Non è un prequel nel senso classico del termine, né un racconto lineare sulle origini di un personaggio: I molti santi del New Jersey, il film in onda su Rai 5 la sera del 25 agosto, diretto da Alan Taylor e scritto da David Chase insieme a Lawrence Konner, sceglie un approccio corale, fluido, in cui l’educazione criminale del giovane Anthony Soprano è solo uno dei fili che compongono la trama.


Siamo nel 1967, a Newark, New Jersey. La tensione razziale è alta, la convivenza tra comunità è fragile, e le rivolte urbane sono sul punto di scoppiare. Mentre le bande criminali si contendono il controllo della città, anche all’interno della potente famiglia DiMeo si respira instabilità. Dickie Moltisanti, figura centrale del racconto, cerca di mantenere l’equilibrio tra la propria carriera nel crimine organizzato e le responsabilità familiari, diventando senza volerlo il riferimento morale e identitario per il giovane Tony.

Michael Gandolfini, Jon Bernthal
I molti santi del New Jersey (2021) Michael Gandolfini, Jon Bernthal

La via stretta del mentore

Dickie Moltisanti, interpretato nel film di Rai 5 I molti santi del New Jersey da Alessandro Nivola, è al centro della scena. Uomo rispettato, affascinante, sicuro di sé, ma anche contraddittorio e impulsivo, vive un conflitto costante tra l’immagine di sé che vuole trasmettere e la realtà che lo circonda. Il ritorno del padre “Hollywood Dick” (Ray Liotta) dall’Europa con una nuova e giovane moglie, Giuseppina (Michela De Rossi), innesca una catena di tensioni familiari e personali.


Dickie si muove in un contesto sempre più caotico, tra le aspettative della famiglia, la violenza latente del proprio ambiente, e il bisogno di “trasmettere qualcosa” al nipote Tony. Ma questa trasmissione, se così si può chiamare, avviene più attraverso i silenzi, i gesti e le assenze che tramite una vera educazione.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Tony, spettatore e figlio del caos

Anthony Soprano, all’inizio del film di Rai 5 I molti santi del New Jersey, è un ragazzino ancora troppo giovane per capire. Ma osserva tutto. Il padre Johnny (Jon Bernthal) è distante, spesso in prigione o distratto. La madre Livia (Vera Farmiga) è affilata, inquieta, piena di rancore e senso di fallimento. Il fratello di Johnny, lo zio Junior (Corey Stoll), è un personaggio ambiguo e imprevedibile, le cui tensioni interne iniziano presto a mostrare crepe.


Tony trova in Dickie una figura da ammirare, ma anche un esempio che non sa decifrare fino in fondo. Nella seconda parte del film, ambientata nel 1971, Tony (ora interpretato da Michael Gandolfini, figlio del compianto James) inizia a emergere con più chiarezza, ma resta comunque ai margini di una storia che è, prima di tutto, quella degli adulti che lo circondano.

Corey Stoll, Vera Farmiga
I molti santi del New Jersey (2021) Corey Stoll, Vera Farmiga

Famiglie, razza e doppie identità

Oltre al nucleo Soprano-Moltisanti, il film di Rai 5 I molti santi del New Jersey introduce altri personaggi chiave. Tra questi Harold McBrayer (Leslie Odom Jr.), socio afroamericano di Dickie e poi figura autonoma in un contesto criminale a sua volta in cambiamento.


Il rapporto tra Dickie e Harold si incrina proprio quando le tensioni razziali diventano insostenibili, e Harold decide di sfidare la supremazia bianca nel crimine organizzato locale. Questo arco narrativo inserisce il film all’interno di un più ampio discorso sulla costruzione del potere e sulle gerarchie razziali nell’America urbana degli anni Sessanta.


Anche il tema dell’identità culturale e dell’ambizione emerge con forza. I personaggi italoamericani oscillano tra l’orgoglio delle origini e il desiderio di assimilazione, mentre le nuove generazioni cercano di trovare il proprio posto in un mondo che non riconosce più le vecchie regole.

Un’America che promette e disillude

Il cosiddetto “sogno americano” attraversa il film di Rai 5 I molti santi del New Jersey come una presenza ingombrante. Dickie, Giuseppina, Harold e persino Tony cercano tutti, in modi diversi, di conquistare una forma di autonomia, una realizzazione personale. Ma ogni tentativo viene neutralizzato dalla struttura stessa in cui si muovono: patriarcale, violenta, chiusa, pronta a respingere ogni deviazione.


Giuseppina, ad esempio, spera in una vita diversa, libera dal controllo maschile e dai codici familiari. Ma anche il suo percorso viene risucchiato da una realtà che non ammette spazi di emancipazione.

Il film sembra suggerire che, in quell’America, cambiare nome, lavoro, partner o città non basta. Il passato, le radici, le colpe non svaniscono. Semmai si trasmettono.

Il peso dell’eredità

Alla fine, il vero punto di rottura è ciò che non viene detto. I legami familiari nel film di Rai 5 I molti santi del New Jersey non sono mai semplicemente affettivi: sono transazioni, vincoli, ruoli da mantenere. Tony eredita qualcosa (uno sguardo, un codice, una maschera) ma non lo sceglie.


E anche Dickie, figura tragica e centrale, non riesce a proteggere ciò che vorrebbe tramandare. La sua assenza, più della sua presenza, finirà per segnare Tony e orientarne il destino.


Più che spiegare I Soprano, I molti santi del New Jersey ne amplia il respiro, riportando la storia alle sue radici: una città sull’orlo del collasso, una famiglia sotto pressione, un ragazzo in formazione.


Il film non cerca di imitare la serie, né di compiacere la nostalgia. Preferisce concentrarsi sulla complessità dei legami, sull’ambiguità morale, sul contesto storico. E lascia che lo spettatore riconosca in quel giovane Tony gli occhi stanchi e disillusi dell’uomo che diventerà.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina I molti santi del New Jersey

I molti santi del New Jersey

Commedia - USA 2021 - durata 120’

Titolo originale: The Many Saints of Newark

Regia: Alan Taylor

Con Michael Gandolfini, Alessandro Nivola, Vera Farmiga, Leslie Odom Jr., Jon Bernthal, John Magaro

Al cinema: Uscita in Italia il 04/11/2021

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Timvision Amazon Video

locandina I Soprano

I Soprano

Poliziesco - USA 1999 - durata 53’

Titolo originale: The Sopranos

Creato da: David Chase

Con James Gandolfini, Lorraine Bracco, Edie Falco, Crystal Fox, Jack Dimich, David An

in streaming: su Now TV Amazon Video