Tra le pieghe di una città che non smette mai di mescolare passato e presente, il film Una seconda occasione, in onda su Canale 5 la sera del 3 settembre, racconta un incontro, uno scontro e una possibilità: quella di lasciarsi toccare di nuovo dalla vita, anche quando sembra troppo tardi. La pellicola, diretta da Özcan Deniz, che firma regia, sceneggiatura e ruolo da protagonista, si inserisce nel solco del melodramma moderno senza rinnegarne le radici popolari. Ed è proprio lì, nel punto di contatto tra emozione e quotidianità, che costruisce la sua traiettoria.

scena
Una seconda occasione (2016) scena

Due vite stanche che si sfiorano

Yasemin e Cemal, i due protagonisti del film di Canale 5 Una seconda occasione, non si incontrano, si urtano. Lei, madre single e insegnante di matematica, ha il passo cauto di chi ha imparato a evitare i dolori inutili. Lui, ristoratore e gourmet dal carattere impulsivo, ha il sorriso largo e lo sguardo che evita di andare a fondo. Il primo confronto tra i due è aspro, quasi comico per quanto è teso. Ma il tempo, insieme alla prossimità forzata, fa il suo lavoro. La diffidenza iniziale lascia il posto a una fragile complicità che si trasforma in qualcosa di più profondo.


La relazione che nasce tra Yasemin e Cemal non ha l’immediatezza delle passioni travolgenti, ma la complessità delle ferite ancora aperte. A unirli non è la somiglianza, ma il riconoscersi nelle crepe dell’altro. Il film segue con attenzione questo movimento lento e a tratti doloroso, fatto di passi avanti e passi indietro, rifiuti e aperture.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Fratture e ferite sotto pelle

Il punto di forza del film di Canale 5 Una seconda occasione non è nella storia in sé – una love story tra opposti – ma in come vengono scritti e trattati i personaggi. Yasemin non è una “vittima resiliente” da manuale: è una donna ferita ma non fragile, diffidente ma non chiusa. Nurgül Yeşilçay le presta un corpo e un volto che sanno comunicare controllo e rabbia, ironia e paura. È un personaggio costruito con rispetto, che evita di essere semplificato.


Cemal, interpretato da Deniz, è un uomo che si porta dietro un passato irrisolto. A prima vista socievole e sicuro di sé, rivela man mano un’incertezza profonda, quasi adolescenziale. La maschera del ristoratore brillante si incrina più volte nel corso del film, lasciando spazio a un’umanità più autentica, meno levigata. L’equilibrio tra leggerezza e profondità si mantiene proprio grazie al lavoro sul personaggio, che evita la caricatura.


E attorno a loro ruotano figure minori, tra cui spicca il figlio adolescente di Yasemin, interpretato da Mesut Can Tomay, che aggiungono sfumature senza rubare la scena. Il giovane attore, noto per la sua popolarità virale, si dimostra credibile e partecipe, soprattutto nelle dinamiche familiari.

scena
Una seconda occasione (2016) scena

Cosa resta dopo un errore?

Il film di Canale 5 Una seconda occasione porta nel titolo il suo nodo tematico più evidente: la possibilità di rimettersi in gioco, nonostante tutto. Il film non promette redenzioni complete né offre soluzioni semplici. Piuttosto, suggerisce che affrontare il proprio passato (che si tratti di un matrimonio sbagliato, di un’infanzia complessa o di un’immagine di sé costruita male) è già un passo.


Il melodramma, qui, non è solo un genere, ma un dispositivo narrativo che permette di raccontare la fatica delle relazioni adulte, le esitazioni, i silenzi che pesano più delle parole. E se l’incontro tra Yasemin e Cemal è il motore del racconto, il vero centro del film è la possibilità di cambiare quando sembra che tutto sia già stato scritto.


La regia, priva di orpelli, si mette al servizio dei volti e delle parole. E la colonna sonora, in particolare l’inserimento di Biliyorsun di Sezen Aksu, amplifica le emozioni senza sovraccaricarle, inserendosi nel racconto come una cesura emotiva.

Più che un amore, una resistenza

Non si tratta di una storia d’amore classica. È un racconto di due persone che, nonostante i danni e i dubbi, scelgono di non arrendersi. Che provano, tra mille esitazioni, a concedersi una forma nuova di fiducia. Il film non nega il dolore, né lo sublima: lo mostra per quello che è, a volte goffo, a volte scomodo, spesso inevitabile.


Deniz, nel doppio ruolo di autore e interprete, mostra di aver assimilato la lezione di un certo cinema popolare che sa dialogare con il pubblico senza scadere nella banalità. Non cerca la perfezione formale, ma punta al coinvolgimento emotivo.


Anche se la trama del film di Canale 5 Una seconda occasione può sembrare già vista, ciò che conta è la sincerità con cui viene raccontata. Da questo punto di vista, Özcan Deniz consegna al pubblico un film che non cerca di stupire, ma di rimanere. Anche solo per un momento.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Una seconda occasione

Una seconda occasione

Sentimentale - Turchia 2016 - durata 99’

Titolo originale: Ikinci Sans

Regia: Özcan Deniz

Con Nurgül Yesilçay, Özcan Deniz, Mesut Can Tomay, Afra Saraçoglu, Berrin Arisoy, Fulya Sirin

in TV: 03/09/2025 - Canale 5 - Ore 21.20