Il mio anno a Oxford, il nuovo film Netflix in uscita il 1° agosto, segna una delle scommesse più ambiziose dell’anno per il cinema romantico contemporaneo. Perché ci porta a Oxford, un luogo dove il tempo sembra rallentare. I mattoni antichi raccontano storie, le biblioteche custodiscono sogni, e le poesie sussurrano ancora tra i corridoi. Diretto da Iain Morris e scritto da Allison Burnett e Melissa Osborne, il film è tratto dal romanzo di Julia Whelan (a sua volta basato su uno script originale di Burnett). Il risultato? Una commedia romantica che non ha paura di far male, di far pensare, di far ridere. E che potrebbe piazzarsi tra le storie che non dimentichi.

Sofia Carson, Corey Mylchreest
Il mio anno a Oxford (2025) Sofia Carson, Corey Mylchreest

Quando Oxford cambia tutto

Nel film Netflix Il mio anno a Oxford, Anna (Sofia Carson) è una giovane americana brillante, sicura, determinata. Ha un piano. Un anno a Oxford, la prestigiosa università inglese, per coronare un sogno d’infanzia e lanciare la sua carriera politica. Ma Oxford, si sa, è capace di scardinare ogni certezza. Qui, Anna incontra Jamie (Corey Mylchreest), affascinante, ironico, colto, con un passato che pesa e un presente tutto da decifrare. Quello che doveva essere un anno di studio si trasforma in qualcosa di molto più profondo: un amore che cambia le regole, i piani, il futuro.


La struttura narrativa del film gioca con il tempo, con la durata finita dell’esperienza a Oxford come cornice simbolica. L’amore tra Anna e Jamie nasce già sotto il segno dell’impermanenza, e questo lo rende più vero, più urgente, più intenso.

Oltre la semplice coppia

Il cuore pulsante del film Netflix Il mio anno a Oxford sono Anna e Jamie. Sofia Carson, che è anche produttrice esecutiva del film, offre un’interpretazione stratificata: Anna non è la classica protagonista da rom-com. È brillante, idealista, ma anche vulnerabile e piena di contraddizioni. Corey Mylchreest, già noto per Queen Charlotte, è un Jamie magnetico e profondamente umano, capace di passare dal sarcasmo più disarmante alla malinconia più profonda in un solo sguardo.


Attorno a loro ruota un cast corale che aggiunge colore e spessore: Maggie (Esmé Kingdom), l’amica sincera e impulsiva; Charlie (Harry Trevaldwyn), il coinquilino goffo ma geniale; e poi ancora Dougray Scott, Catherine McCormack, Nikhil Parmar e molti altri. 

Sofia Carson, Corey Mylchreest
Il mio anno a Oxford (2025) Sofia Carson, Corey Mylchreest

Vivere, amare, perdere (e ridere comunque)

Il film Netflix Il mio anno a Oxford prova a essere profondamente letterario, e non solo perché si muove tra citazioni di Tennyson e biblioteche gotiche. Il mio anno a Oxford è una riflessione sul valore del tempo, sull’idea che a volte l’amore non deve durare per essere reale. L’amore è qualità, non quantità. E questo concetto è affrontato con sincerità.


Il tema della perdita non è nascosto, anzi. Come dice Carson, il film è un inno a vivere “nella gioia” anche quando tutto sembra spezzarsi. Ma attenzione: non è un dramma vestito da commedia. La regia di Iain Morris, noto per The Inbetweeners, ha l’intento di mantenere un equilibrio costante tra lacrime e risate. Per cui a ogni momento emotivamente carico corrisponde una battuta tagliente o una situazione grottesca. 

Oxford come personaggio

Oxford non è solo un set. È parte integrante della narrazione. I suoi cortili, i pub, i ponti sulla Cherwell diventano lo specchio delle emozioni dei protagonisti. Carson ha scelto di non visitare le location prima delle riprese proprio per preservare la spontaneità della sua reazione davanti a tanta bellezza, un approccio utile a far sembrare autentito lo stupore.


Non c’è un lieto fine convenzionale nel film Netflix Il mio anno a Oxford. Ma c’è qualcosa di più prezioso: l’onestà emotiva, che lascia con una ferita aperta, ma anche con un sorriso. Perché, come recita la celebre citazione di Tennyson che attraversa il film, “È meglio aver amato e perso, che non aver mai amato affatto”.


Il mio anno a Oxford
non è solo una storia d’amore. È una celebrazione della vita nelle sue contraddizioni: il desiderio e la rinuncia, la gioia e il dolore, il controllo e l’imprevisto. 

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Il mio anno a Oxford

Il mio anno a Oxford

Sentimentale - USA 2025 - durata 85’

Titolo originale: My Oxford Year

Regia: Iain Morris

Con Sofia Carson, Corey Mylchreest, Dougray Scott, Catherine McCormack, Harry Trevaldwyn, Hugh Coles

in streaming: su Netflix Basic Ads Netflix