Desideri mortali, il film proposto da Rai Premium la sera del 30 ottobre, si apre con una promessa familiare: la casa dei sogni. Annie e Ralph Savage trovano in un elegante immobile il simbolo di una nuova vita, un nuovo inizio. Ma l’entusiasmo dell’acquisto si trasforma presto in un incubo, quando la loro agente immobiliare, Meg Atkins, mostra un interesse eccessivo (e inquietante) per la loro relazione.
Da quel momento, la casa smette di essere un rifugio. La trama, che inizia come un thriller psicologico dai tratti ossessivi, si trasforma progressivamente in un horror domestico dove ogni stanza nasconde qualcosa di storto, ogni personaggio porta una maschera.

Il volto dietro il vetro
Meg Atkins (Christie Burson) è il fulcro narrativo e psicologico del film di Rai Premium Desideri mortali. Personaggio disturbante ma ambiguo, si muove con disinvoltura tra l’invadenza, la fragilità e un’insistente richiesta di essere ascoltata. La sua ossessione per la coppia Savage ha tratti paranoici ma, ed è qui il punto di svolta, non è del tutto infondata. Lo spettatore viene spinto a inquadrarla come l’antagonista per gran parte della storia, salvo poi scoprire che il vero pericolo è altrove.
Accanto a lei, Annie (Lily Anne Harrison) e Ralph (Brian Ames) incarnano la normalità borghese e apparentemente equilibrata. Lei è pragmatica, incinta, decisa a proteggere la propria famiglia. Lui, fotografo e un po’ più passivo, oscilla tra il fascino esercitato da Meg e il bisogno di tenere insieme la sua relazione. La loro chimica non è perfetta, e questo rende più credibili le tensioni crescenti all’interno della coppia.
Lynette (Alexandra Peters), personaggio inizialmente marginale e sgradevole, emerge nel finale come il vero nodo oscuro della storia. Il suo passato, sepolto nelle fondamenta della casa, è la chiave che spiega il disastro: una donna cresciuta nel sangue e nella manipolazione, diventata assassina seriale senza mai essere scoperta. In confronto, Meg, pur instabile, è una Cassandra ignorata, non una minaccia.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Sotto i muri, sopra le maschere
Il film di Rai Premium Desideri mortali affronta in modo contorto ma interessante diversi temi: la percezione del pericolo, la fiducia nelle istituzioni, l’ossessione per la stabilità domestica. Il tv movie non si limita a mettere in scena una psicopatica che turba la quiete di una coppia perfetta: ribalta i ruoli.
Meg, stereotipo iniziale della “donna instabile”, si rivela voce fuori dal coro, e per questo sistematicamente messa a tacere. Il film gioca con le aspettative: chi è “pazza”? Chi è pericolosa? La casa stessa diventa una metafora: sotto l’arredamento elegante si nasconde una tomba.
Altro tema centrale è la complicità della società nel silenziare chi prova a dire la verità. La polizia, i vicini, persino Annie, scartano Meg perché scomoda. Solo quando la verità emerge, ci si rende conto che la percezione iniziale era filtrata da pregiudizi.
Anche il rapporto con la maternità è centrale: Annie è incinta, Meg scopre la gravidanza e la trasforma in feticcio. La casa, simbolo del nido familiare, è lo scenario di una lotta tra donne per la verità, per il controllo e, forse, per un ruolo nel futuro di quel bambino. Gli uomini? Poco presenti, marginali, inermi.

Il finale spiegato
Il finale del film di Rai Premium Desideri mortali è una rivelazione tardiva e brutale. Quando Annie e Ralph vengono aggrediti nella loro stessa casa da un individuo mascherato, ogni dubbio su Meg viene spazzato via. Il vero mostro è Lynette, che ha ucciso i suoi stessi genitori e occultato i cadaveri in una parete. Non solo: ha collezionato vittime nel tempo, tutte invisibili agli occhi della comunità.
La scoperta avviene nel seminterrato, lo stesso che aveva affascinato la coppia all’inizio. È lì che si consuma il climax, in un confronto fisico tra Meg, Annie e Lynette. Ralph, ormai ridotto a comparsa passiva, è privo di utilità. Alla fine, Meg si rivela essenziale alla salvezza: riesce a liberarsi, a liberare Annie e a sconfiggere Lynette.
Meg viene riportata in carcere, ma stavolta Annie, che ha finalmente compreso, decide di rappresentarla in tribunale. La casa, però, torna di nuovo in vendita. Meg è di nuovo in pista, pronta a venderla a un nuovo acquirente. Un ciclo che potrebbe ricominciare?
La normalità non esiste
Desideri mortali non è solo un thriller domestico. È una riflessione tagliente su quanto poco conosciamo le persone con cui condividiamo spazi, sorrisi, case. L’apparenza sia della casa sia dei suoi abitanti viene sistematicamente smontata.
Il tv movie non cerca un lieto fine, né offre certezze morali: il bene e il male si confondono, la giustizia arriva tardi, e la verità si fa largo a fatica tra pregiudizi e isteria collettiva. Meg non è l’eroina classica. Ma è quella che, nonostante tutto, vede ciò che gli altri ignorano. In un mondo in cui la follia è diagnosticata prima ancora che ascoltata, lei resta sola, marchiata, ma vera. E quella casa, che doveva essere un rifugio, resta un monumento al fatto che niente è più pericoloso della normalità forzata.
Filmografia
Desideri mortali
Thriller - USA 2020 - durata 86’
Titolo originale: The Realtor
Regia: Devon Downs, Kenny Gage
Con Christie Burson, Lily Anne Harrison, Brian Ames, Alexandra Peters, Neil Lewis, Victoria Cruz
in TV: 30/10/2025 - Rai Premium - Ore 21.20
in streaming: su Rai Play


Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta