Nel panorama dei film romantici per la televisione, Gemelli, cucina e amore in onda su Rai Premium il 7 ottobre si distingue non tanto per la formula narrativa (classica quanto una ricetta di famiglia) ma per come la miscela viene eseguita. Diretto da Jonathan Wright e ambientato in una scintillante Malta mediterranea, il tv movie Hallmark affonda le mani in una storia di identità, legami familiari e seconde possibilità, indossando il grembiule della commedia degli equivoci ma servendo riflessioni più profonde sotto la superficie.
Il cuore narrativo si basa su un classico scambio d’identità: Josh e Julian, due gemelli identici ma agli antipodi per carattere e scelte di vita, si ritrovano in una gara culinaria internazionale con implicazioni personali e professionali. Da lì nasce un intreccio fatto di menzogne bianche, attrazioni inaspettate e relazioni da ricucire. Il tutto, condito da una scenografia naturale da cartolina e da una regia che tiene in equilibrio ritmo e leggerezza.

Due fratelli, due mondi
Nel film di Rai Premium Gemelli, cucina e amore Josh e Julian sono l’essenza di un dualismo profondo, che va oltre l’aspetto esteriore. Josh è un cuoco di provincia, gentile, concreto, legato alla memoria del ristorante di famiglia in Alaska. Julian invece è un affermato chef newyorkese, ambizioso, sofisticato, con un ristorante in crisi e un marito europeo. Entrambi interpretati da Jeremy Jordan, i due personaggi si definiscono non solo attraverso i dialoghi, ma attraverso una fisicità precisa e contrapposta. Julian cammina come se avesse il mondo in tasca; Josh lo attraversa con una cauta speranza.
Quando Julian convince Josh a impersonarlo nella gara culinaria a Malta, per via di un improvviso imprevisto di salute, si innesca una catena di situazioni comiche e ambigue. Jordan è impeccabile nel passare da uno all’altro, e ancora più efficace quando interpreta Josh che finge di essere Julian. Il pubblico è complice del gioco, riconoscendo in ogni scena non solo chi è chi, ma anche chi sta fingendo di essere chi.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Meg: l’amore (quasi) impossibile
Meg, interpretata nel film di Rai Premium Gemelli, cucina e amore da Jessica Lowndes, è la responsabile dell’evento gastronomico. Elegante, decisa, ma con una fragilità nascosta, cerca di costruirsi una carriera al di fuori dell’ombra ingombrante del padre imprenditore. È proprio nella sua voglia di affermarsi e nel suo bisogno di essere riconosciuta per il proprio valore che si specchia Josh, che per gran parte del film è prigioniero di un’identità non sua.
La dinamica tra Meg e Josh (che lei crede sia Julian) è il motore sentimentale della storia. La loro attrazione è evidente, ma sempre trattenuta dal malinteso. Più che un semplice corteggiamento, è un percorso di avvicinamento tra due persone che imparano a vedersi al di là delle maschere. L’amore nasce nonostante o, forse. grazie agli ostacoli narrativi.

Tra identità e aspettative
Il tema dell’identità attraversa l’intero film di Rai Premium Gemelli, cucina e amore. Non solo nel gioco evidente dello scambio tra gemelli, ma nel confronto tra chi siamo e chi scegliamo di essere agli occhi degli altri. Josh, spacciandosi per Julian, scopre di avere ambizioni e talenti che aveva sempre tenuto sotto traccia. Julian, dal canto suo, capisce quanto abbia trascurato i rapporti personali nel tentativo di affermarsi. Entrambi imparano che l’autenticità può essere più difficile da gestire della finzione, ma è l’unica via per relazioni sane.
A fare da cornice, c’è anche un tema raramente toccato nei prodotti Hallmark fino ad allora: la rappresentazione della coppia formata da Julian e il marito Henri. Non è solo un passo avanti sul piano della rappresentazione, ma un elemento narrativo che aggiunge ulteriore complessità all’intreccio, senza farne una dichiarazione plateale. Henri, con la sua ironia e il suo sguardo lucido, è l’unico a conoscere la verità fin dall’inizio, e funge da ago della bussola morale per entrambi i fratelli.
Risate e trame secondarie
Oltre all’intreccio principale, il film di Rai Premium Gemelli, cucina e amore costruisce una serie di micro-situazioni che contribuiscono a tenere vivo l’interesse dello spettatore: dalla ricerca del tartufo nero all’improvvisa indisposizione scenica prima della finale. Sono momenti che amplificano il tono da commedia brillante, ma non distolgono mai l’attenzione dai veri punti focali: la crescita personale dei protagonisti e la risoluzione delle tensioni familiari.
La sceneggiatura di Julie Kim e Karine Marwood è solida nel destreggiarsi tra i vari piani della storia, e il ritmo non si perde nemmeno nei momenti più farseschi. Certo, non tutti i sottotesti trovano piena maturazione (il conflitto tra Meg e il padre, ad esempio, resta abbozzato) ma il film sceglie con chiarezza dove concentrare la propria energia.
Oltre la formula
Come molte commedie romantiche targate Hallmark, anche questa segue una struttura consolidata: incontro, ostacolo, verità rivelata, lieto fine. Ma il film di Rai Premium Gemelli, cucina e amore riesce a muoversi dentro quella formula con una certa libertà, soprattutto grazie alla performance di Jeremy Jordan e all’intelligente uso del tema dell’identità. La cucina diventa una metafora per la vita: gli ingredienti giusti contano, ma è nel modo in cui li combini che trovi il tuo sapore.
Gemelli, cucina e amore sa come utilizzare i strumenti del genere romantico per raccontare una storia che, pur rimanendo leggera, parla di scelte, di crescita e di riconciliazione. È un film che esplora il valore delle relazioni autentiche, l’importanza di uscire dalla propria zona di comfort e la libertà che nasce dal mostrarsi per ciò che si è, anche quando fa paura.
In un’epoca in cui molti racconti d’amore si limitano a riproporre schemi, il film ricorda che anche nel più improbabile degli scambi può nascondersi una verità più profonda: a volte bisogna fingersi qualcun altro per capire chi si è davvero.
Filmografia
Gemelli, cucina e amore
Sentimentale - Usa 2021 - durata 90’
Titolo originale: Mix Up in the Mediterranean
Regia: Jonathan Wright
Con Jessica Lowndes, Jeremy Jordan, Callum Blue, Michelle Martin, Edward De Gaetano, Stephen Oliver
in TV: 07/10/2025 - Rai Premium - Ore 21.20
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta