Un attore iconico, un piano criminale da milioni di dollari, una doppia identità e una love story dal passato incandescente: il film Cash Out - I maghi del furto, in prima tv su Italia 1 la sera del 2 luglio, promette tutto questo. Ma, come spesso accade con le promesse non mantenute, si rivela un bluff: il colpo più grosso lo subisce lo spettatore.

Un colpo da maestro… o quasi
Mason Goddard (John Travolta), il protagonista del film di Italia 1 Cash Out - I maghi del furto, è un ladro veterano, raffinato e carismatico, con un curriculum da maestro del crimine. Lo incontriamo mentre mette a segno, con la compagna Amelia (Kristin Davis), un furto milionario di auto di lusso. Ma la scena glamour e scoppiettante è una miccia che brucia in fretta: Amelia è in realtà un’agente dell’FBI sotto copertura.
Tradito e incastrato, Mason riesce a scappare insieme alla sua banda, composta dal fratello Shawn (Lukas Haas), il tecnologico Link (Natali Yura), il volatile Hector (Noel G. Gugliemi) e l’amabile Anton (Quavo), tuffandosi, letteralmente, in mare.
Tre mesi dopo, Mason si è ritirato a vita privata su un’isola, lasciandosi alle spalle la sua vita da criminale. Ma, quando l’inetto fratello Shawn propone un altro colpo (una rapina in banca per impossessarsi di un misterioso contenuto in una cassetta di sicurezza), Mason viene risucchiato di nuovo nel giro.
Ovviamente, nulla va come previsto: la rapina si trasforma in un’improvvisata presa d’ostaggi, l’FBI accerchia l’edificio e alla mediazione viene mandata proprio Amelia. Da qui in avanti il film gioca maldestramente con l’ambiguità tra romanticismo e conflitto armato.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Maschere senza spessore
Il centro magnetico del film di Italia 1 Cash Out - I maghi del furto è, o dovrebbe essere, John Travolta. E in parte lo è: anche appesantito e in modalità pilota automatico, Travolta ha ancora quella scintilla che rende il suo Mason quantomeno guardabile. Ma il copione gli offre poco su cui lavorare. Il personaggio ha un passato, ha rimpianti, ha un codice etico a modo suo… ma tutto viene raccontato più che mostrato.
Amelia, interpretata da una dignitosa Kristin Davis, è un’eccezione interessante nel mondo delle rapine al maschile: una donna agente, infiltrata, con potere d’azione e decisione. Ma anche lei resta appesa a dialoghi telefonati e momenti di pseudo-introspezione che non lasciano il segno.
Shawn è il vero buco nero della credibilità. Fratello minore, è un personaggio costruito unicamente per fallire. Goffo, ingenuo, impulsivo: serve solo a mettere Mason nei guai. La sua inettitudine mina ogni verosimiglianza nella dinamica del gruppo.
Gli altri membri della banda sono archetipi ambulanti: il gangster latino sopra le righe, il rapper con il cuore buono, la hacker sexy. Nessuno di loro ha una vera funzione narrativa se non quella di occupare spazio.

L’illusione del “colpo della vita”
Il film di Italia 1 Cash Out - I maghi del furto tenta, maldestramente, di raccontare la tensione tra vita criminale e redenzione, tra affetti veri e manipolazioni. Mason è il classico “criminale stanco”, che vorrebbe uscire di scena ma viene trascinato di nuovo dentro “per l’ultima volta”. Un topos del genere, certo, ma reso fiacco da una sceneggiatura che non approfondisce mai davvero le motivazioni o i legami tra i personaggi.
Anche il tema del doppio (rappresentato da Amelia, infiltrata e amante) è gestito in modo superficiale. La domanda “era tutto finto?” viene posta, ma mai realmente esplorata. Si accenna anche al potere del denaro digitale, al contenuto misterioso della cassetta di sicurezza (una chiave per accedere a criptovalute o documenti scottanti), ma senza sostanza né contesto.
Uno stile da videoclub anni ’90
Il film di Italia 1 Cash Out - I maghi del furto si inserisce nella lunga scia dei cosiddetti “geezer teasers”, quei film d’azione a basso budget che campano sul nome altisonante del protagonista, di solito una star in fase calante. Il regista Ives, pseudonimo del controverso Randall Emmett, si affida a droni per creare dinamismo visivo, ma l’abuso è tale che sembra girato interamente da una GoPro impazzita.
I luoghi sono anonimi, i set poco credibili, la tensione assente. Il film sembra costantemente sul punto di esplodere in qualcosa di interessante, ma resta sempre in un limbo narrativo fatto di frasi fatte e svolte scontate.
Cash Out - I maghi del furto è un film che non lascia nulla dietro di sé, se non la sensazione di aver sprecato novanta minuti. Travolta ci prova, ma sembra sapere anche lui che sta affondando con la nave. Non c’è tensione, non c’è empatia, non c’è ironia. Solo un mucchio di dialoghi riciclati, una rapina stanca e un amore finto come la banconota di scena.
Un film che vive di nostalgia e muore di noia. Ma che inspiegabilmente si è guadagnato un seguito.
Filmografia
Cash Out - I maghi del furto
Azione - Usa 2024 - durata 92’
Titolo originale: Cash Out
Regia: Ives
Con John Travolta, Kristin Davis, Lukas Haas, Victorya Brandart, Quavo
in streaming: su Google Play Movies Amazon Video Infinity Selection Amazon Channel Apple TV Timvision
Cash Out 2: High Rollers
Azione - USA 2025 - durata 101’
Titolo originale: Cash Out 2: High Rollers
Regia: Justin Routt
Con Gina Gershon, John Travolta, Lukas Haas, Kelly Greyson, Daniel Louis Rivas, Natali Yura
in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta