Nel thriller Un estraneo in casa, il film in onda su Tv8  il 27 ottobre, la linea che separa empatia e disturbo mentale viene presto cancellata. Protagonista è Amelia, operatrice del 911, voce rassicurante per chi chiama nel panico. Ma il suo coinvolgimento non si ferma alle chiamate: Amelia ha l’abitudine di oltrepassare il suo ruolo istituzionale, seguendo di persona le storie di chi salva. Una scelta che, inizialmente, può sembrare un riflesso di compassione, ma si rivela rapidamente un comportamento patologico.


La trama si innesca quando Amelia visita in ospedale un uomo investito e finito in coma. Senza identità né familiari a reclamare il corpo, Amelia coglie l’occasione: si finge la fidanzata dell’uomo, lo battezza “Daniel Jones” e costruisce intorno a lui una nuova vita. Quando l’uomo si risveglia senza memoria, Amelia lo porta a casa, fingendo una storia d’amore che non è mai esistita. Da questo momento, il tv movie targato Lifetime si trasforma in un doppio gioco di finzioni, bugie e pericoli reali. Perché se Amelia nasconde chi è davvero, Daniel lo fa ancora di più.

scena
Un estraneo in casa (2021) scena

Due identità alla deriva

I personaggi principali del film di Tv8 Un estraneo in casa sono specchi deformanti l’uno dell’altro. Amelia, interpretata da Lesa Wilson, è una donna isolata, sottomessa da un ambiente lavorativo tossico e apparentemente alla ricerca di contatto umano. Ma le sue azioni non sono solo dettate dalla solitudine: Amelia costruisce vite alternative, colleziona “souvenir” dalle persone che ha aiutato, inventa ruoli per inserirsi nelle esistenze altrui. Il suo bisogno di controllo si maschera da tenerezza.


Daniel (Cameron Jebo) – o meglio Henry, come si scoprirà più tardi – è un uomo in fuga, ma non solo dalla polizia: anche da sé stesso. Quando entra nella vita di Amelia, sembra una vittima. Ma lentamente emergono segnali inquietanti: troppa docilità, domande strategiche, un vuoto di identità che diventa strumento di manipolazione. Henry ha un passato tragico segnato dall’omicidio dei genitori e una fissazione per le donne dai capelli rossi, che trasforma in vittime della sua furia omicida.


Intorno a loro ruotano figure secondarie – come il capo molesto Trent (Don Jeanes), la coinquilina Steph (Sara Torres) e il collega Michael (Austin Freeman) – che fungono da micce narrative per i due protagonisti, ma che non possiedono mai davvero il controllo della situazione.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Il bisogno malato di appartenenza

Il film di Tv8 Un estraneo in casa esplora un terreno familiare al genere thriller: l’inganno domestico. Ma lo fa ponendo al centro due protagonisti che si muovono specularmente in un rapporto di manipolazione reciproca. Il film non è tanto una riflessione sul bene e il male quanto sull’identità e sull’invasione: chi siamo quando nessuno ci guarda? E quanto possiamo deformare la realtà per adattarla ai nostri vuoti emotivi?


Amelia cerca nelle emergenze una ragione per esistere. Il trauma è il suo carburante. Ma è anche la sua arma: manipola, mente, forza situazioni per sentirsi utile, necessaria, amata. Henry, invece, è il prodotto di un dolore primordiale, di una violenza familiare mai superata, che trasforma in un impulso ossessivo e letale. Le sue vittime non sono scelte a caso: sono tutte repliche di un trauma che non riesce a seppellire.


Il tv movie solleva anche domande su quanto si possa davvero conoscere un altro essere umano. Amelia pensa di poter “curare” Henry con l’amore. Henry crede di poter possedere Amelia attraverso il controllo. Entrambi falliscono, ma non prima di lasciare una scia di morte.

scena
Un estraneo in casa (2021) scena

Il finale spiegato

Il finale del film di Tv8 Un estraneo in casa ribalta (ma non troppo) le dinamiche in gioco. Quando la maschera di Henry cade, scopriamo che ha sempre saputo tutto: chi era, cosa ha fatto, e cosa voleva. L’amnesia era una farsa. L’omicidio di Trent e Stephanie è un atto calcolato, una strategia per eliminare i testimoni e isolare Amelia. Il momento in cui le propone di diventare una coppia di truffatori e assassini è l’apice del delirio: Henry non cerca più l’amore, ma un complice.


Amelia però si ribella, armata di un attizzatoio prima e poi di un paio di forbici. Quando lo accoltella, sembra tutto finito, ma Henry non muore. Ritorna per l’ultima volta, strangola Amelia, e crolla esausto su di lei. È un paradosso: la morte arriva per consunzione, non per vendetta. Amelia si salva per poco, chiamando proprio quel 911 che rappresenta la sua ossessione.


Il film si chiude in ospedale, con Michael – il collega onesto – al suo fianco. Ma il sorriso forzato e la cornice da “nuova coppia” lasciano una sensazione ambigua: Amelia ha davvero superato ciò che è accaduto? O ha solo trovato una nuova storia da scrivere?

Ultima chiamata

Un estraneo in casa è un racconto disturbante su due anime rotte che si cercano per i motivi sbagliati. È un film che, pur rientrando nei codici del thriller televisivo, alza il tiro sul piano psicologico. Non ci sono veri eroi: solo sopravvissuti a sé stessi. La casa, lo spazio che dovrebbe offrire rifugio, si trasforma in campo di battaglia. La voce rassicurante al telefono si rivela essere una bugia.


Lifetime offre con questo titolo una storia che parte dal quotidiano (un call center, una voce amica) e si inoltra nel territorio della manipolazione e della follia. Non è un film che cerca l’equilibrio, ma l’inquietudine. E, sorpresa, ci riesce.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Un estraneo in casa

Un estraneo in casa

Thriller - USA 2021 - durata 90’

Titolo originale: The Stranger She Brought Home

Regia: Dave Thomas

Con Lesa Wilson, Cameron Jebo, Sara Torres, Don Jeanes, Austin Freeman, Jennifer Patino

in TV: 27/10/2025 - TV8 - Ore 13.45