Film targato Lifetime, Inganno seducente in onda su Tv8 il 13 giugno presenta una trama costruita su un meccanismo semplice ma devastante: la fiducia tradita. Diretto con ritmo serrato e un occhio attento alla tensione emotiva da Jonathan Wright, porta sullo schermo una storia di raggiro, manipolazione e vendetta al femminile, che intreccia thriller psicologico e dramma sociale.
Protagonista è Gabrielle Graham nei panni di Louisa, una giovane donna che trasforma il trauma in determinazione, mentre Colton Haynes dà corpo (e volto) a due gemelli identici ma ugualmente pericolosi, Steve e Mitch, moderni lupi in abiti da agnello.

Una trappola ben oliata
Il film di Tv8 Inganno seducente ha inizio a Chicago, in un bar qualsiasi, dove Louisa incontra Steve Johnson. Bello, affabile e ricco, almeno a parole, Steve si presenta come un imprenditore di successo appena uscito da una vendita milionaria. Bastano 48 ore, qualche bicchiere e un weekend condiviso per far crollare le difese della protagonista. Louisa paga conti salati, presta l’auto e addirittura ospita il nuovo “principe azzurro” a casa sua. Ma quel sogno sbiadisce presto: Steve scompare, portandosi via soldi e fiducia.
La polizia non ha abbastanza elementi per intervenire. Ma, quando Louisa scopre di essere incinta, decide di andare fino in fondo. È così che entra in contatto con una verità ancora più disturbante: Steve ha un fratello gemello, Mitch, e i due condividono non solo il DNA, ma anche la propensione a truffare donne in cerca d’amore. La loro tecnica è un’arte raffinata della menzogna: identità fasulle, promesse di regali lussuosi, aneddoti su celebrità, seduzione rapida e una fuga perfetta prima che la realtà si faccia largo.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Volti dell’inganno e della resistenza
Louisa è il cuore pulsante del film di Tv8 Inganno seducente. Inizialmente ingenua, diventa un personaggio complesso, spinto dal bisogno di giustizia e dalla protezione del figlio che porta in grembo. La sua trasformazione è il motore morale della storia. Graham riesce a renderla credibile in ogni fase: dall’illusione romantica alla furia lucida della vendetta.
Steve e Mitch sono due lati della stessa medaglia. Colton Haynes li interpreta con sfumature sottili ma efficaci: Steve è il seduttore raffinato, Mitch quello più grezzo e minaccioso, ma entrambi rappresentano una figura archetipica del predatore emotivo. Non sono solo truffatori: sono specchi deformanti che riflettono il narcisismo, il machismo e l’impunità spesso concessa a chi sa manipolare.
Al fianco di Louisa emergono personaggi femminili forti come Brooke, Holly e Shania, ex vittime che si ricompattano per costruire una rete di resistenza. In loro il film trova una dimensione collettiva e quasi politica: l’unione fa la forza, ma anche la giustizia.

La violenza invisibile e il potere della verità
Il film di Tv8 Inganno seducente tocca un nervo scoperto della società contemporanea: la violenza emotiva e finanziaria mascherata da seduzione. Il tv movie mostra come la manipolazione romantica possa avere conseguenze psicologiche, sociali e legali devastanti. Ma il vero punto di forza è il modo in cui affronta la difficoltà di ottenere giustizia in questi casi. Le istituzioni sono lente, scettiche o disinteressate: è la rete tra vittime a fare la differenza.
C’è anche una riflessione implicita sulla responsabilità maschile e sull’ossessione culturale per l’uomo “di successo”, spesso identificato con ricchezza e carisma, anche quando tutto ciò si rivela costruito su sabbie mobili. L’identità dei gemelli è quasi allegorica: due facce dello stesso sistema tossico che sfrutta fiducia, bisogno d’amore e vulnerabilità.
Il finale spiegato
Il finale del film di Tv8 Inganno seducente avviene con un ribaltamento simbolico: Louisa, insieme ad altre vittime, tende una trappola a Mitch usando le sue stesse armi. Fingendo un incontro romantico in una villa lussuosa, attirano Mitch con la promessa di denaro e seduzione. Quando lui scopre il piano, reagisce con violenza. Louisa lo affronta, lo blocca e infine lo consegna alla giustizia. La scena successiva, con Louisa chiusa in bagno mentre Mitch abbatte la porta, richiama volutamente Shining ma qui l’orrore non ha l’ultima parola. La polizia arriva in tempo e Mitch viene condannato a sei anni di carcere.
Il film si chiude su una nota di riscatto: Louisa partecipa a un podcast per raccontare la sua storia e lanciare un messaggio di consapevolezza. Il compleanno del figlio Hal, ormai otto anni dopo, segna non solo il passare del tempo ma il ritorno alla vita. Non una vendetta fine a sé stessa, ma una giustizia costruita con determinazione, intelligenza e sorellanza.
Sotto la superficie di un classico thriller da pomeriggio, Inganno seducente nasconde un’indagine tagliente sul fascino del manipolatore e sulla difficoltà, tutta femminile, di farsi credere quando si denuncia un crimine senza sangue. È una storia di resistenza individuale e collettiva, un monito contro l’idealizzazione romantica e una chiamata all’azione per chi ha subito senza mai parlare. In un’epoca in cui l’inganno può cominciare con un semplice “match”, il film ricorda il prezzo della fiducia e la potenza della verità.
Filmografia
Inganno seducente
Thriller - Canada 2022 - durata 87’
Titolo originale: Swindler Seduction
Regia: Jonathan Wright
Con Colton Haynes, Gabrielle Graham, Tanisha Thammavongsa, Megan Hutchings, Daniel Chae Jun, Yanna McIntosh
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta