Squadra omicidi Barcellona – Terra bruciata, il film in onda su Rai 2 il 21 agosto, è il decimo capitolo della saga televisiva tedesca e porta sullo schermo un intreccio in cui il giallo classico si fonde con un problema sociale di portata globale: la scarsità d’acqua.


L’omicidio di un avvocato influente, Ernesto Quintana, trovato morto sul green di un lussureggiante golf club, diventa il punto di partenza di un’indagine che svela legami tra interessi privati, speculazioni fondiarie e l’accesso a una risorsa vitale. La cornice visiva (un’estate catalana resa con colori slavati e luce abbacinante) amplifica la sensazione di un territorio stremato dalla siccità, in cui ogni goccia d’acqua ha un prezzo.

scena
Squadra omicidi Barcellona - Terra bruciata (2025) scena

Un delitto al centro di due mondi

La trama del film di Rai 2 Squadra omicidi Barcellona – Terra bruciata si muove tra due universi che si sfiorano ma non si appartengono: quello dell’élite che gioca a golf su prati irrigati senza limiti e quello dei contadini che guardano le proprie colture morire sotto il sole. Quintana, ex difensore degli agricoltori e poi consulente dei potenti, si trova a cavallo tra questi due mondi fino alla sua morte.


Gli ispettori Xavi Bonet e Fina Valent iniziano a seguire la pista aziendale, concentrandosi su Baraqua, la società idrica guidata da Eva Boverla, figlia del magnate proprietario del golf club. Ma le indagini non procedono lisce: il direttore della struttura, Jordi Casanueva, si rifiuta di consegnare i filmati di sorveglianza, e ogni passo avanti svela un livello più profondo di manipolazione e cinismo industriale.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Volti e maschere del potere

I personaggi del film di Rai 2 Squadra omicidi Barcellona – Terra bruciata si muovono in un equilibrio instabile tra la rigidità di figure quasi archetipiche e momenti in cui trapela la loro umanità.


Xavi Bonet, interpretato da Clemens Schick, è il filo conduttore della serie: metodico, con una tensione costante tra il rigore dell’indagine e le intrusioni della vita privata. Fina Valent, collega e contrappunto, condivide con lui un approccio pragmatico ma si trova più a suo agio nelle zone d’ombra dell’interrogatorio.


Eva Boverla appare come incarnazione del potere aziendale ereditato, decisa e fredda, ma più costruita che tridimensionale; al suo fianco, il padre Moreno Boverla è la versione “vecchia scuola” dell’imprenditore spietato.


Sullo sfondo, la figura di Xenia Garcia, vedova di Quintana e volto noto di una soap televisiva, aggiunge una dimensione di artificio e auto-rappresentazione che si intreccia in modo ambiguo con la realtà del caso.

scena
Squadra omicidi Barcellona - Terra bruciata (2025) scena

L’acqua come merce

Il cuore tematico del film di Rai 2 Squadra omicidi Barcellona – Terra bruciata è il rapporto tra crisi climatica e sfruttamento economico. L’operazione di Baraqua ricorda meccanismi reali documentati in casi come quello di Nestlé: privatizzare l’accesso all’acqua, prosciugare le risorse locali e rivenderle a caro prezzo.


La costruzione di una gigantesca centrale di desalinizzazione, in grado di servire l’intera Catalogna, diventa la giustificazione per un piano che mira a costringere gli agricoltori alla vendita dei propri terreni.

Il film non si limita a citare la scarsità idrica, ma la trasforma in motore narrativo, collegandola alla distruzione di un tessuto sociale rurale e alla logica spietata della speculazione.

Tra western e soap

Dal punto di vista visivo, il regista Andreas Kleinert e il direttore della fotografia Johann Feindt scelgono un’estetica da western moderno: luce cruda, paesaggi bruciati, contrasti estremi tra zone aride e verde artificiale. Questa scelta contribuisce a dare identità al racconto, anche quando la sceneggiatura si sposta verso derive più melodrammatiche, come la sottotrama di gelosie e relazioni extraconiugali. Alcune di queste deviazioni riducono la tensione investigativa, ma mostrano il tentativo di mescolare toni e generi, unendo il respiro ampio del racconto sociale alla microdrammaturgia delle vite private.


Il film di Rai 2 Squadra omicidi Barcellona – Terra bruciata è un giallo che usa il delitto come pretesto per raccontare una battaglia su una risorsa destinata a definire i conflitti del futuro. Il crimine, pur centrale, si carica di significato solo nel momento in cui si collega al contesto di siccità, privatizzazione e disuguaglianza. Nonostante alcune rigidità nei personaggi e una tensione altalenante, il film lascia un’immagine netta: in un mondo in cui l’acqua diventa potere, anche un caso di omicidio può essere letto come un capitolo di una guerra silenziosa per la sopravvivenza.

scena
Squadra omicidi Barcellona - Terra bruciata (2025) scena

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Squadra omicidi Barcellona - Terra bruciata

Squadra omicidi Barcellona - Terra bruciata

Thriller - Germania 2025 - durata 89’

Titolo originale: Der Barcelona-Krimi: Brennendes Land

Regia: Andreas Kleinert

Con Clemens Schick, Anne Schäfer, Burak Sercan Akyol, Alexander Beyer, Philipp Boos, Yvonne Yung Hee Bormann