Nel suo primo film da regista, Employee of the Month, in onda su Iris il 14 luglio, Jérôme Commandeur prende spunto dalla commedia italiana Quo Vado? per realizzare un adattamento francese che, al di là dei toni leggeri, scava nelle crepe profonde del sistema pubblico e nelle inquietudini esistenziali del nostro tempo.

Jérôme Commandeur, Laetitia Dosch
Employee of the Month (2021) Jérôme Commandeur, Laetitia Dosch

La resistenza assurda del funzionario medio

Nel film Iris Employee of the Month, Vincent Peltier (interpretato dallo stesso Commandeur) è un impiegato pubblico di mezza età che incarna il cliché del burocrate appagato: stipendio fisso, ferie garantite, assenza di ambizione e una routine intoccabile. Quando un piano di ristrutturazione amministrativa tenta di tagliare i “rami secchi” dell’apparato statale, Vincent è l’unico che si rifiuta categoricamente di dimettersi. Piuttosto che rinunciare al suo impiego, accetta qualsiasi trasferimento, per quanto assurdo o remoto, pur di rimanere nel sistema.


Da qui parte un viaggio tragicomico che lo porta fino in una remota stazione scientifica in Svezia, dove il freddo estremo, l’isolamento e un’umanità eccentrica mettono alla prova la sua resistenza… e la sua visione del mondo.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Figure sopra le righe con un cuore da scoprire

Vincent Peltier è l’eroe riluttante della farsa kafkiana al centro del film Iris Employee of the Month. Ostinato e pavido, testardo ma anche ingenuamente puro, è il tipo d’uomo che resiste non per ideologia, ma per abitudine. Lontano da casa e catapultato in situazioni sempre più assurde, si ritrova costretto ad affrontare il senso stesso della propria esistenza.


Eva (Laetitia Dosch) è l’incontro che cambia tutto. Donna indipendente, madre di figli avuti da uomini e culture diverse, è una ricercatrice ambientalista impegnata nella lotta contro il riscaldamento globale. Nonostante il tono leggero del film, Eva introduce tematiche profonde legate alla sostenibilità e al rapporto con la natura. La sua presenza segna per Vincent una parentesi quasi onirica, una pausa in cui il lavoro cede il passo al contatto umano e al dubbio esistenziale.


Isabelle Bailliencourt (Pascale Arbillot) è la funzionaria incaricata di “liberarsi” di Vincent. Rigidamente ancorata ai codici dell’amministrazione e ai suoi superiori, incarna la fedeltà cieca al sistema. Ma il confronto con la resilienza assurda di Vincent la costringe a rimettere in discussione sé stessa, trasformandola gradualmente in un personaggio tragicomico e umano.


Il cast corale aggiunge spessore e ritmo: Gérard Darmon nei panni del ministro Roselyn Bacheron, Valérie Lemercier, Gérard Depardieu e Christian Clavier portano contributi comici ben calibrati che rafforzano il tono surreale del film.

Pascale Arbillot
Employee of the Month (2021) Pascale Arbillot

Un’impalcatura comica per riflettere sul mondo

A una prima occhiata, il film Iris Employee of the Month è una commedia sul lavoro pubblico e sull’inettitudine. Ma sotto questa superficie si intrecciano altri piani di lettura:


Il lavoro come identità
: Vincent non si batte per passione, ma per non essere “spostato”. Il posto fisso diventa rifugio psicologico, una zona di sicurezza che annulla ogni slancio personale ma garantisce stabilità.


Il potere e la burocrazia
: Isabelle e i suoi superiori mostrano un’amministrazione autoreferenziale, spesso grottesca. Ma il film evita la condanna totale, suggerendo che il problema non è il sistema in sé, ma la rigidità mentale che ne deriva.


L’ambiente e la fuga dal centro
: Il viaggio in Svezia offre uno scenario alternativo: natura incontaminata, senso comunitario, valori non legati al consumo. Eva è portavoce di un’urgenza ecologica reale, e il film usa la commedia per porre domande sul rapporto tra uomo e ambiente.


La crisi di senso post-pandemica
: Come ha ricordato Dosch in un’intervista, Employee of the Month intercetta il malessere diffuso dopo i lockdown: la domanda sul senso del proprio lavoro, della propria vita, delle proprie scelte.

Il passo comico di Jérôme Commandeur

Commandeur dirige con uno stile fluido, in cui la commedia fisica si mescola al dialogo brillante e a una certa lentezza volutamente dissonante. Il ritmo è scandito da momenti slapstick alternati a scambi più sottili. La scrittura, realizzata insieme a Xavier Maingon, mantiene un tono leggero senza scivolare nel banale, con un’attenzione costante al ritmo e alla costruzione dei personaggi.


Sullo sfondo, le ambientazioni svedesi (ancora in pieno lockdown) offrono uno scenario quasi mitico, fuori dal tempo, che fa da contrappunto all’opprimente burocrazia parigina.

Una commedia intelligente travestita da farsa

Il film Iris Employee of the Month si presenta come una commedia sulle rigidità della funzione pubblica, ma è in realtà un racconto sull’inadeguatezza, sulla paura del cambiamento e sulla necessità, spesso dolorosa, di rimettere tutto in discussione. In un mondo che corre verso l’efficienza, il protagonista resiste con ostinazione, diventando il simbolo tragicomico di una generazione che si chiede: “E adesso, cosa me ne faccio della mia vita?”


Non c’è morale definitiva, né un lieto fine scolpito. Ma il film suggerisce che a volte, per capire chi siamo, serve un viaggio fuori rotta. Anche se comincia con un modulo da compilare.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Employee of the Month

Employee of the Month

Commedia - Francia 2021 - durata 83’

Titolo originale: Irréductible

Regia: Jérôme Commandeur

Con Valérie Lemercier, Jérôme Commandeur, Christian Clavier, Gérard Darmon, Laetitia Dosch

in streaming: su Prime Video Infinity Selection Amazon Channel

locandina Quo vado?

Quo vado?

Commedia - Italia 2015 - durata 86’

Regia: Gennaro Nunziante

Con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco, Maurizio Micheli, Lino Banfi, Ludovica Modugno

Al cinema: Uscita in Italia il 01/01/2016

in streaming: su Netflix Timvision Infinity+ Infinity Selection Amazon Channel Netflix Basic Ads Rakuten TV