Nel panorama spesso prevedibile del cinema sentimentale, il film La gemma della nostra vita, adattamento del romanzo di Phaedra Patrick in onda su Rai 1 la sera del 31 maggio, sorprende per la sua capacità di trattare temi complessi come la famiglia, la perdita e la rinascita, con una grazia discreta e una sincerità disarmante. Diretto da Peter Benson e interpretato da Tom Everett Scott, Mía Maestro ed Ella Ballentine, è una riflessione luminosa su ciò che davvero ci ancora alla vita: l’amore, la riconciliazione, la possibilità di ricominciare.

Mia Maestro, Ella Ballentine
La gemma della nostra vita (2021) Mia Maestro, Ella Ballentine

Quando una “gemma” cambia tutto

Benedict Stone (Tom Everett Scott), uno dei protagonisti del film di Rai 1 La gemma della nostra vita, vive a Noon Sun, un paesino inglese da cartolina. È un uomo gentile ma privo di slancio, incagliato in una vita fatta di gesti ripetuti e desideri rimossi. La sua bottega di gioielli langue, il suo matrimonio con Emilia (Mía Maestro) è naufragato dopo anni di tentativi falliti di avere un figlio, e la solitudine sembra l’unica compagna rimasta. Poi arriva Gemma.


Gemma (Ella Ballentine) è la nipote sedicenne di Benedict, figlia del fratello Charlie, con cui Benedict non parla da vent’anni. È impulsiva, brillante, un turbine di emozioni e determinazione. Scappa dall’America per cercare un rifugio, e finisce per diventare la scintilla che riaccende la vita dello zio.


In una trama che unisce il classico racconto di formazione alla commedia familiare, Gemma e Benedict imparano a conoscersi, affrontano i segreti del passato e si sostengono a vicenda nei rispettivi percorsi di guarigione. La giovane forza ribelle porta il protagonista fuori dalla sua zona di comfort, tra tentativi spesso goffi di riconquistare la moglie (memorabile la scena con il lama), nuove creazioni di gioielli ispirate alle pietre preziose e, soprattutto, un confronto finalmente aperto con il fratello.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Fragilità e forza sotto la superficie

Benedict è un antieroe moderno. Non è brillante né audace, ma profondamente umano. Tom Everett Scott riesce a infondergli un mix di malinconia e dolcezza che lo rende credibile anche nei momenti più assurdi. È un uomo che ha paura, ma che impara lentamente a esporsi, a cambiare, a chiedere scusa.


Gemma, invece, è il motore della narrazione del film di Rai 1 La gemma della nostra vita. Con la sua energia vitale e la sua testardaggine, rappresenta la voce dell’imprevedibilità. È lei che rompe il silenzio, che costringe Benedict a guardarsi allo specchio. Eppure, anche lei nasconde un dolore, una fragilità adolescenziale che emerge nel corso del film con delicatezza e verità.


Emilia, la moglie di Benedict, è un personaggio più silenzioso ma centrale. Mía Maestro le dà profondità, facendo emergere la stanchezza di una donna che ha amato ma che ora deve capire se può ancora farlo. Non è semplicemente “la moglie da riconquistare”: è una donna che cerca sé stessa, come tutti gli altri.

Tom Everett Scott
La gemma della nostra vita (2021) Tom Everett Scott

Verità, perdono e rinascita

Il film di Rai 1 La gemma della nostra vita tocca numerosi temi universali, e lo fa senza strafare. Al centro di tuttobatte un messaggio potente e universale: la possibilità di ricominciare, anche quando tutto sembra perduto. La storia esplora la complessità dei legami familiari, mostrando come il tempo e le incomprensioni possano allontanare le persone, ma anche come l’amore e la volontà di perdonare possano ricucire le ferite più profonde. La relazione tra Benedict e suo fratello Charlie, interrotta da anni di silenzio, trova una nuova luce grazie all’arrivo di Gemma, la nipote che funge da ponte tra passato e presente, tra dolore e speranza.


La storia affronta anche il tema della perdita e del desiderio inappagato, incarnato nel matrimonio tra Benedict ed Emilia, segnato dall’impossibilità di avere figli. Il vuoto diventa un catalizzatore per il cambiamento, spingendo i personaggi a confrontarsi con le proprie fragilità e a cercare nuove strade per la felicità. Gemma, con la sua energia e determinazione, scuote le fondamenta della vita di Benedict, incoraggiandolo a riscoprire la passione per il suo lavoro e a riconquistare l’amore della moglie.


Le pietre preziose, con le loro proprietà simboliche, accompagnano il percorso di trasformazione dei personaggi, rappresentando emozioni e stati d’animo: l’azzurrite per i ricordi, il lapislazzuli per la verità, la pietra di luna per l’empatia. Questi elementi conferiscono al film un’aura di magia sottile, sottolineando l’importanza di guardare oltre l’apparenza e di ascoltare il proprio cuore.


In poche parole, La gemma della nostra vita è un inno alla resilienza, alla capacità di perdonare e alla bellezza delle seconde possibilità. Un racconto che invita a riflettere su ciò che conta davvero nella vita: l’amore, la famiglia e la speranza di un nuovo inizio.

La favola nella realtà

Girato sull’isola di Vancouver, il film di Rai 1 La gemma della nostra vita si avvale di paesaggi mozzafiato: casette dai tetti spioventi, spiagge nebbiose, foreste che sembrano uscire da una fiaba. L’atmosfera di Noon Sun è curata nei minimi dettagli, evocando un senso di casa perduta e ritrovata. La fotografia accompagna i toni del racconto: calda nei momenti di tenerezza, più fredda nei passaggi di crisi.


La gemma della nostra vita
porta la firma Hallmark, con tutto ciò che questo comporta: buoni sentimenti, finale lieto, messaggi edificanti. Ma non è un film banale. Riesce a toccare corde vere, anche nei momenti di prevedibilità. È un film che parla a chi ha fallito e vuole riprovare, a chi ha perso qualcuno e cerca un nuovo inizio.


È, se vogliamo, un invito a credere che, anche quando tutto sembra spento, può bastare una piccola scintilla (una nipote inattesa, una pietra simbolica, una dichiarazione fuori tempo) per far brillare di nuovo ciò che credevamo perduto.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina La gemma della nostra vita

La gemma della nostra vita

Sentimentale - Canada/Usa 2021 - durata 84’

Titolo originale: Rise and Shine, Benedict Stone

Regia: Peter Benson

Con Tom Everett Scott, Ella Ballentine, Mia Maestro, Matt Hamilton, Alison Araya, Viv Leacock