A Casablanca, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'americano Rick Blaine è proprietario del celebre e frequentatissimo "Rick's Bar". Nel locale circola gente di ogni provenienza: è una specie di zona franca dove la musica, gli amori, il gioco d'azzardo e l'avventura si combinano in un cocktail elettrizzante. Rick è in realtà molto meno cinico di quanto appaia e...
Note
Film tra i più amati della storia del cinema, al di là dei meriti reali, entrato di diritto nel novero dei cult movie. Del resto Ingrid Bergman non era stata mai così bella e Bogart mai così tenebroso. Naturalmente il "Rick's Bar" venne interamente costruito negli studi di Hollywood.
Non c'è bisogna di dire molto di più sugli attori, un Bogart così Bogart cinico apparentemente ma generoso dentro e una Bergman così bella e trepidante, alla canzone così amata,ai sentimenti di rinuncia e gratitudine che portano ad un finale inaspettato ma nobile,in uno stupendo nebbioso bianco e nero. Non poteva non diventare un cult movie
Mi sembra un film adatto per questo inizio d'anno, in cui, nonostante l'oscurità sia ancora fitta e nasconda forse insidie e temibili colpi di coda, è vivo nei cuori l'auspicio che il peggio si possa lasciare alle spalle.
Il finale si intuisce subito. Il film risente degli anni e della staticità delle situazioni, delle inquadrature e delle ambientazioni molto limitate. Un c.d. film low cost... La storia è abbastanza buona, ma siamo lontani dal capolavoro. Voto 7.
Spy story e storia d’amore, dramma storico e vicende private, la malinconia è l’accordo dominante, intride di sè la fragilità di uomini in balia delle leggi della Storia, segna caratteri e sottolinea, per contrasto, la loro capacità di eroismo.
Gioiello del cinema nel quale l'elemento thriller e quello da love-story si fondono alla perfezione sullo sfondo della seconda guerra mondiale. Vero capolavoro, impreziosito dalla mitica coppia Humphrey Bogart – Ingrid Bergman.
Capolavoro di Michael Curtiz. Ottimo nella narrazione, coinvolgente, così romantico da stringerti il cuore. Humphrey Bogart inizialmente così cinico e distaccato che si rivela un "romanticone" è meraviglioso.
Film leggendario al di là di qualsiasi considerazione estetica con un Bogard strepitosamente tormentato e una Ingrid Bergman sempre triste ma con una bellezza folgorante.
Uno dei capostipiti della storia del cinema, diventato icona di intere generazioni e che ancora oggi nel 2005 vine visto, rivisto e apprezzato. I capolavori non muoiono mai.
La trama è nota a tutti. O quasi. Siamo a Casablanca, protettorato francese, passaggio obbligato per chi fugge dall'Europa occupata dai nazisti. C'è un locale notturno gestito dall'americano Rick, dove suona il pianista Sam. Da "Rick's" arrivano il patriota Laszlo e sua moglie Ilsa, che aveva avuto una appassionata relazione con Rick a Parigi, qualche… leggi tutto
La prima mezz'ora non era affatto male e c'erano alcune premesse abbastanza interessanti. Ma dopo abbiamo tre quarti d'ora di noia cronica,sembrava che stessero facendo spot di sigarette e alcool.Bella la fotografia, qualche bel momento di romanticismo,una stella in più è solo per gli ultimi 10 minuti. . leggi tutto
Io non riesco proprio a capire come possa questo film essere tanto osannato. Mancando totalmente di sceneggiatura, si trascina stancamente da una scena all'altra senza avere assolutamente nulla da dire. Humprey Bogart sembra essere piantato li solo per fare la parte del tenebroso con un fosco passato (che non viene nemmeno svelato), la battuta celebre ("Suonala ancora Sam") non viene nemmeno… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
Magnifico film, tra i più famosi della storia del cinema, probabilmente il più grande dei film propagandistici che orientarono l’opinione pubblica americana a favore dell’intervento militare degli USA contro i nazisti (1943) decisivo nel capovolgere le sorti del secondo conflitto mondiale poiché, insieme alla tenace resistenza russa, determinò…
In questa lista vado a presentare alcuni film di specchiato e riconosciuto valore, che però non mi hanno sbalordito, come avrebbero potuto. Non li giudico negativamente, ma nemmeno mi è riuscito di…
//www.filmtv.it/film/12971/i-ponti-di-madison-county/recensioni/970959/#rfr:none
Commento alla recensione de I PONTI DI MADISON COUNTY di GIMON 82
PANUNZIO e che dire di quella mano che indugia sulla…
Un classico del cinema americano il film di Curtiz è uno dei più famosi della storia del cinema.
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale nel Marocco francese occupato dai tedeschi durante la Repubblica di Vichi vede una grande accoppiata di protagonisti Bogart e la Bergman.
Curiosità del doppiaggio italiano in un ruolo secondario un attore è doppiato da…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (21) vedi tutti
Non c'è bisogna di dire molto di più sugli attori, un Bogart così Bogart cinico apparentemente ma generoso dentro e una Bergman così bella e trepidante, alla canzone così amata,ai sentimenti di rinuncia e gratitudine che portano ad un finale inaspettato ma nobile,in uno stupendo nebbioso bianco e nero. Non poteva non diventare un cult movie
commento di buferaMi sembra un film adatto per questo inizio d'anno, in cui, nonostante l'oscurità sia ancora fitta e nasconda forse insidie e temibili colpi di coda, è vivo nei cuori l'auspicio che il peggio si possa lasciare alle spalle.
leggi la recensione completa di laulillaIo sto film non lo riesco a guardare più di 20 minuti... Boh! Sarà anche un capolavoro,ma non lo saprò mai.
commento di ScemaranIl finale si intuisce subito. Il film risente degli anni e della staticità delle situazioni, delle inquadrature e delle ambientazioni molto limitate. Un c.d. film low cost... La storia è abbastanza buona, ma siamo lontani dal capolavoro. Voto 7.
commento di BradyDrammatico e sentimentale, il cult di Michael Curtiz è un capolavoro che rimane negli annali, specie per un Humphrey Bogart che diviene icona.
leggi la recensione completa di scandonianoSpy story e storia d’amore, dramma storico e vicende private, la malinconia è l’accordo dominante, intride di sè la fragilità di uomini in balia delle leggi della Storia, segna caratteri e sottolinea, per contrasto, la loro capacità di eroismo.
leggi la recensione completa di yumeGioiello del cinema nel quale l'elemento thriller e quello da love-story si fondono alla perfezione sullo sfondo della seconda guerra mondiale. Vero capolavoro, impreziosito dalla mitica coppia Humphrey Bogart – Ingrid Bergman.
leggi la recensione completa di marcopolo30Da non perdere, è un film che non si dimentica anche per la sua stupenda colonna sonora. E da una irripetibile Ingrid Bergman..
leggi la recensione completa di RobinetUn film senza età, di quelli che non ci si stanca mai di rivedere, per il quale la parola mitico per una volta non è fuori luogo. Voto 9,5
commento di BobtheHeatCapolavoro di Michael Curtiz. Ottimo nella narrazione, coinvolgente, così romantico da stringerti il cuore. Humphrey Bogart inizialmente così cinico e distaccato che si rivela un "romanticone" è meraviglioso.
commento di SaintlySinnerVoto 8. [14.07.2011]
commento di PPUn classico di tutti i tempi. Protagonisti superlativi, ambientazione cupa come cupi erano i tempi in cui si svolge. Passioni forti.
commento di Artemisia1593Film leggendario al di là di qualsiasi considerazione estetica con un Bogard strepitosamente tormentato e una Ingrid Bergman sempre triste ma con una bellezza folgorante.
commento di IGLIClassico, cult, mito, capolavoro … scegliete voi! ^_*
commento di DaltonUno dei capostipiti della storia del cinema, diventato icona di intere generazioni e che ancora oggi nel 2005 vine visto, rivisto e apprezzato. I capolavori non muoiono mai.
commento di full metal aleUn film veramente molto bello!!! Una Bergman assolutamente bellissima!! recitazione ai livelli massimi!!! Intramontabile!!!!!
commento di cinefilo87Altro capolavoro Assolutamente perfetto
commento di faromagicoRick non ha aiutato i Cinesi ma gli Eritrei. L'edizione italiana censura questo riferimento per ovvie ragioni di comodo.
commento di zio_ulceraun mito, un autentico capolavoro del cinema mondiale, bravi tutti gli attori e sopratutto…mitici Curtiz e Bogart
commento di Dr.LynchCasablanca è un film intramontabile…come tutti i capolavori, scene indimenticabili e un Bogart insuperabile, gran film!
commento di Travis