Mitchell è un pilota da caccia; segue i corsi di addestramento per entrare nel numero dei "top gun" con la testarda determinazione di essere degno della memoria del padre, caduto in Vietnam. In barba al regolamento, si innamora di Charlie, bionda istruttrice e suo superiore; per di più, si crede responsabile della morte del suo copilota.
Note
Grande successo internazionale per questo clip reaganiano che ha fatto di Tom Cruise il divetto rampante dei dimenticabili anni '80. Sequenze aeree spettacolari, ovviamente. "Take my breath away" di Giorgio Moroder ebbe l'Oscar come miglior canzone.
Il film ha conosciuto un sequel uscito nel 2022 sempre con Tom Cruise: Top Gun: Maverick.
Fra patemi esistenziali e palpitazioni amorose da fotoromanzo, battute da imbarazzo istantaneo e spacconate da caserma, sfila in passerella il peggio del cinema yankee degli anni Ottanta.
Film cult degli anni ‘80. Anzi,IL FILM.E come tale va visto,con gli occhi di quella generazione. Duelli aerei emozionanti. Attori centratissimi,tranne forse la McGillis. Colonna sonora inarrivabile. Buoni e cattivi da guerra fredda. Assolutamente da vedere. Astenersi radical chic in cachemire e sessantottini in pensione. Altro genere.
L'emblema della retorica militarista americana anni 80, in piena fredda. Recitazione oscena, fotografia patinata, sceneggiatura ignobile e regia continuamente alla ricerca della scena ad effetto rendono Top Gun uno dei 50 film più brutti di sempre (accanto a Rocky 4 e tante altre "chicche" da dimenticare).
Film da esaltati / e impotenti ( fighe di legno) che riversano tutta la loro frustrazione sessuale o carenze di attributi su aerei, moto o automobili costose. Tom Cruise che reputo un gran attore qui è antipatico( enfant terribile, pilota l' aereo come nessuno e primo fra tutti si fotte l'insegnante) Lei rientra nel novero delle pigne in culo. Zer
E' un film mediocre, come altri hanno già scritto, ma l'effetto nostalgia, per chi ha vissuto quegli anni, lo rende comunque godibile. Belle le musiche, le sequenze di volo, attori bravi un po' sprecati.
Tom Cruise assurge a sex-symbol e sacrificherà per anni il suo talento all'altare della popolarità. Le sequenze di volo, iperbolicamente pubblicizzate, tradiscono un montaggio artificioso e irrealistico. Tutto il film non è che un giocattolo per adolescenti.
Un polpettone pieno di retorica filo-americana, con attori mediocri che interpretano personaggi stereotipati, trama prevedibile e sceneggiatura approssimativa ed estremamente superficiale. Si salva solo per alcune inquadrature e per la piacevole colonna sonora. Tony Scott è il fratello del ben più talentuoso Ridley Scott. Voto 3,5.
Tutto è al top, pure troppo, ma è l'unico modo per trasformare lo spettatore in un invincibile pilota dominatore dei cieli e conquistatore di cuori. E ci si riesce.
Per la regia di Fake-Scott, una storia debolissima come anche i suoi personaggi e attori, di cui ci si ricorda volentieri solo le datate scene di volo.
Il film è un cult e ha fatto epoca, se pensiamo al cinema anni '80 probabilmente pensiamo a questo. Tuttavia non è il capolavoro che si va dicendo, godibilissimo ma a tratti ingenuo. Comunque stra-consigliato.
Film che consacró Tom Cruise dopo Ricky Business.Riprese aeree spettacolari che sollevano un pó il giudizio finale del film.Un Cruise che non é stato in grado di far ricordare la sua interpretazione.Film bello nel complesso.Giudizio:7
ma come si fa a dare "mediocre" a top gun…ragazzi non scherziamo dai! con una battuta si può dire che chi ha fatto la recensione era un po "invidiosetto" del bravo tommaso crocera (opss. volevo dire tom cruise)
Non posso che ripetere quanto sostenuto dalla maggior parte dell'utenza: "Top gun" sarà anche un mito degli anni 80, ma ad un'analisi approfondita è un film che non sta in piedi. Ideologicamente siamo dalle parti del patriottismo stucchevole e patetico di film come "Rocky IV" di Stallone, celebrazione dei valori americani dell'era Reagan, ma il problema più grande è… leggi tutto
Al di là del suo pacchiano americanismamento e sbandieramentamento della potenza degli americani svolazzanti sullo stretto di Bering e le inverosimiglianze tipo il torneo tra i piloti degli F14 e quella bella gnocca della McGillis come istruttore, TOP GUN è una macchina perfetta da intrattenimento che ha segnato la mia generazione.
Il 1986 annovera fra i film… leggi tutto
Ve li ricordate i gloriosi anni '80?
Gli anni di capolavori indelebili quali Scarface, C'era una volta in America, Blade Runner, L'impero colpisce ancora, Full Metal Jack e molti altri, vi tornano alla memoria?
A me....no, perché non ero ancora nato e questi film li ho recuperati e amati solo successivamente.
Gli anni '80 hanno generato anche tantissimi film… leggi tutto
Maverick, Charlie, Goose, Iceman, Hollywood. Piloti in forza alla prestigiosa scuola "Top Gun", che sforna i migliori degli Stati Uniti. Nel mezzo, si incrociano rivalità, amori, tragedie. Dopo il fallimentare "Miriam si sveglia a mezzanotte", Scott coglie subito la possibilità di rilanciare la propria carriera scegliendo il volto giusto (Tom Cruise) facendone una star , ed…
Ciao a tutti! Di seguito la mia playlist con gli ultimi film visti (ordinati per anno di uscita).
Serie TV concluse:
- 12a Archer;
- 3a+4a+5a F is for Family;
- 1a Grandi notizie;
- 1a Guida astrologica…
Filmone targato "Stars & Stripes" con Cruise e Kilmer impegnati a rivaleggiare tra loro e a combattere i cattivoni comunisti..siamo in era Reagan - e le sue tragiche Reaganomics...colpa di Friedman (Milton, non Alan).
Chi sarà il migliore?Cruise ovviamente...quando Maverick entra in azione non ce n'è per nessuno.
D'altronde deve dimostrare di essere degno erede di suo…
La Morte schifosa, la Morte lasciva! La Morte! La Morte! La Morte che arriva! La Morte, la Morte, dolcissima e amara, la Morte che avanza nella notte chiara. La Morte di pietra, la Morte di neve la Morte che arriva con…
La recente e corrente emergenza sanitaria, affrontata soprattutto attraverso il distanziamento sociale e conseguente contenimento (se non azzeramento) delle attività umane non essenziali, ha messo in evidenza…
Rivisto oggi le banalità del film appaiono in tutta evidenza: storia datata e sciovinista, i mig, ancora per poco sovietici, come navette spaziali aliene eliminate perché cattive; storia d’amore improbabile…
Ma quando uscì nelle sale, fu un successo, decretato da una generazione di giovani disillusi dalle promesse libertarie degli anni precedenti e calati in un…
Il film che odio di più nella storia?
Assolutamente Top Gun.
La perfetta americanata, nonché spottone per il riarmo militare di Reagan, finto machismo degno dei peggiori maschilisti attuali, ripieno di quelle pagliacciate militari patetiche con contorno della storiellina d'amore da due soldi.
E questi sono i pregi.
L'unica cosa buona di sto film è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (28) vedi tutti
Riprese aeree mozzafiato, fotografia di spessore. Tutto io resto è noia.
commento di Gibbon92Americanata nazionalista, mito degli anni 80 (assieme alla colonna sonora), con ottime riprese aeree e ottimi attori
commento di gruvierazFra patemi esistenziali e palpitazioni amorose da fotoromanzo, battute da imbarazzo istantaneo e spacconate da caserma, sfila in passerella il peggio del cinema yankee degli anni Ottanta.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoCelebrazione del cruiseismo. Bel cast per un film cult degli anni '80 che vidi in un cinema all'aperto che ero ancora un ragazzino. Nostalgia.
commento di Tortellaüberalles"Top Cruise"
leggi la recensione completa di emilFilm perfetto nel suo genere. La scena iniziale semplicemente epica, assieme alle musiche che l'accompagnano. Voto "4" a chi non lo apprezza.
commento di PsychnologyFilm cult degli anni ‘80. Anzi,IL FILM.E come tale va visto,con gli occhi di quella generazione. Duelli aerei emozionanti. Attori centratissimi,tranne forse la McGillis. Colonna sonora inarrivabile. Buoni e cattivi da guerra fredda. Assolutamente da vedere. Astenersi radical chic in cachemire e sessantottini in pensione. Altro genere.
commento di DecimoL'emblema della retorica militarista americana anni 80, in piena fredda. Recitazione oscena, fotografia patinata, sceneggiatura ignobile e regia continuamente alla ricerca della scena ad effetto rendono Top Gun uno dei 50 film più brutti di sempre (accanto a Rocky 4 e tante altre "chicche" da dimenticare).
commento di Utente rimosso (CineWorld2000)Film da esaltati / e impotenti ( fighe di legno) che riversano tutta la loro frustrazione sessuale o carenze di attributi su aerei, moto o automobili costose. Tom Cruise che reputo un gran attore qui è antipatico( enfant terribile, pilota l' aereo come nessuno e primo fra tutti si fotte l'insegnante) Lei rientra nel novero delle pigne in culo. Zer
commento di PepsinaE' un film mediocre, come altri hanno già scritto, ma l'effetto nostalgia, per chi ha vissuto quegli anni, lo rende comunque godibile. Belle le musiche, le sequenze di volo, attori bravi un po' sprecati.
commento di NottetempoTom Cruise assurge a sex-symbol e sacrificherà per anni il suo talento all'altare della popolarità. Le sequenze di volo, iperbolicamente pubblicizzate, tradiscono un montaggio artificioso e irrealistico. Tutto il film non è che un giocattolo per adolescenti.
commento di GioviNCCValido come testimone di un periodo storico caratterizzato dal glam, ma inutile dal punto di vista artistico!
leggi la recensione completa di vjarkivL'americanata più americanata possibile. Il film che odio di più di sempre.
leggi la recensione completa di silviodifedeUn film da ragazzi. Da giovani piaceva. Probabilmente ogni film ha le sue stagioni. Voto 9.
commento di BradyUn polpettone pieno di retorica filo-americana, con attori mediocri che interpretano personaggi stereotipati, trama prevedibile e sceneggiatura approssimativa ed estremamente superficiale. Si salva solo per alcune inquadrature e per la piacevole colonna sonora. Tony Scott è il fratello del ben più talentuoso Ridley Scott. Voto 3,5.
commento di rickdeckardTutto è al top, pure troppo, ma è l'unico modo per trasformare lo spettatore in un invincibile pilota dominatore dei cieli e conquistatore di cuori. E ci si riesce.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliUn "non film" che comunque ha fatto epoca...
commento di ssiboniPer la regia di Fake-Scott, una storia debolissima come anche i suoi personaggi e attori, di cui ci si ricorda volentieri solo le datate scene di volo.
leggi la recensione completa di SatanettoReDelCinemaIl film è un cult e ha fatto epoca, se pensiamo al cinema anni '80 probabilmente pensiamo a questo. Tuttavia non è il capolavoro che si va dicendo, godibilissimo ma a tratti ingenuo. Comunque stra-consigliato.
commento di near87Film manifesto degli anni '80. Un cult imperdibile. Ogni occasione è buona per (ri)vederlo. BELLISSIMO
commento di oliver79CAPOLAVORO ASSOLUTO
commento di kobeisfortFilm che consacró Tom Cruise dopo Ricky Business.Riprese aeree spettacolari che sollevano un pó il giudizio finale del film.Un Cruise che non é stato in grado di far ricordare la sua interpretazione.Film bello nel complesso.Giudizio:7
commento di Pietro1729ma come si fa a dare "mediocre" a top gun…ragazzi non scherziamo dai! con una battuta si può dire che chi ha fatto la recensione era un po "invidiosetto" del bravo tommaso crocera (opss. volevo dire tom cruise)
commento di simonzVoto 6 Ipnotizza!
commento di luca826SOLITA AMERICANATA
commento di danandre67E' inutile negarlo: è un film che ti prende. E Tom Cruise sfodera un narcisismo esibizionistico che non ha eguali. Voto 8.
commento di Winklerfiga lei bruttina la storia.strano il successo di questa pellicola
commento di Dr.Lynch