Il posto di lavoro è sempre stato terreno fertile per drammi, tensioni e storie proibite ma nel film Lo stagista pericoloso, in onda su Tv8 il 30 settembre, l’ufficio diventa teatro di una lenta e spietata discesa nella paranoia, nella violenza e nella follia.


Targato Lifetime, il thriller psicologico si sviluppa a partire da un gesto impulsivo, apparentemente isolato, e scava a fondo nelle conseguenze di sottovalutare l’instabilità mascherata da entusiasmo professionale. In apparenza, la storia di un internato troppo zelante. In realtà, la radiografia inquietante di un predatore in giacca e cravatta.

Erika Bruci, Madison Smith
Lo stagista pericoloso (2021) Erika Bruci, Madison Smith

Il cortocircuito tra potere e pericolo

Nel film di Tv8 Lo stagista pericoloso, Maya è una madre single brillante e ambiziosa, responsabile di progetto in una startup tecnologica che si occupa di sistemi informatici per ospedali. Quando arriva Alex, il nuovo stagista, tutto sembra filare liscio. Giovane, educato, volenteroso. Ma sotto la superficie si nasconde una voragine emotiva pronta a esplodere.


Dopo una breve intesa alimentata dalla vicinanza lavorativa e da un momento di debolezza, Maya e Alex finiscono per passare la notte insieme. Ma per Maya è un errore da dimenticare. Per Alex, è l’inizio di un’ossessione. Quando Maya cerca di chiudere ogni tipo di coinvolgimento, lui non accetta il rifiuto. Inizia a seguirla, a violarne la privacy, a sabotare la sua auto, a manipolare le persone intorno a lei. Tutto sotto una maschera di apparente efficienza e compostezza.


La tensione cresce fino al punto di rottura quando Maya cerca di voltare pagina e si lega sentimentalmente a un altro uomo, Ben. Da lì, Alex smette ogni pretesa di controllo: il gioco si fa violento, pubblico, letale. Quello che sembrava un errore isolato si trasforma in un incubo a occhi aperti, culminando in una resa dei conti che coinvolge anche la figlia di Maya, Emma.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Maschere e doppifondi

Alex (Madison Smith) è il cuore oscuro del film di Tv8 Lo stagista pericoloso. Presentato inizialmente come un giovane problematico ma redento, si scopre rapidamente come manipolatore compulsivo, narcisista, e capace di atti estremi pur di sentirsi visto, amato, considerato. Il suo comportamento è instabile, ma anche pianificato: conosce le sue mosse, sa come insinuarsi nelle crepe della vita altrui. La sua ossessione per Maya è al tempo stesso desiderio di controllo, compensazione di un vuoto familiare, e autoaffermazione virulenta. Ogni gesto, ogni scatto d’ira, è alimentato da un passato irrisolto che si riversa sul presente.


Maya (Emmanuelle Vaugier) è l’antitesi. Competente, indipendente, razionale, ma anche vulnerabile. La sua decisione di mantenere il silenzio su quanto accaduto con Alex è realistica e motivata: teme ripercussioni lavorative, teme il giudizio, teme di perdere tutto ciò per cui ha lavorato. La sua figura è costruita per rappresentare l’ambivalenza di chi si trova al centro di una situazione ingestibile: non è né vittima ingenua né donna fredda, ma un essere umano alle prese con conseguenze fuori controllo.


I personaggi secondari – Kate (Eva Day), l’ex stagista in allerta, e Ben (Jason Tremblay), il nuovo partner romantico – servono a calibrare la tensione e ad alimentare il contrasto. Kate, in particolare, evolve da semplice comparsa a elemento chiave nella fase finale, incarnando la forza dell’alleanza femminile contro un aggressore mascherato.

Emmanuelle Vaugier
Lo stagista pericoloso (2021) Emmanuelle Vaugier

Tra il consenso e l’incubo

Il film di Tv8 Lo stagista pericoloso non è solo un thriller: è una riflessione (per quanto stilizzata) sui confini tra intimità e potere, tra professionalità e desiderio, tra consenso e coercizione. Il film affronta il tabù del rapporto tra superiori e subordinati, ribaltando la narrazione classica: non è l’uomo potente ad abusare, ma la donna di potere a diventare oggetto dell’ossessione.


Il tv movie esplora anche la pericolosità della rimozione: Maya tenta inizialmente di minimizzare, razionalizzare, ignorare i segnali d’allarme. Eppure, proprio quell’omertà autoimposta per autodifesa diventa il varco che Alex sfrutta per insinuarsi sempre di più nella sua vita.


Infine, Lo stagista pericoloso solleva interrogativi sulla fragilità della sicurezza personale nell’era digitale. Alex riesce a entrare nella casa, nel computer, nei sistemi d’allarme di Maya con una facilità inquietante. Il film mostra come la tecnologia, spesso pensata per proteggerci, possa diventare uno strumento nelle mani sbagliate.

Il finale spiegato

Il finale del film di Tv8 Lo stagista pericoloso arriva tre mesi dopo il licenziamento di Alex, quando Maya sembra finalmente aver ricostruito una parvenza di serenità. Ma il passato torna, in modo pervasivo e perverso: Alex si presenta come il nuovo fidanzato della figlia, sotto falso nome. Durante una cena che inizia come una riunione di famiglia, Maya si ritrova di nuovo in trappola. Alex svela la sua identità, impugna una pistola e costringe Maya, Ben ed Emma (Erika Bucci) ad ascoltare la sua versione distorta della realtà. Confessa i suoi crimini, rivendica il suo “amore”, accusa, minaccia.


La scena finale è una corsa al limite: tentativi di mediazione, fuga, aggressioni, fino all’intervento provvidenziale di Kate, che spara ad Alex e lo ferma per sempre. Il suo crollo, però, non è tanto fisico quanto emotivo: Alex muore scusandosi per aver deluso Maya. Un epilogo che non concede redenzione, ma sottolinea la tragicità di un’esistenza consumata dalla rabbia e dall’illusione.

Quando l’ambizione si scontra con l’ossessione

Il film di Tv8 Lo stagista pericoloso utilizza il thriller psicologico per scavare in un nodo sociale tutt’altro che marginale: l’ossessione mascherata da ambizione, la violenza travestita da attenzione, il trauma nascosto dietro la normalità apparente. Non ci sono colpi di scena gratuiti né effetti speciali a distogliere l’attenzione dal nucleo centrale: un errore umano che innesca una catena di conseguenze spaventose.


Nel gioco degli specchi tra potere, desiderio e minaccia, il film mostra quanto sia sottile e facilmente violabile il confine tra un’opportunità di crescita professionale e una spirale tossica di dominio. A guardarlo bene, Lo stagista pericoloso è meno una storia di stalking e più un avvertimento: ogni ambiente, anche il più apparentemente controllato, può diventare pericoloso quando ci si illude che basti ignorare un problema per farlo sparire.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Lo stagista pericoloso

Lo stagista pericoloso

Thriller - Canada, USA 2021 - durata 87’

Titolo originale: Psycho Intern

Regia: Ann Forry

Con Emmanuelle Vaugier, Madison Smith, Georgia Bradner, Jason Tremblay, Ryan Cowie, Rebecca Husain

in TV: 30/09/2025 - TV8 - Ore 13.45