Nel mondo iperconnesso e frammentato del lavoro ibrido, dove il confine tra professionale e personale si assottiglia ogni giorno di più, il film Post-it d’amore su Tv8 il 3 ottobre si inserisce con una domanda tanto semplice quanto attuale: cosa succede quando l’amore bussa alla porta… dell’open space?


Con una premessa curiosa e un’esecuzione che mescola romanticismo old-school e riflessioni moderne sul lavoro e sulla creatività, il tv movie si distingue all’interno della programmazione Hallmark non tanto per il tono zuccherino, quanto per i temi che affronta sottotraccia: l’identità nel contesto lavorativo, la crisi dell’autenticità nell’era dell’intelligenza artificiale e la riscoperta del contatto umano in un mondo sempre più automatizzato.

Janel Parrish, Scott Michael Foster
Post-it d'amore (2025) Janel Parrish, Scott Michael Foster

Scrivimi qualcosa, Ms. Monday

La trama del film di Tv8 Post-it d’amore ruota attorno a Liv (Janel Parrish), impiegata modello in una grande azienda tech, abituata alla routine solitaria del lavoro da casa, e Tom (Scott Michael Foster), designer creativo della start-up Artist Axis appena acquisita. Quando viene imposto il ritorno all’ufficio con un sistema di turnazione, i due si ritrovano a condividere la stessa scrivania senza mai incontrarsi.


Lei lavora il lunedì e il mercoledì, lui il martedì e il giovedì. Da un biglietto lasciato da Liv con un’avvertenza sul suo cactus, firmato “Ms. Monday” (la signorina Lunedì), nasce uno scambio epistolare sempre più intenso con “Mr. Tuesday” (il signor Martedì), fatto di piccoli gesti, battibecchi e confidenze crescenti.


Nel frattempo, senza saperlo, Liv e Tom si conoscono anche nella vita reale, in qualità di colleghi che si scontrano su un importante progetto grafico. Il cortocircuito è totale: le due versioni delle stesse persone si sfiorano, si attraggono e si respingono, fino a quando i fili della doppia identità iniziano lentamente a intrecciarsi.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Tom e Liv: due facce della stessa medaglia

Liv, nel film di Tv8 Post-it d’amore, è il prototipo della perfezionista. Ordinata, puntuale, diplomaticamente neutra. È una donna che ha imparato a sopravvivere in un mondo aziendale dove dire sempre sì è più sicuro che rischiare. Eppure, dietro la sua compostezza si nasconde un disagio profondo: quello di chi ha smarrito la propria voce, riducendosi a esecutrice più che protagonista.


Tom è il suo opposto apparente: artista, caotico, allergico alle gerarchie. Vede nel lavoro un’estensione della propria creatività, non un campo di battaglia per il potere. Il loro scontro è inevitabile, ma lo è anche la reciproca fascinazione. Nonostante le tensioni, è proprio nelle frizioni tra Liv e Tom che emergono le loro vulnerabilità più autentiche.


Quando scoprono di essere Ms. Monday e Mr. Tuesday, la rivelazione non risolve tutto come in una favola, ma li costringe a fare i conti con ciò che sono realmente: due persone che cercano di esistere per intero in contesti che spesso le riducono a ruoli stereotipati.

Janel Parrish
Post-it d'amore (2025) Janel Parrish

Amore, lavoro e intelligenza artificiale

Se da un lato il film di Tv8 Post-it d’amore gioca con il classico tropo delle identità segrete e della “nemesi romantica”, dall’altro introduce tematiche inaspettatamente attuali. La questione più significativa è quella dell’invasione dell’intelligenza artificiale nel campo creativo.


Il boss di Liv, Walter, incarna l’archetipo del dirigente spregiudicato: una figura grottesca che rappresenta il culto dell’efficienza a ogni costo. Il momento in cui rimpiazza il lavoro umano con un logo generato da IA non è solo una caricatura, ma un grido d’allarme. Non si tratta solo di una scelta di design, ma della sostituzione dell’umano con l’automatico.


Liv, inizialmente complice silenziosa del sistema, capisce che la sua fedeltà all’azienda ha un prezzo troppo alto: la propria integrità. La sua decisione di lasciare il posto, così come quella di Tom, segna un punto di svolta. Entrambi scelgono di uscire dalla logica dell’adattamento passivo e di costruire qualcosa di proprio, mettendo in gioco creatività, rischi e verità.

Una scrivania, due anime, un futuro da inventare

Nel finale del film di Tv8 Post-it d’amore, quando i due protagonisti si incontrano finalmente senza maschere, la rivelazione non è tanto “chi sei?”, ma “possiamo esserlo insieme?”. Non è un semplice lieto fine: è l’inizio di una nuova narrativa, dove l’amore non nasce dal caso, ma dalla volontà di riconoscersi, di scegliersi anche dopo lo scontro. La loro idea di fondare insieme un piccolo studio creativo chiude il cerchio: un gesto concreto che unisce sentimento e visione professionale, passione e indipendenza.


Post-it d’amore
parte con un tono leggero e gioca con i codici della rom-com, ma sotto la superficie cela un discorso più profondo sul lavoro contemporaneo, le relazioni umane e il bisogno di autenticità. Non si limita a raccontare un amore nato tra i banchi dell’ufficio: racconta due persone che imparano a riscoprire se stesse attraverso lo sguardo dell’altro.


In un’epoca in cui tutto sembra filtrato da schermi, automatismi e logiche aziendali, questa piccola storia di biglietti adesivi e caffè condivisi ricorda che, a volte, per essere davvero visti, basta lasciare un messaggio e avere il coraggio di firmarlo con il proprio nome.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Post-it d'amore

Post-it d'amore

Sentimentale - USA 2025 - durata 84’

Titolo originale: Return to Office

Regia: Peter Benson

Con Janel Parrish, Scott Michael Foster, Catherine Barroll, Christopher Shyer, Erik Gow, Jennifer Higgin

in TV: 03/10/2025 - TV8 - Ore 15.30