Il sogno di Valentina, in onda su Tv2000 la sera del 9 luglio, non è solo un film tratto da un libro. È un omaggio all’eredità familiare, alla forza delle donne e al fascino eterno dell’Italia, pur raccontando una storia profondamente americana. Nell’adattamento televisivo di Very Valentine di Adriana Trigiani, Lifetime dà vita a un racconto che intreccia generazioni, passioni e crisi esistenziali. Non una semplice favola romantica, ma un dramma umano lucido, delicato e sincero.

Kelen Coleman, Jacqueline Bisset
Il sogno di Valentina (2019) Kelen Coleman, Jacqueline Bisset

Una bottega, due donne, mille scelte

All’inizio del film di Tv2000 Il sogno di Valentina, siamo a Greenwich Village, New York. L’Angelini Shoe Company, ultima delle botteghe artigiane del quartiere, è un gioiello del passato che rischia di scomparire. Fondata nel 1903, la bottega realizza scarpe da sposa fatte a mano. A gestirla oggi è Teodora Angelini (Jacqueline Bisset), matriarca affascinante e ostinatamente romantica, affiancata dalla nipote Valentina Roncalli (Kelen Coleman), trentenne creativa, intelligente, ma in cerca di una direzione.


La crisi economica mette a dura prova il negozio. Valentina, al bivio tra salvare il patrimonio di famiglia e seguire un proprio cammino, si ritrova a navigare non solo problemi finanziari, ma anche complicate questioni di cuore e identità personale. Il racconto si sviluppa tra l’energia urbana di Manhattan e la poesia dei paesaggi italiani, dove la protagonista scoprirà non solo l’origine dei materiali per le scarpe, ma anche frammenti nascosti del proprio passato.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Cuori antichi e nuove prospettive

Valentina è il fulcro emotivo del film di Tv2000 Il sogno di Valentina. Non è l’eroina romantica standard: è ambiziosa, ma insicura; devota, ma impaziente; visionaria, ma radicata nella tradizione. La sua trasformazione è centrale: da apprendista in ombra a donna consapevole che capisce cosa vuol dire davvero “ereditare” non solo un’azienda ma uno stile di vita e un sistema di valori.


Jacqueline Bisset regala profondità e grazia a Teodora, che non è la classica “nonna saggia”, ma una donna viva, con segreti, passioni e una storia d’amore rimasta sotto traccia per anni. Il suo legame con Valentina è forte ma non privo di frizioni: tra incoraggiamenti e illusioni, rappresenta la voce di una generazione che ha fatto delle emozioni il proprio codice guida.


Roman (Liam McIntyre) e Gianluca (Poalo Bernardini) rappresentano, invece, due approcci all’amore. Roman, imprenditore newyorkese, è il candidato “perfetto” che rappresenta stabilità e modernità. Gianluca, italiano e più enigmatico, incarna le radici culturali ed emotive che Valentina cerca (forse inconsapevolmente). Entrambi offrono alla protagonista uno specchio per comprendere sé stessa.


Alfred (Stefano Braschi) e il resto della famiglia sono figure secondarie ma significative, che rappresentano la tensione costante tra pragmatismo e idealismo. Alfred, il legale, porta la voce della realtà. Le sorelle e i parenti, più o meno coinvolti, riflettono le dinamiche familiari che chiunque può riconoscere.

Jacqueline Bisset, Fabio Testi
Il sogno di Valentina (2019) Jacqueline Bisset, Fabio Testi

Quando l’amore ha le mani sporche di colla

Nel film di Tv2000 Il sogno di Valentina la famiglia non è soltanto un rifugio: è un tessuto vivo che intreccia affetti, responsabilità e tensioni generazionali. Valentina si trova stretta tra la devozione verso la nonna Teodora, custode della tradizione artigianale delle loro scarpe da sposa, e il suo desiderio di trovare una strada personale, autentica e forse meno convenzionale. È un conflitto interiore fatto di affetto e di ambizione: da un lato c’è l’amore per la bottega di famiglia, dall’altro la voglia di sperimentare, di seguire una voce nuova che le parla di sé.


Allo stesso tempo, il film contrappone la realtà tangibile del laboratorio artigianale alla forza della globalizzazione: scarpe fatte a mano contro produzione industriale. In questo scontro la bottega diventa simbolo di resistenza, ma anche specchio di un mondo che cambia troppo in fretta. Teodora rappresenta la parte romantica che non vuole cedere, mentre Alfred (la parte razionale) incarna la pressione del mercato e l’urgenza della modernità.


La dimensione femminile nel racconto è ricca di colore: Valentina non è una donna in cerca di fidanzamento, ma una persona che vuole comporre la propria vita come un’opera artigianale, con cura e passione. La sua ricerca di sé passa attraverso il lavoro fatto bene, le relazioni autentiche, la scoperta dell’amore non come appagamento finale, ma come complicità e crescita. È una protagonista che deve trovare la forza di ereditare senza diventare copia e di amare senza perdersi.


Infine, il viaggio in Italia (tra borghi, mercati di tessuti e artigiani locali) non è soltanto una cornice suggestiva, ma un ritorno alle radici, a un’origine che si può scegliere di portare nel proprio futuro. Così la storia diventa un dialogo tra passato e presente, tra ciò che è stato e ciò che potrebbe ancora essere, in un continuo scambio tra tradizione e sogno personale.

Una favola moderna con radici antiche

Il sogno di Valentina è un film che parla sottovoce ma lascia il segno. Evita il sentimentalismo facile e costruisce emozione attraverso la verità dei dettagli: una cucitura imperfetta, una terrazza assolata, un bacio rimandato, uno sguardo tra generazioni. Non è solo una storia d’amore, è una dichiarazione d’amore per ciò che ci rende autentici: la memoria, il lavoro fatto bene, le relazioni sincere.


È un’opera che ha il coraggio di fermarsi e guardarsi dentro, proprio come Valentina. E che ci ricorda, con grazia e determinazione, che a volte per andare avanti bisogna prima tornare a casa.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Il sogno di Valentina

Il sogno di Valentina

Drammatico - USA 2019 - durata 90’

Titolo originale: Very Valentine

Regia: Menhaj Huda

Con Kelen Coleman, Liam McIntyre, Paolo Bernardini, Fabio Testi, Jacqueline Bisset, Kosha Engler