Il film Amore a Malta, su Tv8 il 29 settembre, porta lo spettatore lontano dai consueti scenari urbani o innevati dei film sentimentali targati Hallmark per condurlo su un’isola del Mediterraneo dal fascino antico e solare: Malta. È qui che si incontrano Eva, un’apicoltrice radicata nella tradizione familiare, e Austen, un archeologo in cerca di un’antica reliquia per salvare la propria carriera accademica. Il tv movie non si limita a una storia sentimentale: intreccia un’avventura archeologica, la cultura apistica locale, e un viaggio interiore dei protagonisti, in un paesaggio che è esso stesso personaggio.

Margaret Clunie, Andrew W. Walker
Amore a Malta (2024) Margaret Clunie, Andrew W. Walker

Una storia che inizia con una scoperta

La trama del film di Tv8 Amore a Malta prende il via con un evento fortuito: Eva, mentre rimuove un alveare selvatico dal muro della biblioteca cittadina, scopre un affresco nascosto. L’immagine, una mappa simbolica dell’isola, contiene un dettaglio che cattura immediatamente l’interesse di Austen Morgan, professore di archeologia temporaneamente in visita all’università locale.


Austen è in missione: ha bisogno di una scoperta rilevante per ottenere i fondi necessari alla sua ricerca e garantirsi la cattedra universitaria. L’affresco potrebbe essere il collegamento tra Malta e un diario del XVII secolo di un gesuita che menziona una misteriosa “via dorata” verso la prosperità.


Convinta inizialmente controvoglia, Eva accetta di aiutare Austen a decifrare l’affresco, portandolo in un viaggio per l’isola alla ricerca dei luoghi raffigurati. Tra rovine, antiche torri, simboli misteriosi e api indisciplinate, i due protagonisti si avvicinano mentre cercano di capire se quel mito antico nasconda qualcosa di reale. Il tempo stringe: Austen deve presentare i risultati della sua ricerca. Ma la “via dorata” si rivelerà avere significati diversi da quelli che lui aveva immaginato.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Due protagonisti, due mondi in collisione

Eva, interpretata nel film di Tv8 Amore a Malta da Margaret Clunie, è una donna radicata: nella terra, nella famiglia, nel ricordo della madre scomparsa che ha fondato l’apiario locale. È una persona pratica, razionale, apparentemente in controllo, ma con un nodo emotivo irrisolto. La sua riluttanza a lasciarsi andare, il suo senso di dovere verso la memoria materna e la sorella Chloe, e la sua incapacità iniziale di aprirsi all’aiuto o all’affetto la rendono un personaggio realistico, stratificato, a tratti vulnerabile.


Austen, interpretato da Andrew Walker, è l’opposto. È un uomo in movimento, spinto dall’ambizione, dalla pressione accademica e dalla necessità di dimostrare il proprio valore. Ha una vena ironica, ma anche una certa goffaggine sociale che inizialmente lo rende quasi insopportabile. Tuttavia, nel corso del film, evolve: smette di vedere Malta come solo un terreno di scavo, e inizia a comprenderne (e condividerne) la profondità emotiva e simbolica.


La loro non è una storia d’amore esplosiva: è una storia di due persone che si avvicinano a piccoli passi, forse troppo piccoli per certi gusti.

Margaret Clunie, Andrew W. Walker
Amore a Malta (2024) Margaret Clunie, Andrew W. Walker

Il miele e la memoria

Il film di Tv8 Amore a Malta affronta più temi di quanto il suo format lascerebbe supporre.

La memoria e l’eredità sono al centro del personaggio di Eva. L’affresco non è solo una mappa per Austen, ma un legame simbolico tra lei e la madre. Il campo finale, dove si nasconde il segreto della “via dorata”, è un luogo di ricordi d’infanzia. Il viaggio fisico attraverso Malta diventa per Eva un modo per elaborare il lutto e trovare una direzione autonoma per il futuro dell’apiario.


La ricerca come identità è ciò che muove Austen. Per lui la scoperta non è solo professionale: è personale. È l’ossessione di essere “abbastanza”, di valere, di non fallire. Ma è anche una fuga: dall’incertezza, dal senso di precarietà, dal bisogno di legittimazione. Solo quando smette di cercare “cose da mostrare” e inizia a vedere davvero chi ha davanti, trova una via diversa per sé.


Le api, infine, sono più che un elemento scenico. Sono metafora di cooperazione, memoria collettiva, radicamento nel territorio. La figura delle “fanciulle delle api” del mito greco, raffigurate nell’affresco, incarna la connessione tra sapere ancestrale e natura. Il miele, che non scade mai, diventa simbolo di qualcosa che sopravvive oltre il tempo: l’amore, forse, ma anche la conoscenza, la storia, il legame tra esseri umani.

Un’altra idea di romanticismo

L’ambientazione non è semplice sfondo. Malta viene esplorata come un corpo vivo: le architetture che mescolano stili e dominazioni, le torri medievali, le strade in pietra, la natura che resiste all’urbanizzazione. Il film di Tv8 Amore a Malta evita il folklore da cartolina e sceglie di mostrare un’isola vissuta, attraversata da secoli di storia, ma anche da tensioni moderne. C’è rispetto nella regia per i luoghi visitati. La cinepresa si muove con discrezione, lasciando che siano le pietre, i cortili, le api e il sole a parlare.


Amore a Malta
è un film che tenta di allontanarsi dagli stereotipi del romanticismo televisivo. Non ci sono grandi gesti o dichiarazioni plateali. C’è invece una scoperta lenta, faticosa, talvolta impacciata, del significato che un’altra persona può avere nella propria vita. Il romanticismo qui si intreccia con il passato, con il sapere, con la terra.


Non è un film perfetto. Alcuni passaggi della trama risultano troppo complessi, la sceneggiatura zoppica nei dialoghi, e la chimica tra i protagonisti non sempre convince. Ma la volontà di raccontare qualcosa di diverso (non solo una storia d’amore, ma anche una storia di eredità, di identità, di luogo) rende Amore a Malta un esperimento interessante, forse non del tutto riuscito, ma senz’altro coraggioso per i canoni del genere.


E, se alla fine resta qualche dubbio sulla “via dorata”, forse non è un problema. Perché non tutto ha bisogno di una spiegazione perfetta: alcune cose, come il miele, vanno solo assaporate.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Amore a Malta

Amore a Malta

Sentimentale - USA, Canada, Malta 2024 - durata 84’

Titolo originale: For Love & Honey

Regia: Kevin Fair

Con Andrew W. Walker, Margaret Clunie, Amanda Vilanova, Nicola Azzopardi, Davide Tucci, Manuel Cauchi

in TV: 29/09/2025 - TV8 - Ore 15.30