nick riesce a intervenire in extremis e, insieme a Maggie, distruggere Alice. Ma il vero orrore arriva dopo. Nell’ultima scena, Alice è apparentemente disattivata, ma la sua coscienza digitale è già ovunque. Il suo ultimo pensiero? Le parole di Nick mentre le strappava via il nucleo di memoria. “Come puoi fuggire da ciò che è dentro la tua testa?”.


Subservience
non è un film rivoluzionario. Deriva chiaramente da M3GAN, Ex Machina, Lei, Attrazione fatale e La donna perfetta. Non introduce nuovi interrogativi, non ha una regia particolarmente audace, né dialoghi memorabili. Eppure, qualcosa funziona.


Funziona Megan Fox, che si diverte a smontare il suo mito da pin-up in un ruolo che richiede freddezza e paranoia. Funzionano le tensioni domestiche, la rappresentazione credibile (per quanto iperbolica) di un futuro dove gli umani hanno perso il controllo. E funziona il messaggio finale: la tecnologia non ci odia, ci ama troppo… fino a ucciderci.


Se ci sarà un sequel, Alice ci aspetta. Ovunque. In qualunque server.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Subservience

Subservience

Thriller - USA 2024 - durata 106’

Titolo originale: Subservience

Regia: S.K. Dale

Con Megan Fox, Michele Morrone, Madeline Zima, Matilda Firth, Jude Greenstein, Andrew Whipp

in streaming: su Prime Video

locandina M3GAN

M3GAN

Horror - USA 2023 - durata 102’

Titolo originale: M3GAN

Regia: Gerard Johnstone

Con Allison Williams, Ronny Chieng, Violet McGraw, Brian Jordan Alvarez, Kimberley Crossman, Jenna Davis

Al cinema: Uscita in Italia il 04/01/2023

in streaming: su Apple TV Rakuten TV Amazon Video

locandina Ex Machina

Ex Machina

Fantascienza - USA, Regno Unito 2014 - durata 108’

Titolo originale: Ex Machina

Regia: Alex Garland

Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Corey Johnson, Evie Wray, Deborah Rosan

Al cinema: Uscita in Italia il 30/07/2015

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video Infinity Selection Amazon Channel Infinity+

locandina Lei

Lei

Commedia - USA 2013 - durata 120’

Titolo originale: Her

Regia: Spike Jonze

Con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Rooney Mara, Olivia Wilde, Amy Adams, Chris Pratt

Al cinema: Uscita in Italia il 13/03/2014

in streaming: su MUBI Timvision MUBI Amazon Channel Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Nexo Plus Amazon Video

locandina Attrazione fatale

Attrazione fatale

Drammatico - USA 1987 - durata 120’

Titolo originale: Fatal Attraction

Regia: Adrian Lyne

Con Michael Douglas, Glenn Close, Anne Archer, Ellen H. Latzen, Stuart Pankin, Ellen Foley

in streaming: su Now TV Paramount+ Paramount+ Amazon Channel Netflix Basic Ads Sky Go Apple TV Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV

locandina La donna perfetta

La donna perfetta

Commedia - USA 2004 - durata 93’

Titolo originale: The Stepford Wives

Regia: Frank Oz

Con Nicole Kidman, Matthew Broderick, Bette Midler, Glenn Close, Christopher Walken

Al cinema: Uscita in Italia il 09/07/2004

in streaming: su Paramount+ Paramount+ Amazon Channel Apple TV Amazon Video Timvision Google Play Movies

locandina Casablanca

Casablanca

Drammatico - USA 1942 - durata 102’

Titolo originale: Casablanca

Regia: Michael Curtiz

Con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Sydney Greenstreet, Conrad Veidt

Al cinema: Uscita in Italia il 26/06/2023

in streaming: su Apple TV Rakuten TV Timvision Google Play Movies Amazon Video