Identità nascoste, il film in onda su Tv8 il 7 novembre, si muove tra le pareti apparentemente tranquille di una casa borghese e le insidie di un mondo digitale che stravolge le certezze familiari. Prodotto da Lifetime con un occhio alle dinamiche sociali più attuali, il tv movie prende le mosse da un equilibrio precario: quello di Helen (Gina Holden), madre single, che cerca di tenere insieme carriera, casa e un figlio adolescente introverso, Taylor (Quinten James).


Helen è una madre che cucina mentre progetta case ecosostenibili, e che cerca ancora di ricostruire una normalità due anni dopo la morte del marito. Tutto precipita quando Taylor viene arrestato per l’omicidio di Sophia (Kennedy Rowe), una ragazza conosciuta (o forse no) online.

scena
Identità nascoste - Catfish Murder (2023) scena

Uno specchio distorto

Il film di Tv8 Identità nascoste prende avvio in modo quasi quotidiano, con le tensioni tipiche di una famiglia che cerca di restare unita nonostante i traumi del passato. Ma l’apparente normalità viene interrotta quando Taylor, ragazzo brillante ma isolato, si ritrova coinvolto in una relazione virtuale con una misteriosa “Emma”. L’invito a un incontro notturno si trasforma in trappola: al posto di Emma, al parco c’è Sophia, la ragazza più popolare della scuola. Poco dopo, Sophia viene ritrovata morta.


Da lì, tutto si sgretola. Helen affronta un sistema giudiziario sbrigativo, un’opinione pubblica feroce e un figlio che, pur dichiarandosi innocente, sembra nascondere qualcosa. La tensione si accumula man mano che i dettagli emergono: intrusioni notturne, prove sparite, testimonianze equivoche. Helen si trasforma da madre a detective, affiancata dalla figlia Gia (Zoe Christie), decisa a dimostrare l’innocenza del fratello.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Volti, maschere e identità sfuggenti

I personaggi principali sono guidati dalla paura di essere fraintesi, ignorati, non creduti. Helen è il cuore del film di Tv8 Identità nascoste: combattiva, razionale, empatica, si muove in un territorio ambiguo dove anche gli affetti più stretti possono nascondere segreti. Taylor incarna il disagio adolescenziale che si amplifica nell’era digitale, dove l’identità si costruisce dietro uno schermo e il giudizio degli altri è istantaneo e implacabile. Gia, sorella maggiore ma ancora adolescente, offre un contrappunto deciso, un mix di spirito investigativo e fragilità emotiva.


Ma è nei personaggi secondari che il film affonda il coltello. Jack (Jason Cermak), il collega affascinante, rappresenta la tentazione del conforto, ma nasconde un’inquietante invadenza. Judy (Stephanie Izsak), amica di lunga data, si rivelerà l’anello più marcio della catena, protettrice di un figlio colpevole e pronta a insabbiare la verità. E infine Miles (Blake Williams) e Delaney (Ashley Wood): due adolescenti che costruiscono un’illusione, un’identità digitale (Emma) per manipolare emozioni altrui. È qui che il film mostra la sua chiave: la verità non è solo nascosta, è deliberatamente costruita.

scena
Identità nascoste - Catfish Murder (2023) scena

L’inganno digitale

Il film di Tv8 Identità nascoste ruota attorno a un interrogativo costante: quanto possiamo fidarci di ciò che vediamo, di ciò che ci viene detto, di ciò che crediamo di conoscere? Identità nascoste affronta senza troppi fronzoli la fragilità del concetto di verità in un’epoca in cui ogni immagine, messaggio o comportamento può essere manipolato.


L’idea del catfishing (creare un’identità falsa per interagire online) non è solo il motore dell’intreccio narrativo, ma anche una metafora più ampia: i personaggi vivono vite parallele, indossano maschere, e nascondono aspetti di sé anche a chi hanno accanto ogni giorno. Il tv movie mette in scena l’ansia contemporanea di non sapere davvero chi sia l’altro. E questo non vale solo per i teenager.


C’è anche una riflessione implicita sulla fiducia nelle istituzioni: la giustizia si muove con superficialità, la polizia è negligente, e l’intera macchina mediatica appare più interessata al sensazionalismo che alla verità. Il vero lavoro investigativo è lasciato alla famiglia stessa. Un dettaglio che non fa che rafforzare il senso di isolamento e vulnerabilità che attraversa tutto il racconto.

Il finale spiegato

Nel momento culminante del film di Tv8 Identità nascoste, la verità emerge con tutta la sua crudeltà: Miles, innamorato respinto, ha attirato Sophia al parco con l’identità fittizia di Emma, sperando in un confronto sentimentale. Il gesto diventa omicidio quando, in un impeto di rabbia, Sophia cade e batte la testa. Judy, sua madre, decide di proteggerlo e costruisce la copertura, scaricando la colpa su Taylor.


Il finale porta a una catarsi familiare: Taylor viene scagionato, Judy e Miles arrestati, e Helen può finalmente tirare un respiro. Ma non c’è vera giustizia: il trauma resta, e la consapevolezza che bastano pochi clic per distruggere una vita non viene mai dimenticata. L’ultima scena, con la famiglia riunita attorno a un tavolo e nuovi legami (Jack e sua figlia Delaney), cerca di offrire una chiusura rassicurante, ma non cancella le ombre.

Il volto oscuro della connessione

Identità nascoste usa il thriller come lente per guardare con freddezza un mondo in cui le relazioni sono sempre più mediate e distorte. Il film non cerca colpi di scena spettacolari, ma lavora sulle ambiguità dei legami familiari e sociali. È un racconto dove le minacce non vengono solo da fuori, ma nascono dentro le case, dentro i telefoni, dentro le persone che si pensano vicine.


In un’epoca dove l’identità è fluida e spesso costruita per piacere, ingannare o proteggersi, il ftv movie mette a nudo una verità semplice e scomoda: il pericolo più grande non è quello che non vediamo, ma quello che scegliamo di non guardare.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Identità nascoste - Catfish Murder

Identità nascoste - Catfish Murder

Thriller - Canada 2023 - durata 90’

Titolo originale: Catfish Murder

Regia: Soran Mardookhi

Con Gina Holden, Zoë Christie, Stephanie Izsak, Quinten James, Jason Cermak, Ashley Wood

in TV: 07/11/2025 - TV8 - Ore 13.45

in streaming: su Prime Video