Appartenente al filone dei film mystery firmati Hallmark, Ritorno a Cherry Springs su Tv8 il 16 aprile si presenta come un tentativo di rinnovare il genere con una protagonista nera, una trama investigativa dai contorni umani e un contesto sociale più ampio del solito. Diretto da Letia Clouston e interpretato da Rochelle Aytes e Keith D. Robinson, il film ha debuttato nel 2021 su Hallmark Movies & Mysteries e, pur non essendo rivoluzionario, merita uno sguardo attento. Non tanto per il colpo di scena finale, ma per ciò che cerca e a tratti riesce a raccontare sotto la superficie di un giallo televisivo.

Rochelle Aytes, Keith D. Robinson
Ritorno a Cherry Springs (2021) Rochelle Aytes, Keith D. Robinson

Il ritorno, la scomparsa, la verità

Melanie Abrams, interpretata nel film di Tv8 Ritorno a Cherry Springs da una sempre elegante Rochelle Aytes, è un’ex giornalista investigativa di Boston, tornata nel paesino natale di Cherry Springs per vendere la casa della madre defunta. In realtà, dietro la facciata di un viaggio di chiusura personale, Mel sta fuggendo dal polverone mediatico causato da un suo ultimo articolo.


Ma la tranquillità dura poco: Tony Patel, marito della sua amica Rachel e volto noto della comunità, scompare nel nulla. Melanie, non nuova all’arte del domandare e dell’indagare, si lascia trascinare dal caso, e poco alla volta ricomincia a fare ciò che sa fare meglio: scavare. Ad affiancarla (e contrastarla) c’è Jake Collins, il nuovo detective di Cherry Springs, interpretato da Keith D. Robinson. La loro relazione è fatta di diffidenza, complicità crescente e una tensione latente che sfiora il romance, senza mai caderci del tutto.


L’indagine porta a galla più di quanto ci si aspetti: gelosie, traffici illeciti, ricatti, vecchi errori e persino un malato terminale che cerca di lasciare un’eredità alla propria famiglia. Tony, infatti, sapeva che stava morendo e aveva nascosto una somma importante per Rachel, scatenando una catena di eventi che coinvolgerà vecchi amici, colleghi e nuovi nemici.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Ritratti sfumati (forse troppo)

Melanie, la protagonista del film di Tv8 Ritorno a Cherry Springs, è costruita come una figura forte ma ferita, indipendente ma evasiva. La sua esperienza da giornalista le dà credibilità nel ruolo di detective improvvisata, ma il film non scava mai davvero a fondo nel suo passato. Cosa l’ha spinta a esporsi tanto con l’articolo che l’ha compromessa? Qual è la natura dei demoni che si porta dietro? La sceneggiatura lascia volutamente queste domande senza risposta, ma il risultato è un personaggio affascinante a metà.


Jake Collins, da parte sua, è il poliziotto tutto d’un pezzo con un figlio piccolo e un’amicizia affettuosa con lo zio di Melanie, Joe. Ma anche lui resta una figura più funzionale che davvero viva. Sembra esserci qualcosa di più sotto la superficie (tra la sua storia familiare e il suo approccio al caso) ma la sceneggiatura non si prende il tempo di svilupparlo.


Il cast secondario, nonostante la lodevole varietà culturale, è tratteggiato in modo molto superficiale. Rachel, Diana, Ryan, Sarah Jane: tutti sembrano servire un ruolo narrativo, ma nessuno emerge come vera presenza drammatica. Solo lo zio Joe, grazie alla solida interpretazione di Frankie Faison, riesce a dare un po’ di calore e peso umano alla vicenda.

Rochelle Aytes, Frankie Faison
Ritorno a Cherry Springs (2021) Rochelle Aytes, Frankie Faison

Identità, verità e fallimenti

Sotto il mistero del film di Tv8 Ritorno a Cherry Springs si nasconde un tema interessante: cosa succede quando una persona pubblica perde il controllo della propria narrazione? Melanie è una donna che ha costruito la propria carriera raccontando le verità degli altri, ma che ora si ritrova a fuggire dalla sua. Il concetto di “redenzione”, esplicitato già nel titolo originale, non riguarda solo il crimine da risolvere, ma il bisogno di riconciliarsi con se stessi, con il passato, con le proprie scelte.


Il film tocca anche questioni sociali importanti: la pressione economica che spinge alle scelte sbagliate, come nel caso di Andy e Dan; l’isolamento dei malati, l’importanza della comunità e la solidarietà tra amici di lunga data. Ma spesso lo fa in modo accennato, quasi didascalico, come se avesse paura di disturbare troppo il pubblico di riferimento.

Un’occasione a metà

Il mistero, pur prevedibile per molti spettatori avvezzi al genere, ha una sua coerenza narrativa. I colpi di scena ci sono, anche se non sorprendono davvero. E se è vero che certi passaggi vengono risolti troppo in fretta (la sottotrama dei freni tagliati, ad esempio, resta senza conclusione), va riconosciuto lo sforzo di non rendere tutto troppo lineare.


Esteticamente, il film di Tv8 Ritorno a Cherry Springs è sobrio al limite del piatto. Cherry Springs non prende vita come ambientazione: manca un’identità visiva forte, un senso del luogo che resti nella memoria. In questo, si sente l’assenza di un’estetica consapevole, come invece accade in altri franchise Hallmark, ad esempio quello ambientato a Martha’s Vineyard.


Ritorno a Cherry Springs
non è un film memorabile, ma è onesto. Ha buone intenzioni, un cast inclusivo, una protagonista con potenziale e una storia che, pur con i suoi limiti, si lascia seguire. Più che un grande film mystery, è un episodio pilota di un’ipotetica serie tv mascherato da film: qualcosa che getta le basi per una possibile saga. E in effetti, il finale aperto e la chimica tra Mel e Jake sembrano fatti apposta per preparare il terreno a un seguito.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Ritorno a Cherry Springs

Ritorno a Cherry Springs

Giallo - Usa 2021 - durata 84’

Titolo originale: Redemption in Cherry Springs

Regia: Letia Clouston

Con Rochelle Aytes, Keith D. Robinson, Hanna Lee Sakakibara, Rajiv Sharma, Frankie Faison