Un mondo alla rovescia, in questo bel film d'animazione. In un remoto pianeta gli uomini, divisi in "domestici" e "selvatici", sono assoggettati al volere dei Draag, una popolazione molto più evoluta. Fra i "domestici" c'è però un bambino che riesce ad accedere alla conoscenza dei Draag. Film di fantascienza tra i più angoscianti e neri della storia del cinema, è un capolavoro dell'animazione europea, onirico e metaforico.
Interessante fantascienza surrealista animata, disegnata con visionarietà unica e inimmaginabile da R. Topor. Un affresco a sfondo politico e moraleggiante affascinante per le invenzioni visive, l'atmosfera e la particolare colonna sonora. 7 1/2
Uomini come formiche, uomini come animali domestici, uomini come vittime di volontà più alte; le metafore si sprecano in questo meraviglioso prodotto di animazione e non solo le metafore ma anche le trovate e le invenzioni grafiche. Il mondo dei Draag è una scoperta continua, il loro modo di riprodursi assolutamente geniale, le loro strane abitudini, le tecniche per la disumanizzazione ed… leggi tutto
animation addicted.
Anche se adoro il cinema nella sua complessità ed eterogeneità, il mondo dell'animazione ha, da sempre, un posto speciale in me.
in my opinion:
♥ Miglior film…
Salve community,
ripropongo una mia vecchia playlist ampliando a cinquanta i titoli inseriti. Sono presenti, in ordine cronologico, solo film con musiche originali (dunque sono escluse opere quali Fantasia, Il…
Ed eccoci dunque giunti alla prima (arrogantissima) playlist da me prodotta.
Essendo grande appassionato d'animazione (in tutte le sue forme, in tutte le sue declinazioni), dunque di una forma d'arte talvolta…
Bizzarro film animato di fantascienza: sperimentale, metaforico, cupo, nero, a tratti devastante. Pensate, distribuito nel 1973 ma realizzato dieci anni prima: cosa si faceva un tempo! Non si stava mica a guardare la risoluzione in 8k o la fluidità delle animazioni ma si osservavano i disegni, alienanti, la storia, profonda e spiazzante, la musica, eccezionale. Un capolavoro d'animazione…
“Chi siamo noi per riscaldare un pianeta per inseguire un sogno, e poi raffreddarlo per nostalgia?” - Ken Liu Playlist dedicata a Giuseppe Lippi. (Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio…
Una trentina di autori, un centinaio di film e serie. Insomma: un prologo, appena.
Nota bene. La lista è chiusa -- tanto per una questione soggettiva quanto di tecnica…
Il lungo meriggio della Terra.
Le opere di Robert Charles Wilson, statunitense-canadese (California-Ontario) classe 1953, autore di 18 romanzi (più un numero quasi doppio di racconti) dal 1986 ad oggi, 6 dei…
Salve a tutti , prima di iniziare ringrazio l'utente Supadany per aver ideato questi sondaggi a cui io partecipo spesso e volentieri , andando come da titolo questo è IL sondaggio per decretare…
Quest'oggi propongo una classifica delle migliori dieci sequenze della storia dell'animazione cinematografica [quindi senza contare serie animate o… segue
Questa quinta parte della rubrica è riservata al cinema d'animazione europeo, quel fantasy/grottesco con chiare simpatie marxiste che negli anni Sessanta si è sviluppato un po' in tutto il Vecchio…
..e per una volta siamo noi gli animali! Geniale! Premio speciale al Festival di Cannes del 73 e premio della giuria internazionale all'11° Festival della Fantascienza di Trieste. Un'animazione un pò grossolana, tratti marcati e colori sbiaditi, ma una notevole fantasia che dà vita a paesaggi e creature fantastiche ed irreali. Punto di vista molto interessante (si…
Capolavoro.
Si affoga con estremo piacere in tanta creatività: i paesaggi, le creature, è veramente tutto un altro mondo.
Echi dello sterminio nazista (il gas, "sono sporchi e rubano") trascendenza virtuale (i Draaq che si congiungono ad altre specie tramite la meditazione) e la piccolezza dell'uomo - in tutti i sensi (i cadaveri che sembrano formiche; la scena iniziale con la…
Ispirato da un interessante sondaggio letto su IAC (it.arti.cinema) nell'ormai morente Usenet, ho pensato di coinvolgere anche gli utenti di film.tv in qualcosa di simile. Chiedo a voi, dunque, quali sono secondo voi i…
Uomini come formiche, uomini come animali domestici, uomini come vittime di volontà più alte; le metafore si sprecano in questo meraviglioso prodotto di animazione e non solo le metafore ma anche le trovate e le invenzioni grafiche. Il mondo dei Draag è una scoperta continua, il loro modo di riprodursi assolutamente geniale, le loro strane abitudini, le tecniche per la disumanizzazione ed…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Interessante fantascienza surrealista animata, disegnata con visionarietà unica e inimmaginabile da R. Topor. Un affresco a sfondo politico e moraleggiante affascinante per le invenzioni visive, l'atmosfera e la particolare colonna sonora. 7 1/2
commento di kotrabVoto 8 Gioiellino
commento di luca826