Nel panorama odierno del cinema crime, dove spesso l’intrattenimento prevale sulla riflessione, il film Eenie Meanie su Disney+ si inserisce con un’ambizione insolita: combinare il brivido del colpo perfetto con il peso delle sue conseguenze morali.
Diretto da Shawn Simmons, autore televisivo al suo debutto cinematografico, il film si muove lungo un confine sottile e rischioso: quello tra la spettacolarità dell’azione e la sobrietà del dramma. Presentato come un heist movie muscolare, quasi da grindhouse contemporaneo, Eenie Meanie è invece una pellicola che gioca con i registri del genere per scavare nei rapporti tossici, nei legami familiari spezzati e nei tentativi, spesso fallimentari, di riscatto personale.

Un passato che bussa alla porta
La storia del film Eenie Meanie segue Edie, interpretata da Samara Weaving, una giovane donna che tenta con determinazione di lasciarsi alle spalle un’infanzia compromessa e un’adolescenza vissuta a bordo di auto rubate come pilota per il padre ladro (Steve Zahn).
Quindici anni dopo, Edie cerca normalità: frequenta il college, lavora in banca, è incinta, e ha chiuso con il crimine. Almeno in teoria. La quiete è infranta dal ritorno del suo ex, John (Karl Glusman), la cui ultima mossa disastrosa attira l’attenzione del boss Nico (Andy Garcia). Edie è così costretta a rimettere le mani sul volante per una nuova rapina: rubare una Dodge Charger piena di contanti durante un torneo di poker in un casinò di Toledo.
Criminali, amanti, disastri umani
Il cuore emotivo del film Eenie Meanie è il rapporto tra Edie e John. La loro relazione, iniziata in adolescenza e mai davvero conclusa, è il motore che riporta Edie nel circuito del crimine. Ma John non è un partner, è un peso. Glusman lo interpreta come una figura imprevedibile, seducente e autodistruttiva, incapace di crescere, eppure ancora in grado di esercitare una forza gravitazionale sulla protagonista. Il loro legame è tossico, e il film non cerca mai di romanticizzarlo. Piuttosto, prova a mostrarlo per quello che è: una dipendenza emotiva reciproca che Edie tenta più volte di recidere, senza riuscirci fino in fondo.
Accanto a loro, una galleria di personaggi secondari aggiunge colore e caos. Andy Garcia interpreta Nico con un mix di minaccia e distacco ironico, mentre Marshawn Lynch, nei panni del misterioso rivale Perm, incarna una versione speculare di Edie: stesso sangue freddo, stesso talento, ma meno esitazioni morali.

Il richiamo del crimine
Il film Eenie Meanie affronta più livelli tematici. Da un lato c’è il richiamo del crimine come ciclo che si ripete: Edie cerca di affrancarsene ma le circostanze e i legami personali la riportano indietro. Dall’altro emerge il tema delle relazioni tossiche, in particolare quella con John, dove l’attrazione reciproca convive con la consapevolezza della distruttività del rapporto.
La famiglia, e in particolare la figura paterna, rappresenta un’eredità ingombrante: ciò che Edie ha vissuto da bambina continua a condizionare le sue scelte da adulta. Infine, il motivo della gravidanza introduce una dimensione ulteriore: la possibilità di un futuro diverso, in contrasto con la ricaduta nel passato.
A doppia velocità
L’impianto narrativo del film Eenie Meanie alterna momenti lenti e quotidiani a improvvise accelerazioni legate a inseguimenti e scontri fisici. Nonostante la linearità temporale, la trama mantiene un certo grado di imprevedibilità, con svolte che spostano continuamente il destino di Edie e dei suoi compagni.
Il lungometraggio mescola momenti drammatici e passaggi più leggeri, in cui emerge anche un registro comico affidato ad alcuni personaggi secondari. Questa alternanza contribuisce a definire l’identità del film, che non si colloca rigidamente in un unico genere ma ne attraversa diversi.
Eenie Meanie racconta la storia di una donna che cerca di emanciparsi dal proprio passato ma si trova costretta a riviverlo, con dinamiche che intrecciano il crimine organizzato, i legami familiari e una relazione sentimentale difficile da chiudere.
Il film unisce gli elementi classici del heist movie a una riflessione più ampia sulle scelte personali e sulle conseguenze che esse hanno nel tempo. Tra rapine, inseguimenti e rapporti mai risolti, la vicenda di Edie si configura come il tentativo di guidare, letteralmente e metaforicamente, verso una nuova direzione.
Filmografia
Eenie Meanie
Commedia - USA 2025 - durata 101’
Titolo originale: Eenie Meanie
Regia: Shawn Simmons
Con Samara Weaving, Karl Glusman, Andy Garcia, Jermaine Fowler, Randall Park, Marshawn Lynch
in streaming: su Disney Plus
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta