Jake Sully vive con la sua nuova famiglia sul pianeta Pandora. Ma quando una vecchia, familiare minaccia torna ad affacciarsi per terminare quel che era stato iniziato un tempo, Jake dovrà nuovamente collaborare con Meytiri e l'esercito dei Na'vi per proteggere il loro incredibile pianeta. Jake e Naytiri saranno pertanto costretti a lasciare la loro casa ed esplorare varie regioni di Pandora.
Note
Sequel del campione di incassi mondiale Avatar (2009), nuovamente diretto da James Cameron e con alcuni degli attori del primo film (segnatamente Sam Worthington nei panni di Jake Sully, Zoe Saldana in quelli di Neytiri e Sigourney Weaver) a cui vanno ad aggiungersi nuove star come Kate Winslet, Michelle Yeoh, Vin Diesel, Oona Chaplin.
Insieme a questo sequel sono già in produzione altri tre film la cui uscita è prevista rispettivamente nel 2024, 2026 e 2028.
Cameron è capace di conferire un'anima alla sua megalomania tecnologica e produttiva e stavolta dà prova di come fare un utilizzo non solo spettacolare ma anche artistico nel senso pieno della parola delle tecniche più avanzate della computer grafica nel creare mondi paralleli di sfrenata fantasia e di dettagliato realismo
A questo punto più che altri film sarebbe preferibile un documentario naturalistico su Pandora, perché questa è la parte migliore della pellicola. Trama che in diversi punti perde davvero di senso logico. Voto 6
Uno spettacolo visivo di alto livello un po'ripetitivo nelle battaglie che riduce la complessità dei temi globali(ecologia, guerra, rapporti famigliari e tra civiltà)a cenni superficiali ma che non consola, anzi inquieta per la tragicità di situazioni cui rimanda. Pandora come l'utopia che resiste alla forza umana distruttiva e fa sperare..
Un NON film, cioè un’opera ibrida che riesce a serpeggiare tra messaggi stereotipati, ma ugualmente avvincenti, grazie ad un impianto effettistico altamente immersivo se visto in sale tecnologicamente attrezzate che ne garantiscano appunto l’immersione.
Impressionanti gli effetti speciali, soprattutto avendo la possibilità di vederlo in Imax. Un grande spettacolo. Per il resto le 3 ore e 10 non scorrono poi così fluentemente come si potrebbe pensare, in alcuni momenti è un pò noioso, e la trama un pò scontata.
Cameron riconferma la sua capacità di gestione di un Kolossal. Effetti speciali esagerati, ricerca delle immagini e degli effetti 3D superlativa. Uniche macchie, la sceneggiatura che poteva essere più strutturata e un calo di narrazione tra i 60'-90'. Resta impressionante
Buon intrattenimento che comunque come il primo fa desiderare l'estinzione del genere umano. Praticamente il rewind della guerra del Vietnam dove gli angloamericani le prendono di santa ragione (l'obbiettivo e il genocidio dei nativi di pandora per colonizzarlo: cose già viste nel xix secolo coi pellerossa).
L'effetto "WoWhhhhhh" visivo e grafico c'è tutto! Poderoso è l'impatto visionario e gli scenari naturalistici creati con la CGI sono di una bellezza mozzafiato! Ma basta a ripetere il buon film precedente che si connotava per originalità dei soggetti e temi? Assolutamente no! I predicozzi sui conflitti tra generazioni gettano il film in un baratro.
Tanto bello il primo quanto infantile e prolissi il secondo: 300 minuti di combattimenti e effetti speciali a metà fra Transformers e Titanic e15 minuti di storia, tra banalità e predicozzi acchiappalike
Pionieristico capolavoro di immersività che recupera la purezza espressiva del cinema muto per risvegliare l'occhio dello spettatore contemporaneo intorpidito da troppi stimoli visivi anche di scarsa qualità e dall'ossessione per le sceneggiature.
Benvenuti nel parco dei divertimenti audiovisivi - a elevata vocazione tematica – pensato, allestito e sviluppato da James Cameron.
Ancora una volta, il regista/sceneggiatore/produttore/montatore canadese lancia una sfida al mondo, non solo cinematografico, che sostanzialmente vince su tutta la linea (in attesa di verificare il tutt’altro che secondario tornaconto economico).… leggi tutto
AL CINEMA
"L'acqua connette tutte le cose: la vita alla morte, la luce al buio".
E ancora:
"Il popolo dice che l'energia è tutta in prestito...e un giorno devi restituirla."
Che James Cameron fosse un regista straordinario era cosa nota sin dai tempi del primo Terminator, riuscendo a migliorarsi di volta in volta, coniugando piacere visivo ad intrattenimento puro.
Dal primo Avatar,… leggi tutto
Come previsto sono stati solo due i titoli usciti nell'arco della settimna scorsa che sono riusciti ad inserirsi nelle prime dieci posizioni del Box Office del weekend: Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese…
Dopo tredici anni dal successo del capostipite, maggior incasso in sala di tutti i tempi, ritorna l'universo di Avatar con questo secondo capitolo La Via dell'Acqua, che avvia una serie di sequel già filmati o in lavorazione che vedrà nei prossimi anni uscire a cadenza biennale le parti 3, 4 e 5 e progetti addirittura per i numeri 6 e 7.
James Cameron, autore…
Come previsto - le anteprime realizzate lo scorso weekend avevano offerto un chiaro segnale di potenza - il nuovo capitolo di Me contro Te scalza dal primo posto Avatar: La via dell'acqua impedendogli di mettere a…
Come previsto ci sono due nuovi film che sono entrati nella top ten degli incassi della settimana: Grazie ragazzi e La fata combinaguai che entra nei primi dieci ma per poco, soprattutto rispetto al numero di schermi…
Le ultime visioni del 2022...
Nota: Serie TV concluse:
- 3a After Life;
- 1a Dahmer - Mostro: La Storia di Jeffrey Dahmer;
- 1a Oats Studios;
- 1a The Watcher;
- 5a Better Call Saul.
A detta di molti, c’è una notevole differenza tra Avatar 2 visto in 2D, oppure in un 3D che possiamo definire “comune”, cioè in sale poco attrezzate dove vengono solamente dati gli occhialini Real3D, e per ultimo l’esperienza in sale tecnologicamente avanzate, comprese le famose IMAX.
Questa premessa per dire che Avatar 2, più del…
Ed eccoci giunti alla fine delle festività. Come è andata? Tutto sommato bene: sperare di più era irrealistico. Esiste un trend ed è un trend chiaro e consolidato: non ci si può…
Dopo una gestazione durata ben 13 anni, esce finalmente il secondo capitolo della saga diretta da quel grande sperimentatore del mezzo cinematografico che risponde al nome di James Cameron: 'Avatar: La via dell'acqua', pur scontando un plot talmente lineare e semplice da rasentare l'ingenuità e una dicotomia di personaggi tipica di tanto cinema mainstream americano, con i buoni nettamente…
L'uscita di "Avatar: la via dell'acqua" è un'occasione per fare un ripasso del cinema di James Cameron e abbozzare una nuova - e naturalmente personale - classifica dei suoi film. E voi, come li collocate?
Nulla garantiva al 100% che fare un seguito di Avatar, dopo tanti anni, sarebbe stato un successo, e pure un bel film. Ok, c’è Cameron, e Cameron ha sempre ragione, è una miniera d’oro ambulante, pure con il suo modo severo ma giusto di fare le cose. Però poteva venire fuori anche una cagata, o un filmetto che dicevi vabbè, ci hanno tentato, e si fermava…
Dopo un'attesa lunga tredici anni James Cameron è finalmente riuscito a riportare in sala il mondo di Pandora, trascinandosi sulle spalle una serie di aspettative e pressioni dettate da motivi che spaziano dal successo del primo capitolo al nome dell'autore, una garanzia per quanto riguarda il grande cinema hollywoodiano. Avatar - La via dell'acqua è una grande festa per il cinema…
Siamo al secondo giro di boa delle vacanze natalizie al cinema, forse quello più importante dopo il primo, rappresentato da Santo Stefano, a cui però si aggiungerà quest’anno una…
Ho deciso di sopportare il puzzo di pop corn per andare a vedere al cinema in 3D questo seguito di Avatar che viene definito spettacolare. In effetti molto belli gli effetti (anche se francamente dopo un po' stuccano), ma per il resto si può tranquillamente affermare che si tratta di una mera allungatura di brodo. Un seguito che non dice nulla di nuovo e a mio parere…
I dati del botteghino che riportiamo qui coprono l'arco del consueto weekend (in realtà il cosiddetto weekend, che interessa i giorni dal giovedì alla domenica) con l'estensione al giorno di Santo…
Partiamo subito dalle confessioni scomode: tredici anni fa dopo aver visto Avatar ero (probabilmente) uno dei pochi che non gridava al miracolo.
In parole povere, nonostante l’eccellenza tecnica del 3D, l’ottimo cast, lo spettacolo degli effetti speciali e dell’ambientazione così minuziosamente ricostruita in CGI e di come fosse un western di frontiera molto (troppo?)…
Un sequel spettacolare, ma nulla più. E troppo lungo. Un’opera commerciale, creata sul target dei maschi della scuola media: azione a dismisura; spettacolarità effettivamente al massimo livello tecnico. Tanta, troppa competizione tra adolescenti, pure con lo squallido vocativo “bro” che si rivolgono.
Ma è un gran passo indietro rispetto al primo…
Quali fossero le aspettative per il seguito di Avatar è difficile dirlo. Il primo capitolo è stato a suo modo epocale, per il massiccio battage pubblicitario e per l'enorme successo di pubblico, ma aveva al tempo stesso rivelato i limiti del cinema di Cameron, regista abilissimo a confezionare prodotti di grande attrattiva affidandosi però più agli effetti speciali…
Premetto una cosa.
Il giorno prima ho riguardato Avatar su un semplice blu ray in versione estesa e con televisore 4K.
A parte il Thanator e i lupi vipera che mi sono sembrati un po’ plasticosi nella cgi e quindi più finti, per il resto il film sembra uscito non 12 anni fa, ma stamattina. Poi vabbè, la trama è semplice e la sceneggiatura per me ha solo un paio di…
Purtroppo, tocca constatare un terribile fatto: James nun ce l’ha proprio fatta, a rialzare l’asticella. Peccato. 13 anni di edotte ponderazioni, di metafisiche considerazioni, di pregnanti elucubrazioni per pervenire alla conclusione di sempre… che come al solito ad Hollywood squadra che vince non si cambia e si rifà sempre la stessa roba ma…
Non è certamente detta l'ultima parola, ma le cose non sono andate proprio come si pensava. Il risultato di Avatar 2, 10 milioni - comunque ottimo, non prelude al momento al record che Cameron e la Disney…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Cameron è capace di conferire un'anima alla sua megalomania tecnologica e produttiva e stavolta dà prova di come fare un utilizzo non solo spettacolare ma anche artistico nel senso pieno della parola delle tecniche più avanzate della computer grafica nel creare mondi paralleli di sfrenata fantasia e di dettagliato realismo
leggi la recensione completa di port crosA questo punto più che altri film sarebbe preferibile un documentario naturalistico su Pandora, perché questa è la parte migliore della pellicola. Trama che in diversi punti perde davvero di senso logico. Voto 6
commento di NikArduoUn kolossal visivamente impressionante. Un sequel superiore al suo predecessore.
leggi la recensione completa di Antonio_MontefalconeUno spettacolo visivo di alto livello un po'ripetitivo nelle battaglie che riduce la complessità dei temi globali(ecologia, guerra, rapporti famigliari e tra civiltà)a cenni superficiali ma che non consola, anzi inquieta per la tragicità di situazioni cui rimanda. Pandora come l'utopia che resiste alla forza umana distruttiva e fa sperare..
commento di alfbesterUn NON film, cioè un’opera ibrida che riesce a serpeggiare tra messaggi stereotipati, ma ugualmente avvincenti, grazie ad un impianto effettistico altamente immersivo se visto in sale tecnologicamente attrezzate che ne garantiscano appunto l’immersione.
leggi la recensione completa di Barone CefaluAvatar - La via dell'acqua è un ritorno trionfale a Pandora firmato James Cameron.
leggi la recensione completa di MalpasoImpressionanti gli effetti speciali, soprattutto avendo la possibilità di vederlo in Imax. Un grande spettacolo. Per il resto le 3 ore e 10 non scorrono poi così fluentemente come si potrebbe pensare, in alcuni momenti è un pò noioso, e la trama un pò scontata.
commento di NewtonCameron riconferma la sua capacità di gestione di un Kolossal. Effetti speciali esagerati, ricerca delle immagini e degli effetti 3D superlativa. Uniche macchie, la sceneggiatura che poteva essere più strutturata e un calo di narrazione tra i 60'-90'. Resta impressionante
commento di Gibbon92Imperdibile.
leggi la recensione completa di tobanisGrande grande film! Poi se il cinema vi fa schifo guardatevi pure un cinepanettone che tanto ce ne sono quanti volete.
commento di FiestaBuon intrattenimento che comunque come il primo fa desiderare l'estinzione del genere umano. Praticamente il rewind della guerra del Vietnam dove gli angloamericani le prendono di santa ragione (l'obbiettivo e il genocidio dei nativi di pandora per colonizzarlo: cose già viste nel xix secolo coi pellerossa).
commento di marco61L'effetto "WoWhhhhhh" visivo e grafico c'è tutto! Poderoso è l'impatto visionario e gli scenari naturalistici creati con la CGI sono di una bellezza mozzafiato! Ma basta a ripetere il buon film precedente che si connotava per originalità dei soggetti e temi? Assolutamente no! I predicozzi sui conflitti tra generazioni gettano il film in un baratro.
commento di GARIBALDI1975Tanto bello il primo quanto infantile e prolissi il secondo: 300 minuti di combattimenti e effetti speciali a metà fra Transformers e Titanic e15 minuti di storia, tra banalità e predicozzi acchiappalike
commento di MicliuzUn ritorno su Pandora mozzafiato come all'andata.
leggi la recensione completa di imperiormax89Pionieristico capolavoro di immersività che recupera la purezza espressiva del cinema muto per risvegliare l'occhio dello spettatore contemporaneo intorpidito da troppi stimoli visivi anche di scarsa qualità e dall'ossessione per le sceneggiature.
leggi la recensione completa di Alvy