Nel panorama ormai saturo dei thriller giudiziari televisivi, il film Notte di bugie in onda su Rai 2 il 19 luglio si muove in un territorio ben conosciuto ma lo percorre con una torsione interessante: la figura del pubblico ministero che si ritrova al centro del crimine stesso. Nessun superpotere, nessuna squadra investigativa alle spalle, solo una donna, la legge, e un mucchio di segreti pronti a esplodere.
La protagonista, Annie Sagan (Anna Marie Dobbins), è una giovane e ambiziosa procuratrice legale. Gestisce con rigore tanto le sue udienze quanto la sua famiglia, composta dalla figlia Crystal (Niesha Renee Guilbot), adolescente sveglia e social-addicted, e da un ex fidanzato, Mark (Colt Prattes), che fa il doppio gioco tra ex partner e collega. L’equilibrio precario tra vita privata e professionale si spezza definitivamente la notte in cui Annie accetta un passaggio da Doug Larson (Louis Mandylor), avvocato della parte avversa nel suo ultimo caso.
La serata prende una piega inquietante: una chiacchierata tra colleghi in un bar si trasforma in un incubo quando Larson, con un pretesto, droga la sua bevanda. Annie si risveglia nella sua casa, stordita, accanto a Larson… morto, pugnalato. Il killer è ancora nell’appartamento. La fuga di Annie è caotica: cancella tracce, chiama il 911, si nasconde nei cespugli. Ma l’incubo è solo iniziato: il giorno dopo, viene incaricata proprio di quel caso di omicidio.

Un’indagine personale
Annie si ritrova nel film di Rai 2 Notte di bugie ad affrontare un’indagine doppiamente scomoda. Da un lato, il sistema giudiziario che dovrebbe servire; dall’altro, la minaccia costante di un assassino che sa tutto di lei. Qualcuno la perseguita, la ricatta, la spia. I bersagli non sono solo lei, ma anche Crystal e Danielle (Aarika Trabona), la sua amica più fidata, nonché babysitter.
Inizia così un’indagine parallela, fatta di appostamenti, ricerche solitarie e prove raccolte con mezzi ai limiti della legalità. Le scoperte sono molteplici: Larson stava ricattando un giudice (mentore della stessa Annie) e qualcuno vuole insabbiare tutto. Ma più scava, più Annie si allontana dalla verità apparente. E quel qualcuno è sempre un passo avanti.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Un mosaico di sospetti
La narrazione del film di Rai 2 Notte di bugie procede con una progressione a strati: il mistero dell’omicidio si intreccia con il deteriorarsi dei rapporti tra Annie e chi le è vicino. Il ritorno sulla scena di Mark, suo ex e collega, si rivela meno casuale del previsto. Il film gioca con gli archetipi del legal thriller, ma introduce anche dinamiche domestiche contemporanee come la dipendenza dei più giovani dai social media e riflessioni sulla fiducia, spesso mal riposta.
Il dettaglio chiave, che sembrava insignificante, arriva in una scena quasi marginale: il killer della “notte di bugie” si grattava spesso le caviglie. Annie, in un flash mentale provocato dall’abbaiare del cane Hector e dal gesto compulsivo di Mark, collega finalmente tutti i pezzi. Quel gesto, unito a un tatuaggio e alla posizione di Mark nei documenti riservati del caso, lo incastra.

Il finale spiegato
L’apice del film di Rai 2 Notte di bugie arriva quando Annie scopre che è proprio Mark il colpevole. Non solo ha manipolato l’intera indagine dall’interno, ma ha anche cercato di incastrarla come capro espiatorio. L’omicidio di Larson era motivato da ricatti, certo, ma anche da vendetta personale e ambizione. Mark ha usato Annie per coprire le proprie tracce, mentre orchestrava ogni passaggio del processo.
Nella scena finale, Mark tenta di costringerla al suicidio simulato. Annie, con lucidità e sangue freddo, finge di cedere ma lo colpisce con un oggetto d’ufficio e riesce a fuggire. Prende una pistola da casa di Danielle e, in un confronto conclusivo, lo uccide. Quando arriva la polizia, è finalmente libera. Ma la sua carriera è finita.
L’epilogo mostra Annie qualche settimana dopo, senza lavoro ma di nuovo presente nella vita della figlia. La giustizia ha vinto, ma a caro prezzo.
Sul potere
Il film di Rai 2 Notte di bugie è più di un giallo. Indaga sul potere: chi lo detiene, chi lo manipola e chi ne paga le conseguenze. Mostra una donna che perde tutto, tranne la sua determinazione. La legge, spesso evocata come ordine e giustizia, qui è un campo minato, dove chi dovrebbe difenderla è anche chi la devasta. La protagonista non è un’eroina perfetta: sbaglia, mente, infrange le regole. Ma è proprio questa umanità a renderla credibile.
In una realtà dove giustizia e carriera si sovrappongono, Notte di bugie mostra come anche chi conosce tutte le regole può diventare vittima di un gioco truccato. Un film dove la verità non si cerca nei tribunali, ma nei dettagli trascurati, nei gesti involontari, e nei legami che resistono alla menzogna.
Filmografia
Notte di bugie
Thriller - Usa 2021 - durata 90’
Titolo originale: Impropriety
Regia: Nadeem Soumah
Con Anna Marie Dobbins, Colt Prattes, Louis Mandylor, Aarika Trabona, Niesha Renee Guilbot
in streaming: su Rai Play
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta