Stagionata star del muto, Norma Desmond si nutre di gloriosi ricordi e vive isolata nella sua villa. Un giovane sceneggiatore al verde la conosce per caso, accetta di scrivere il copione che dovrebbe segnarne il trionfale ritorno alle scene e ne diviene l'amante.
Note
La suprema fascinazione di questo capolavoro diretto e co-sceneggiato (con Charles Brackett: e i due vinsero l'Oscar) da Billy Wilder si dispiega fin dalla geniale apertura, con la voce fuori campo del cadavere che galleggia in piscina. Di lì fino alla fine, in un rapinoso, lunghissimo flash-back, il film è un'insuperata metafora del "mondo fluttuante" del cinema, sempre sospeso tra realtà e illusione, grandezza e cialtroneria. Straziante cast di reduci del muto, dalla Swanson ("Io sono ancora grande: è il cinema che è diventato piccolo") al maggiordomo Stroheim, a De Mille nella parte di se stesso.
Grande Swanson!! Un po' troppo parlato, ma un film decisamente valido anche se l'età incomincia davvero a sentirsi. La trama è in gran parte intuibile. Voto 7/8.
Probabilmente il più grande film su Hollywood; opera acclamata di Billy Wilder, "Sunset Boulevard" è una combinazione sublime fra thriller, black-comedy e dramma.
"Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". Meraviglioso e indimenticabile, la più spietata satira sul mondo hollywoodiano mai realizzata. VOTO 10
Pietra miliare della settima arte, tutto è perfetto, dalle interpretazioni alla splendida regia di Wilder… eccitante, coinvolgente e a tratti inquietante… per questo film non si può che ripetersi… Perfetto!
è un film meraviglioso, di quelli che riguarderei un milione di volte (e l'ho fatto). La sceneggiatura è superba e gli attori bravissimi. Memorabile la battuta di Gloria "Io sono grande sono i film che sono diventati piccoli"
film scioccante e allucinato come la protagonista! Geniale il racconto fuori campo! Critica feroce al mondo dello spettacolo, alle sue regole crudeli, è un classico che con gli anni non invecchia. Da vedere e rivedere
Delirante e inquietante nel profondo…questa disamina sulla proprietà dello spettacolo di fagocitare senza pietà le persone che osannava poco prima…riducendole ad ombre senza pace di sè stesse! DURO,MA VERO!… CAPOLAVORO!
La morte del cinema è la morte dell'illusione: un morto in piscina nel Sunset Boulevard, un altro morto, il protagonista, nel grande parallelo di Limelight di Chaplin. Telepatia
Un capolavoro della storia del cinema. Bellissimo. Con una straordinaria, allucinante e allucinata Gloria Swanson e un fascinoso William Holden. Follia allo stato puro e fascinazione sublime.
Assolutamente geniale riflessione sul cinema realizzata con inarrivabile maestria da quel geniaccio di Wilder. Grande atmosfera, grandi interpreti, grandi dialoghi, grande tutto.
Chi non ha visto almeno una volta la storia della diva del muto Norma Desmond che incarica un giovane e squattrinato giornalista di rivederle la sceneggiatura di un film che lei spera ancora di poter interpretare con un grande regista?
Nessun vero amante del cinema può sottrarsi allo straordinario fascino che emana questa bellissima pellicola di Billy Wilder, uno dei suoi massimi… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
Da tempo Pupi Avati, in varie conferenze, racconta la sua esperienza di vita, focalizzando l'attenzione del pubblico su una parabola. Quella della "ellisse". Di cosa si tratta? È semplice, per quanto…
Quando dimenticare già significa morire, e curarsi della morte vuol dire sottrarre la vita dalle pene dell'oblio. I corpi dei defunti stanno lì, immobili, e si fanno specchio della triste solitudine…
La prima scimmia parte da qua.
L'origine è, quindi, Sunset Boulevard. L'origine del Cinema. La scimmia, poi, viaggia nel tempo e rinasce, come fosse un feto stellare che intacca il Cinema tutto, in 2001: Odissea nello Spazio. Qua avviene il salto evolutivo che spinge il primate nell'epoca lynchiana, portando con sé tutta la storia o, meglio, la sceneggiatura…
Joe Gillis è uno sceneggiatore in crisi che non riesce più a pagare l’affitto e sta per perdere la sua automobile a causa del mancato pagamento della rata. Casualmente finisce nella villa di una vecchia star del cinema muto, Norma Desmond, che le offre di rivedere il copione al quale sta lavorando da anni. Gillis accetta e ben presto l’attrice si innamora di lui che si…
#iorestoacasa. Siccome l'emergenza del coronavirus continua, noi continuiamo a restare a casa e quindi vi racconto una nuova storia di "Cinema di… segue
Tenendo conto dei titoli che sono stati votati da almeno 25 utenti, questi dovrebbero essere i film preferiti dagli iscritti a FILMTV.IT (se mi è sfuggito qualche titolo, vi invito a segnalarmelo)
Non intendo confondere con il farraginoso titolo sopraccitato: chiaramente non vuole questa essere una lista dei “50 (o forse 105) migliori film incentrati su un compleanno”, ma bensì una…
Come sarebbe la Top-50 se ci fosse una soglia di accesso un po' più bassa di quella che c'è attualmente (diciamo 50 voti, anziché 75)? Che ne dite se proviamo ad appurarlo? Io ho finora…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (26) vedi tutti
Il + bel film della storia del cinema voto 10 e lode
commento di claudio1959Uno dei film più riusciti, più spietati e più disperati della storia del cinema.
leggi la recensione completa di EliaabbondanzaFare di tutto pur di arrivare al successo. Vale davvero la pena?
leggi la recensione completa di BalivernaGrande Swanson!! Un po' troppo parlato, ma un film decisamente valido anche se l'età incomincia davvero a sentirsi. La trama è in gran parte intuibile. Voto 7/8.
commento di BradyAffascinante film di Wilder
leggi la recensione completa di Furetto60Uno dei capolavori di Billabong Walter. Famosissimo piano sequenza finale con close up sulla star in declino.
commento di pierin27Probabilmente il più grande film su Hollywood; opera acclamata di Billy Wilder, "Sunset Boulevard" è una combinazione sublime fra thriller, black-comedy e dramma.
commento di Stefano LUno dei film più belli che abbia mai visto. Capolavoro assoluto.
commento di PicassoC'è poco da commentare,film magistrale.
commento di Talasso"Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". Meraviglioso e indimenticabile, la più spietata satira sul mondo hollywoodiano mai realizzata. VOTO 10
commento di BobtheHeatNon ci sono parole per descrivere la bellezza di questo film! E' più che una semplice perla di cinema, è straordinario nel suo essere inquietante!
commento di ire91Pietra miliare della settima arte, tutto è perfetto, dalle interpretazioni alla splendida regia di Wilder… eccitante, coinvolgente e a tratti inquietante… per questo film non si può che ripetersi… Perfetto!
commento di cirokisskissViale del Tramonto: Capolavoro
commento di pruoffcVoto 9. [05.06.2010]
commento di PPBEST OF MY FILM'S COLLECTION
commento di giorginhoFulgido esempio dei capolavori di una volta: copione grandoso, pochi fronzoli e attori in stato di grazia (mitica la Swanson)
commento di robynestaè un film meraviglioso, di quelli che riguarderei un milione di volte (e l'ho fatto). La sceneggiatura è superba e gli attori bravissimi. Memorabile la battuta di Gloria "Io sono grande sono i film che sono diventati piccoli"
commento di Believerfilm scioccante e allucinato come la protagonista! Geniale il racconto fuori campo! Critica feroce al mondo dello spettacolo, alle sue regole crudeli, è un classico che con gli anni non invecchia. Da vedere e rivedere
commento di naife77Delirante e inquietante nel profondo…questa disamina sulla proprietà dello spettacolo di fagocitare senza pietà le persone che osannava poco prima…riducendole ad ombre senza pace di sè stesse! DURO,MA VERO!… CAPOLAVORO!
commento di GREENYLa morte del cinema è la morte dell'illusione: un morto in piscina nel Sunset Boulevard, un altro morto, il protagonista, nel grande parallelo di Limelight di Chaplin. Telepatia
commento di RamitoSenza parole… Nessuna saprebbe descrivere la grandezza di questa opera d'arte… Wilder si conferma il piu' grande di sempre…
commento di CERAUNAVOLTAUn capolavoro della storia del cinema. Bellissimo. Con una straordinaria, allucinante e allucinata Gloria Swanson e un fascinoso William Holden. Follia allo stato puro e fascinazione sublime.
commento di scream10
commento di incallitoAssolutamente geniale riflessione sul cinema realizzata con inarrivabile maestria da quel geniaccio di Wilder. Grande atmosfera, grandi interpreti, grandi dialoghi, grande tutto.
commento di valien88la scena + agghiacciante di questo film e' il Capodanno senza invitati, nel castello-tomba dell'ex-diva: l'emblema della morte. Da incubo
commento di ed wood