«La tua canzone? Come si chiama?» chiede Pádraic. «The Banshees of Inisherin» risponde il ruvido violinista Colm. «Ma non ci sono banshee a Inisherin». «Lo so, ma amo il suono della doppia “sh”... C’è la doppia “sh” anche in “Inisherin”». Pádraic. Colm. Inisherin.

" data-credits=
Gli spiriti dell'isola

Per certi versi è racchiuso tutto qui il nuovo film di Martin McDonagh, l’ex wonder boy del teatro anglo-irlandese (c’è chi lo conta tra i nomi della Irish New Wave, anche se il suo rapporto con questo gruppo è a dir poco contraddittorio, e chi più giustamente lo considera parte integrante dell’In-yer-face Theatre, quella stagione drammaturgica scandalosamente rivoluzionaria che ha infiammato le scene britanniche negli anni 90).

Brendan Gleeson, Colin Farrell
Brendan Gleeson, Colin Farrell

Dunque, due uomini, stretti da una sanguigna dipendenza (una fratellanza simile a quella che lega i personaggi di certi film di Sergio Leone come Giù la testa o C’era una volta in America) improvvisamente e arbitrariamente infranta, perché uno decide che l’altro non gli va più a genio, che non ha più tempo da sprecare in inutili discorsi. E poi un’isola (Inisherin, su cui si chiude la “Trilogia delle isole Aran” cominciata con le pièce Lo storpio di Inishmaan e Il tenente di Inishmore) il cui cuore pulsante è rappresentato dal pub, luogo, con annessa la sua working class, ricorrente nei lavori drammaturgici di McDonagh (in particolare Hangmen), che si ricollegano a quel genere teatrale squisitamente irlandese che sono le pub play.

" data-credits=
Gli spiriti dell'isola

Tutto all’inizio lascia immaginare uno spazio e un tempo remoti, ma a un certo punto una data segnata su un calendario rivela che siamo nel 1923, esattamente al 1° aprile. Ecco allora che quel rumore di spari ed esplosioni trascinato dal vento assume d’un tratto un sinistro riverbero fratricida: si tratta delle battute finali della Guerra civile irlandese.

" data-credits=
Gli spiriti dell'isola
" data-credits=
Gli spiriti dell'isola

Come dice Colm a Pádraic, magari le banshee - gli spiriti femminili - ci sono ancora, «però penso che non urlino più per predire la morte, ormai. Penso che restino lì, divertite, e osservino».

A dar corpo a questi personaggi Brendan Gleeson e Colin Farrell, due interpreti ricorrenti nella filmografia di McDonagh, dei quali il regista ha già saputo esaltare la chimica In Bruges - La coscienza dell’assassino, tanto da farne, lì come qui, magnifiche presenze.

" data-credits=
Gli spiriti dell'isola
" data-credits=
Gli spiriti dell'isola

Di fronte a Gli spiriti dell’isola e ripensando a ritroso al suo cinema, possiamo dire che McDonagh riesce a tenere salda la tensione emotiva senza più bisogno di capovolgimenti di plot, di twist improvvisi e colpi di scena; una tensione, come già scriveva Simone Emiliani a riguardo del precedente Tre manifesti a Ebbing, Missouri, «mostrata attraverso un cinema audace ma classico», quasi fordiano, soprattutto nella costruzione dei caratteri che non concede nulla allo psicologismo, al facile manicheismo: Colm e Pádraic sono personaggi tormentati, insieme fragili e crudeli, gentili e meschini, contraddittori, ombrosi, antieroici, e proprio per questo umani, troppo umani, protagonisti di una ballata nerissima ma intrisa di struggente malinconia, devastante nella sua apparente, tagliente e irresistibile comicità, e visivamente maestosa.

Autore

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Il film

locandina Gli spiriti dell'isola - The Banshees of Inisherin

Gli spiriti dell'isola - The Banshees of Inisherin

Drammatico - Irlanda, USA, Regno Unito 2022 - durata 114’

Titolo originale: The Banshees of Inisherin

Regia: Martin McDonagh

Con Barry Keoghan, Colin Farrell, Kerry Condon, Brendan Gleeson, Pat Shortt, Gary Lydon

Al cinema: Uscita in Italia il 02/02/2023