Con il film Prime Video È colpa nostra?, la trilogia cinematografica basata sui romanzi di Mercedes Ron arriva al suo epilogo. Dopo È colpa mia?e È colpa tua?, il film diretto ancora una volta da Domingo González si presenta come il culmine emotivo di una saga che ha saputo conquistare un pubblico trasversale, mescolando ingredienti classici del romance adolescenziale con toni più cupi e familiari.


In streaming dal 16 ottobre, È colpa nostra? si confronta con un compito arduo: chiudere in modo credibile e coerente una storia costruita sull’intensità emotiva, i conflitti interiori e le cicatrici non guarite dei suoi protagonisti.

Gabriel Guevara, Nicole Wallace
È colpa nostra? (2025) Gabriel Guevara, Nicole Wallace

Un ultimo bivio tra cuore e orgoglio

Il film Prime Video È colpa nostra? si apre con un’occasione che non lascia spazio all’indifferenza: la celebrazione del matrimonio tra Jenna e Lion, amici comuni e testimoni delle precedenti turbolenze tra Noah e Nick. È proprio questo evento a riaccendere il contatto tra i due ex amanti, dopo la rottura segnata da tradimenti, incomprensioni e un segreto che ha scosso le fondamenta del loro legame.


Nick, ora erede delle imprese del nonno, è più radicato nei suoi doveri familiari e nel rancore che lo ha allontanato da Noah. Lei, invece, affronta i primi passi nel mondo del lavoro, cercando di rimettere insieme i pezzi della propria identità dopo la fine della relazione. Entrambi lottano contro una tensione irrisolta: un amore che non si è mai davvero spento e una rabbia che brucia ancora.


Il film non gioca solo sulla possibilità di una riconciliazione sentimentale, ma esplora anche le conseguenze delle scelte fatte, degli errori non perdonati e delle ferite lasciate aperte. La vera domanda, che resta sospesa fino alla fine, è se il sentimento che li ha uniti sarà abbastanza forte da superare l’orgoglio, la colpa e il dolore.

Tu sei il mio caos

Noah Morán (Nicole Wallace) e Nick Leister (Gabriel Guevara) nel film Prime Video È colpa nostra?,  incarnano il cuore instabile e passionale della saga. La loro relazione è sempre stata una corsa in salita: attrazione, gelosia, scontri verbali e riconciliazioni, tutto condito da un contesto familiare teso e da segreti taciuti troppo a lungo.


Nick, che nella prima parte della saga era il classico ragazzo ribelle e impulsivo, ora si trova davanti a una realtà adulta, fatta di responsabilità aziendali e aspettative familiari. Ma sotto la superficie dell’uomo in carriera, resta il giovane incapace di elaborare il dolore e la delusione.


Noah, dal canto suo, ha imparato a cavarsela da sola. Ha sbagliato, ha reagito in modo distruttivo, ma è anche maturata, cercando di riconciliarsi con se stessa prima ancora che con Nick. La sua fragilità diventa forza nel momento in cui sceglie di affrontare i propri errori, senza giustificazioni.


Attorno a loro ruota un cast corale che funziona da specchio e contrasto: Jenna e Lion rappresentano l’ideale romantico realizzato, mentre personaggi come Sofia, Michael, William o Anabel incarnano le tensioni familiari, le tentazioni e i limiti che ostacolano la libertà individuale.

Nicole Wallace
È colpa nostra? (2025) Nicole Wallace

Oltre il romanticismo

Nonostante la cornice sentimentale, il film Prime Video È colpa nostra? scava in terreni più profondi. La trilogia si è sempre interrogata su quanto il passato possa condizionare il presente e su quanto sia difficile liberarsi dalle aspettative familiari.


Uno dei nuclei tematici più forti è il concetto di colpa: non tanto in senso morale, ma come peso emotivo. Noah e Nick sono vittime e carnefici a fasi alterne, incastrati in un ciclo di accuse, silenzi e mancanze. Il film riflette su quanto sia necessario e faticoso perdonare, sia l’altro che sé stessi.


Altro elemento centrale è il passaggio all’età adulta. A differenza dei primi due film, qui i protagonisti non sono più adolescenti: sono giovani adulti, costretti a fare i conti con ciò che vogliono davvero, non con ciò che sognavano a diciassette anni.


Infine, emerge con forza la questione dell’identità individuale all’interno della coppia. È colpa nostra?  non idealizza l’amore come soluzione, ma lo mostra come una sfida. La domanda non è solo se Nick e Noah torneranno insieme, ma se lo faranno senza annullarsi a vicenda.

La fine del caos (forse)

Il film Prime Video È colpa nostra? chiude un ciclo narrativo carico di pathos, tensione e conflitti. Il finale non è solo l’esito di una storia d’amore, ma anche la risoluzione (o meno) di un percorso emotivo iniziato con ingenuità adolescenziale e finito tra decisioni adulte e compromessi dolorosi.


Non è un film che stravolge le regole del genere, ma nemmeno uno che si limita a replicare formule. Porta a termine ciò che ha promesso: raccontare un amore imperfetto, fatto di verità scomode, gesti impulsivi, e momenti di pura vulnerabilità.


Per chi ha seguito la saga, È colpa nostra? è il capitolo fondamentale. Non tanto per sapere se Nick e Noah torneranno insieme, ma per capire se, dopo tutto quello che è successo, possono ancora riconoscersi e perdonarsi.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina È colpa nostra?

È colpa nostra?

Sentimentale - Spagna 2025 - durata 0’

Titolo originale: Culpa nuestra

Regia: Domingo González

Con Nicole Wallace, Gabriel Guevara, Gabriela Andrada, Marta Hazas, Goya Toledo, Fran Berenguer

locandina È colpa mia?

È colpa mia?

Sentimentale - Spagna 2023 - durata 0’

Titolo originale: Culpa mía

Regia: Domingo González

Con Marta Hazas, Ivan Massagué, Iván Sánchez, Nicole Wallace, Gabriel Guevara, Fran Berenguer

in streaming: su Prime Video

locandina È colpa tua?

È colpa tua?

Sentimentale - Spagna 2024 - durata 120’

Titolo originale: Culpa tuya

Regia: Domingo González

Con Nicole Wallace, Gabriel Guevara, Javier Morgade, Marta Hazas, Goya Toledo, Iván Sánchez

in streaming: su Prime Video