Con il film Highest 2 Lowest, disponibile su Apple Tv+ dal 5 settembre, Spike Lee riporta il thriller morale al centro del grande schermo, e lo fa con una reinterpretazione potente e radicata nell’attualità urbana. Il film, ispirato ad Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa, si muove tra il ritmo serrato del crimine e la tensione silenziosa delle scelte morali che lacerano famiglie e amicizie.


Ambientato in una New York che pulsa tra gentrificazione e memoria storica, segna anche la quinta collaborazione tra Lee e Denzel Washington, qui nei panni del protagonista David King, un magnate musicale alle prese con un dilemma impossibile: salvare tutto ciò che ha costruito o salvare il figlio di un altro uomo.

A$AP Rocky
Highest 2 Lowest (2025) A$AP Rocky

Una stretta telefonata e tutto crolla

La vicenda del film Highest 2 Lowest prende avvio da un colpo di scena brutale: il figlio del potente David King viene rapito. O almeno così sembra. In realtà, il ragazzo rapito è Kyle, il figlio dell’autista di David e migliore amico del vero bersaglio, Trey. Quando la confusione si chiarisce, David è già coinvolto in una trattativa ad alta posta, pronto a sacrificare il suo intero patrimonio per il riscatto.


Ma ora si trova davanti a una scelta ancora più crudele: salvare il figlio dell’amico o proteggere ciò che ha costruito in una vita di lavoro. Il tempo stringe. Il denaro è contato. E l’anima del protagonista viene messa sotto pressione, mentre la città intorno a lui, frenetica e spietata, non si ferma per nessuno.

Fratelli di strada

David King è un uomo che ha dominato la scena musicale per vent’anni. Conosciuto per il suo orecchio infallibile e il suo fiuto da produttore, guida Stackin’ Hits Records come un sovrano assiso sul trono del pop contemporaneo. Ma la corona pesa, soprattutto quando i numeri iniziano a vacillare e la musica cambia. King è un personaggio costruito sull’ossessione per il controllo, sull’orgoglio di chi ha scalato tutto da solo, ma anche sull’illusione che il successo basti a proteggere ciò che si ama. In lui, Denzel Washington disegna un uomo stanco, ancora lucido ma disorientato, che si aggrappa al passato con la forza di chi non vuole arrendersi all’evidenza.


La relazione tra David e Paul, l’autista e padre del ragazzo rapito, è l’altro asse su cui gira il film Highest 2 Lowest. Un tempo fratelli di strada, oggi separati dal denaro e dalle gerarchie del potere. Jeffrey Wright dà corpo a un Paul complesso, fiero ma vulnerabile, consapevole che il prezzo che chiede a David è quasi disumano. Eppure, la loro amicizia è reale, fatta di silenzi, rancori e legami mai del tutto recisi. Il conflitto che li oppone non è solo morale, ma anche sociale: chi può permettersi di essere giusto in un mondo in cui la giustizia costa milioni?


A equilibrare le tensioni maschili c’è Pam, la moglie di David, interpretata con sobrietà e forza da Ilfenesh Hadera. Figura centrale, non solo nella vita domestica ma anche come bussola etica del protagonista, Pam è il punto fermo in un mondo che si sfalda. La relazione con il figlio Trey, giovane in cerca di riconoscimento, aggiunge un ulteriore strato: quello del passaggio generazionale, della delusione e della speranza. Trey non è un semplice erede: vuole essere ascoltato, vuole contare. E nel suo sguardo c’è la domanda che il padre evita da troppo tempo: che futuro ha davvero la sua musica?

Jeffrey Wright
Highest 2 Lowest (2025) Jeffrey Wright

Fame, successo e il prezzo dell’identità

Il rapimento innesca un’indagine più ampia sui valori che muovono il mondo dello spettacolo e della società americana contemporanea. Il film Highest 2 Lowest scava nella tensione tra autenticità e commercializzazione, tra il desiderio di lasciare un segno e la paura di diventare irrilevanti. Ma anche tra classi sociali che convivono fianco a fianco nella stessa città senza mai davvero incontrarsi. Lee usa il caso del sequestro come metafora di una crisi molto più vasta: quella di un sistema che ti dice che puoi diventare tutto, ma che poi ti chiede un conto salatissimo.


New York, in questo film, è più di uno sfondo: è un personaggio vivo. Dai penthouse con vista a Dumbo fino alle strade affollate della Bronx Parade, la metropoli è mostrata senza filtri, in tutta la sua bellezza ruvida. Spike Lee evita le cartoline patinate e affonda la macchina da presa nel traffico, nei graffiti, nei cori latini, nella confusione vitale di una città che non ti aspetta. Ogni quartiere racconta qualcosa: di David, dei suoi sogni, delle sue paure, della sua caduta. E in ogni angolo, si sente l’eco di una cultura musicale che non si spegne mai.

La musica come voce interiore

Essendo David King un gigante della musica, il film Highest 2 Lowest non poteva che parlare anche attraverso il suono. La colonna sonora è costruita con cura, mescolando jazz, soul, hip hop e orchestrazioni classiche. A$AP Rocky, nel ruolo del rapper emergente Yung Felon, incarna un’altra idea di successo, più istintiva e pericolosa. Ma anche la colonna sonora orchestrale, firmata da Howard Drossin con il contributo del Fergus McCreadie Trio, arricchisce la narrazione emotiva, trasformando ogni svolta della trama in un movimento sinfonico. Come in altri film di Lee, la musica non accompagna: racconta, sfida, amplifica.


Highest 2 Lowest
è un film di contrasti: tra ciò che si è e ciò che si è disposti a diventare. Tra la responsabilità e l’istinto di sopravvivenza. Spike Lee, con il supporto di un cast di altissimo livello, costruisce un racconto in cui il crimine diventa occasione per mettere a nudo i meccanismi nascosti della società e i nodi irrisolti tra classe, razza e potere. Nessuno esce pulito. Nessuno ne esce interamente colpevole. Ma tutti sono costretti a guardarsi dentro.


Lee non cerca soluzioni. Propone un esperimento morale: e se fosse successo a te? Saresti rimasto “high” o saresti precipitato “low”? La risposta non è nei dialoghi. È nel silenzio che arriva dopo l’ultima nota.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Highest 2 Lowest

Highest 2 Lowest

Giallo - USA, Giappone 2025 - durata 133’

Titolo originale: Highest 2 Lowest

Regia: Spike Lee

Con Denzel Washington, Jeffrey Wright, Dean Winters, Ilfenesh Hadera, Michael Potts, A$AP Rocky

locandina Anatomia di un rapimento

Anatomia di un rapimento

Drammatico - Giappone 1963 - durata 143’

Titolo originale: Tengoku to jigoku

Regia: Akira Kurosawa

Con Toshiro Mifune, Tatsuya Mihashi, Kyôko Kagawa, Tsutomu Yamazaki

in streaming: su Prime Video