Nel panorama horror contemporaneo, The Twin - L’altro volto del male su Rai 4 la sera del 10 agosto si inserisce come un film che rielabora codici consolidati del genere per affrontare una tematica profondamente umana: il dolore di una madre per la perdita di un figlio. Diretto dal finlandese Taneli Mustonen (già noto per Lake Bodom), co-scritto con Aleksi Hyvärinen, il film rappresenta il debutto in lingua inglese del regista.

Teresa Palmer
The Twin - L'altro volto del male (2022) Teresa Palmer

Un’illusione di rinascita

Nel film di Rai 4 The Twin - L’altro volto del male,Rachel (Teresa Palmer) e Anthony (Steven Cree) hanno appena subito la tragedia più devastante che un genitore possa immaginare: la morte del loro figlio Nathan in un incidente stradale. Per lasciarsi tutto alle spalle, decidono di trasferirsi con il gemello sopravvissuto, Elliot (Tristan Ruggeri), in un piccolo villaggio della Finlandia, luogo natale di Anthony. Lì, in una casa isolata immersa in paesaggi innevati e silenziosi, cercano un nuovo inizio.


Ma, fin dai primi giorni, il “nuovo inizio” si rivela una promessa vuota. Elliot inizia a comportarsi in modo strano. Parla con il fratello morto, dice di essere lui. Rachel nota segnali inquietanti: rituali locali inspiegabili, comportamenti ambigui dei vicini e un’atmosfera sempre più ostile. La donna trova un’unica confidente in Helen (Barbara Marten), un’anziana emarginata che insinua il sospetto che dietro quella comunità si nascondano verità oscure.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Affetti in frantumi

Il cuore narrativo del film di Rai 4 The Twin - L’altro volto del male è Rachel. Il suo dolore, la sua paranoia, il suo legame con Elliot guidano lo spettatore dentro una spirale di incertezza. Teresa Palmer regge l’intero film sulle spalle: ogni incubo, ogni allucinazione, ogni urlo ha come centro la sua disperazione. Anthony, invece, appare quasi evanescente. È un marito distante, un padre che non riesce a offrire stabilità, forse in parte colpevole dell’incidente.


Elliot, interpretato dallo stesso attore che dava vita a Nathan, è una figura ambigua. Innocente e inquietante allo stesso tempo. La sua trasformazione è graduale, sottile. Non si tratta di una possessione demoniaca esplicita: il film gioca fino all’ultimo con l’ambiguità psicologica.

Teresa Palmer, Tristan Ruggeri
The Twin - L'altro volto del male (2022) Teresa Palmer, Tristan Ruggeri

Maternità, trauma e identità

Il film di Rai 4 The Twin - L’altro volto del male non è semplicemente un horror teso a far paura. È un film sul trauma. Il trauma della perdita, ma anche della colpa. Rachel non riesce a superare la morte di Nathan, ma soprattutto non riesce ad accettare il presente di Elliot. La maternità diventa ossessione: protezione a tutti i costi, anche contro la realtà.


La gemellarità amplifica la tensione. Elliot è uno specchio vivente del figlio perduto. Per Rachel, ogni parola, ogni sguardo, ogni comportamento può essere una traccia di Nathan. La linea tra lutto e follia si fa sempre più sottile. Il tema dell’identità (chi è davvero Elliot?) si lega a quello dell’elaborazione del lutto in modo destabilizzante.


C’è poi la componente folkloristica: il villaggio, le credenze locali, i rituali pagani. Elementi che spingono il film verso il folk horror, ma sempre in maniera controllata. Non c’è un vero “mostro esterno”: la minaccia nasce, e si consuma, dentro la famiglia stessa.

Struttura e colpi di scena

Il film di Rai 4 The Twin - L’altro volto del male costruisce lentamente un’atmosfera d’inquietudine, alimentata da sogni, apparizioni e dialoghi ambigui. Ma tutto converge verso un twist finale che cambia completamente il significato degli eventi. Questo colpo di scena è divisivo: per alcuni rappresenta un intelligente ribaltamento della prospettiva, per altri è un artificio troppo forzato che vanifica quanto costruito fino a quel momento.


Il problema non è tanto la rivelazione, quanto il fatto che buona parte del film sembra lavorare solo in funzione di essa. La narrazione, a tratti, pare trascinarsi, come se ogni scena fosse un pretesto per arrivare a quel momento. E se lo spettatore capisce troppo presto la direzione del film, l’interesse rischia di calare drasticamente.


A livello tecnico, film di Rai 4 The Twin - L’altro volto del male è curato. Le riprese valorizzano la bellezza spettrale della campagna finlandese. Il bianco della neve, i boschi cupi, la casa isolata: ogni elemento contribuisce a un senso costante di alienazione. La fotografia di Daniel Lindholm è uno dei punti di forza del film, come anche la scelta di luci artificiali e il contrasto tra caldo e freddo visivo.


Tuttavia, la messa in scena non sempre riesce a creare vera tensione. L’uso dei sogni come strumento narrativo diventa ripetitivo. E molti momenti che dovrebbero risultare disturbanti, finiscono per sembrare familiari, già visti.

Un horror sul dolore

The Twin - L’altro volto del male è più efficace come studio del dolore che come film horror puro. Non punta davvero a terrorizzare, quanto a mettere lo spettatore nella testa di una madre devastata. Il film si muove tra generi (ghost story, possessione, folk horror) ma senza mai abbracciarne uno fino in fondo.


È un’opera che tenta di parlare della perdita, dell’identità e della follia usando i codici del cinema dell’orrore, ma che inciampa nella propria ambizione narrativa. Non è un film da ricordare per le sue paure, ma per la sua idea centrale: che il vero orrore non arriva da fuori, ma da dentro casa. E da dentro se stessi.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina The Twin - L'altro volto del male

The Twin - L'altro volto del male

Horror - Finlandia 2022 - durata 109’

Titolo originale: The Twin

Regia: Taneli Mustonen

Con Teresa Palmer, Steven Cree, Barbara Marten, Tristan Ruggeri, Andres Dvinjaninov, Nick Connor

Al cinema: Uscita in Italia il 21/07/2022

in streaming: su Prime Video Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video