Nel panorama dell’action moderno, in cui il rischio di déjà-vu è costante e le produzioni a basso budget cercano disperatamente di distinguersi, il film Take Cover su Prime Video dal 13 luglio non reinventa nulla. Ma non è questo il punto. Il debutto alla regia di Nick McKinless, ex-stuntman passato dietro la macchina da presa, è una dichiarazione di intenti, un esercizio di stile e tensione, confezionato attorno a una premessa tanto classica quanto efficace: il killer professionista che decide di uscire dal gioco, salvo scoprire di essere diventato lui stesso il bersaglio.

Alice Eve
Take Cover - Al riparo (2024) Alice Eve

Tra vetri, tradimenti e tiri precisi

Nel film Prime Video Take Cover, Sam Lorde (Scott Adkins), cecchino infallibile e uomo d’azione stanco del mestiere, commette un errore fatale: ferisce una donna innocente durante un’operazione. È il segnale che qualcosa si è rotto in lui. Vuole mollare tutto. Ma Tamara (Alice Eve), la sua ambigua e invisibile mandante, lo convince a compiere un’ultima missione.


Insieme al suo compagno di sempre, lo spotter Ken (Jack Parr), Sam si ritrova chiuso in un attico di vetro, bersaglio di un cecchino nemico e di una serie di attacchi da terra che trasformano quel lussuoso appartamento in una trappola mortale.


Il film si sviluppa per oltre il 70% in un unico ambiente: un esercizio di tensione e messa in scena claustrofobica, tra spari, silenzi pieni di paura e combattimenti corpo a corpo che esplodono con la furia di chi sa di avere solo una possibilità per sopravvivere.

Uomini, miti e stanchezza

Sam Lorde è un archetipo con incrinature: il killer stanco, l’uomo che cerca redenzione ma è troppo sporco di sangue per trovarla davvero. Non è il personaggio più carismatico mai interpretato da Adkins, ma ne incarna l’essenza: fisico micidiale, sguardo tormentato, poche parole e tanti colpi. Il film Prime Video Take Cover gli concede meno arti marziali del solito, ma non gli nega momenti di pura adrenalina.


Ken, il suo amico e collega, è la spalla logorroica, sarcastica, più umana e scanzonata. Funziona nel creare un equilibrio, anche se il suo personaggio rimane in superficie: divertente, ma poco incisivo quando la situazione si fa drammatica.


Tamara, la figura-ombra, è uno dei punti deboli del film. Alice Eve viene tenuta ai margini visivi per tutta la durata del racconto, come se la sua presenza fosse un mistero da svelare. Peccato che il colpo di scena non sia tale: si capisce presto chi tira le fila. L’idea di una villain che opera via telefono e inquadrature anonime poteva essere intrigante, ma alla lunga si rivela una scelta penalizzante.

Scott Adkins
Take Cover - Al riparo (2024) Scott Adkins

Fede, colpa e violenza senza uscita

Una delle sorprese del film Prime Video Take Cover è la sua ambizione tematica. Si parla di fede, letteralmente: l’apertura del film è un dialogo tra Sam e Ken su Dio, sul senso della vita e sul destino. Una riflessione esistenziale in un contesto che, almeno sulla carta, dovrebbe essere pura azione. È un rischio che il lungometraggio si prende, e anche se non sempre funziona, è un tentativo di dare profondità al protagonista e alle sue scelte.


Il tema della colpa attraversa tutta la narrazione: Sam è un uomo che ha ucciso, ma che ha smesso di crederci. La sua lotta per la sopravvivenza è anche un viaggio dentro di sé, nel tentativo di trovare un senso o una via d’uscita da una spirale che lo sta soffocando. La violenza è mostrata come inevitabile, come una condanna più che una scelta.

Un debutto che sa cosa fare con poco

Nick McKinless arriva alla regia dopo una lunga carriera nei reparti stunt. E si vede. Nonostante le ristrettezze di budget, riesce a costruire sequenze d’azione convincenti, a ritmo serrato e con coreografie credibili. Il combattimento nel parcheggio, i momenti sotto tiro, l’utilizzo strategico della location: tutto mostra un occhio esperto, capace di spremere il massimo da ambienti minimi.


Il film a tratti inciampa: alcuni dialoghi sono forzati, certi momenti sembrano pensati solo per far andare avanti la trama a ogni costo. C’è una certa goffaggine narrativa, soprattutto all’inizio, ma la tensione tiene e il ritmo funziona. Il film Prime Video Take Cover non è “furbo” ma è onesto: vuole intrattenere e lo fa.


Take Cover
è un film compatto, pieno di cliché, con personaggi scritti in modo essenziale e una storia già vista. Ma è anche un’opera che sa cosa vuole essere: un thriller teso, muscolare, con un sottotesto morale che cerca, forse troppo, di elevarlo.


Scott Adkins porta tutto il suo mestiere in scena. È il cuore pulsante del film. McKinless, dal canto suo, si guadagna un posto tra i registi da tenere d’occhio nel mondo dell’action indipendente.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Take Cover - Al riparo

Take Cover - Al riparo

Azione - Regno Unito 2024 - durata 90’

Titolo originale: Take Cover

Regia: Nick McKinless

Con Scott Adkins, Alice Eve, Jack Parr, Madalina Bellariu Ion, Nik Goldman, Alba de Torrebruna

in streaming: su Google Play Movies Timvision Rakuten TV Apple TV Prime Video Amazon Video