Nel panorama saturo del crime drama contemporaneo, il film The Enforcer su Prime Video dal 31 luglio si muove tra i codici del genere senza rinnovarli, ma sfruttandoli come pretesto per raccontare un personaggio in bilico tra redenzione e autodistruzione. Diretto dall’esordiente Richard Hughes e scritto da W. Peter Iliff (già co-autore di Point Break), il film si regge interamente sulle spalle di Antonio Banderas, interprete di Cuda, un ex sicario della mala di Miami che tenta, per l’ennesima volta, di sfuggire ai propri fantasmi.

Antonio Banderas, Zolee Griggs
The Enforcer (2022) Antonio Banderas, Zolee Griggs

Un uomo, due figlie, nessuna salvezza

Appena uscito di prigione, Cuda prova a riallacciare un rapporto con la figlia biologica, Lola, ormai distante e diffidente. Ma il passato nel film Prime Video The Enforcer non lo molla. Non passa molto prima che torni sotto l’ala della sua vecchia padrona Estelle (interpretata da Kate Bosworth), regina glaciale di un impero criminale che gestisce attraverso club, combattimenti clandestini e traffici in rete.


Cuda viene incaricato di fare da mentore a Stray, giovane lottatore reclutato per recuperare crediti e incassare colpi. Tuttavia, il vero punto di rottura arriva con Billie, una ragazzina in fuga, sola e vulnerabile, che Cuda salva da un’accusa di taccheggio. Intravedendo in lei un’eco della figlia perduta, decide di proteggerla. Quando Billie scompare, rapita e inghiottita in una rete di sfruttamento sessuale legata alla stessa Estelle, Cuda sceglie di tradire tutto ciò che ha costruito per salvarla.

Archetipi stanchi o vettori di empatia?

Nel film Prime Video The Enforcer, Cuda è l’archetipo del criminale tormentato, il “duro dal cuore tenero” che cerca redenzione a suon di pugni e pistole. Il film non tenta davvero di problematizzare questa figura: il suo passato violento non viene mai messo in discussione morale. È presentato come un dato di fatto, un destino inscritto nel corpo dell’uomo.


Billie, interpretata da Zolee Griggs, è più simbolo che persona: rappresenta l’innocenza da salvare, lo specchio attraverso cui Cuda può vedere ciò che ha perso. Anche lei, però, è ridotta a un pretesto narrativo, più che sviluppata come individuo.


Stray (Mojean Aria), il giovane lottatore, ha il ruolo di spalla muscolare ma emotivamente neutra. Pur presente per tutta la narrazione, resta in ombra rispetto alla dinamica Cuda–Billie. Il suo nome (“Stray”, randagio) esplicita sin troppo la sua funzione: un’anima sperduta, plasmabile, utile a evidenziare il contrasto tra violenza e protezione.


Estelle è la figura più caricaturale: una villain da manuale, ritagliata nel cliché della femme fatale algida e sadica, che però manca di reale minaccia o carisma. Non si comprende mai del tutto perché uomini spietati la temano né cosa, al di là dell’estetica, la renda potente.

Kate Bosworth
The Enforcer (2022) Kate Bosworth

Colpa, paternità e giustizia personale

Il film Prime Video The Enforcer ruota attorno a un crocevia emotivo fatto di colpa, paternità e giustizia personale. Cuda porta dentro di sé il peso di un passato violento, un bagaglio di colpa che non trova mai un vero confessionale e non cerca redenzione attraverso il pentimento, ma agisce concretamente: salvando Billie, tenta una sorta di lavacro personale. Il gesto però rimane a livello simbolico, scevro da un’analisi più profonda sulle sue responsabilità.


Parallelamente, la paternità diventa il fulcro nascosto della sua trasformazione. La dolorosa frattura con la figlia biologica si riflette nel legame che instaura con Billie. È come se vedesse nella ragazza una seconda occasione per riappropriarsi del ruolo di padre, per riparare un errore che non potrà mai correggersi appieno. In tale spazio emotivo, la figura paterna si fa potente motore, ma anche limite drammatico, perché il film non approfondisce cosa significhi realmente prendersi cura, se non attraverso la violenza.


Da qui emerge l’idea, piuttosto brutale, di giustizia personale: laddove lo Stato e la legge non arrivano, è la vendetta a farsi giustiziera. Non c’è riflessione sulle alternative, nessuna speranza di cambiamento collettivo, solo il riflesso delle armi puntate, perché in The Enforcer il male si combatte e casomai si espia con altro male.

Tra neon e deja vu

Esteticamente, il film Prime Video The Enforcer si allinea al trend post-John Wick: luci al neon, inquadrature notturne, ambientazioni urbane tra il glamour e il degrado. La sorpresa è che tutto questo non è stato girato a Miami, ma in Grecia: merito della fotografia di Callan Green, che costruisce un’estetica coerente e convincente.


La narrazione però zoppica. Dopo una prima mezz’ora promettente, il film fatica a ingranare: l’azione è sporadica, i dialoghi a tratti goffi, la suspense sgonfia. Il finale (un bagno di sangue annunciato fin dai primi minuti) arriva senza reali picchi drammatici.


The Enforcer
è un film che conosce la formula, ma non trova un’identità. Si muove nel solco del thriller criminale redentivo senza rinnovarlo né sovvertirlo. Eppure, qualcosa tiene: la presenza di Banderas. Il suo sguardo, il suo silenzio carico, la fisicità che non ha bisogno di parole. È lui il film. Tutto il resto - sceneggiatura, comprimari, messaggi morali - è accessorio.


Non è un’opera da ricordare, ma è un’opportunità per osservare come anche in un prodotto minore, una grande interpretazione può tenere insieme i pezzi.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina The Enforcer

The Enforcer

Azione - USA 2022 - durata 90’

Titolo originale: The Enforcer

Regia: Richard Hughes

Con Antonio Banderas, Mojean Aria, Kate Bosworth, Alexis Ren, Zolee Griggs, Renée Zellweger

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Amazon Video Prime Video