L’azione frenetica incontra la commedia irriverente in Capi di Stato in fuga, il nuovo film Prime Video che dal 2 luglio mette insieme due pesi massimi del carisma muscolare: Idris Elba e John Cena. Ma non lasciatevi ingannare dalle esplosioni e dai salti con il paracadute: questa non è solo una corsa adrenalinica attraverso l’Europa, è anche (e soprattutto) un racconto pungente sull’improbabilità del potere, la maschera dell’efficienza e l’arte di fingere competenza.

Una coppia insolita
Il punto di partenza del film Prime Video Capi di Stato in fuga è tanto semplice quanto geniale: due leader mondiali agli antipodi, costretti a collaborare in missione segreta per salvare il mondo. Sam Clarke (Idris Elba) è il Primo Ministro britannico, un ex soldato tormentato, troppo consapevole del proprio ruolo e dei propri limiti. Will Derringer (John Cena) è l’ex star di film d’azione diventato Presidente USA: spaccone, impulsivo, impreparato ma con il cuore al posto giusto. L’incontro tra i due è una catastrofe annunciata, e la missione diventa presto una fuga rocambolesca tra montagne, confini e sabotaggi.
Il pretesto narrativo - una minaccia nucleare guidata dal losco mercante d’armi russo Viktor Gradov (un glaciale Paddy Considine) - è solo lo sfondo su cui si innesta il vero motore del film: il rapporto burrascoso e comico tra i due protagonisti. La struttura segue il classico modello del buddy movie: diffidenza iniziale, disastri comici, legame forgiato nel pericolo, rispetto conquistato sul campo.
Prendersi a pugni e poi a cuore
Nelfilm Prime Video Capi di Stato in fuga, Sam Clarke è un leader con PTSD mascherato da aplomb britannico, un uomo che ha combattuto vere guerre e ora deve combattere la farsa della politica. Idris Elba, solitamente cupo o stoico, si diverte a giocare sul filo dell’insicurezza e della nevrosi, offrendo un personaggio sfaccettato che non è né eroe né macchietta.
Will Derringer, al contrario, è una parodia vivente della leadership americana spettacolarizzata: John Cena lo interpreta come un mix tra The Rock e Ronald Reagan, pieno di buone intenzioni ma totalmente fuori contesto. Il contrasto tra la sua goffaggine presidenziale e la sua fiducia da attore d’azione è la vera scintilla comica del film.
Accanto a loro troviamo Noel Bisset (Priyanka Chopra Jonas), agente MI6 dal passato intrecciato con quello di Sam: tosta, misteriosa, pragmatica. Il suo personaggio offre un contrappeso serio e letale al caos dei due leader. Menzione d’onore per Marty Comer (Jack Quaid), spalla nerd e patriottica di Will, e la vicepresidente Kirk (Carla Gugino), la donna che prende le redini del comando mentre il mondo crede i due protagonisti morti.

Una satira (veloce) della politica contemporanea
Il film Prime Video Capi di Stato in fuga gioca apertamente con l’idea che chi guida il mondo non sia necessariamente il più preparato, ma spesso solo il più fotogenico o il più abile nel fingere. La dinamica tra Sam e Will diventa metafora della relazione anglo-americana: formale contro impulsivo, esperto contro improvvisato, razionalità contro spettacolo. Ma il film non cade mai nel cinismo: i due leader sono ridicoli, sì, ma mai ridicolizzati. La loro crescita reciproca, personale e politica, è autentica e ben costruita.
C’è anche un sottotesto non troppo velato sulle responsabilità internazionali e sulle alleanze NATO, ma tutto viene trattato con leggerezza, quasi fosse un episodio satirico di Veep girato con il budget di Mission: Impossible. Non mancano ovviamente le sequenze d’azione: inseguimenti, sparatorie, scontri corpo a corpo. Ma il vero conflitto è quello interno ai protagonisti.
Un omaggio ai buddy movie anni Ottanta
Elba ha dichiarato che il film Prime Video Capi di Stato in fuga è una sorta di tributo ai classici Arma letale: e il parallelismo regge. Ma, a differenza di molti altri omaggi nostalgici, Capi di Stato in fuga riesce a non essere derivativo. I dialoghi sono scritti con ritmo e intelligenza, le battute non cercano l’applauso facile ma costruiscono tensione comica. Il risultato è una sceneggiatura che regge sia l’azione che la commedia, senza perdere il filo.
Capi di Stato in fuga è molto più di una buffonata geopolitica. È un film che riesce a parlare di potere, ego, alleanze e identità nazionale mascherando tutto sotto la forma di una “action comedy” esplosiva e scanzonata. Idris Elba e John Cena dimostrano di avere una chimica fuori dal comune, e regalano una coppia comica che ha il potenziale per tornare.
Sarà pure una missione impossibile, ma se il mondo finisse nelle mani di questi due... forse ci sarebbe da ridere. E magari da imparare qualcosa.
Filmografia
Capi di Stato in fuga
Commedia - USA 2025 - durata 116’
Titolo originale: Heads of State
Regia: Ilya Naishuller
Con John Cena, Idris Elba, Priyanka Chopra Jonas, Paddy Considine, Carla Gugino, Jack Quaid
in streaming: su Prime Video Apple TV Amazon Video Rakuten TV
Mission: Impossible
Spionaggio - Usa 1996 - durata 115’
Titolo originale: Mission: Impossible
Regia: Brian De Palma
Con Tom Cruise, Jon Voight, Emmanuelle Béart, Jean Reno, Kristin Scott Thomas
in streaming: su Now TV Timvision Paramount+ Amazon Channel Sky Go Apple TV Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV Paramount+
Arma letale
Azione - USA 1987 - durata 106’
Titolo originale: Lethal Weapon
Regia: Richard Donner
Con Mel Gibson, Danny Glover, Gary Busey, Mitchell Ryan, Tom Atkins, Darlene Love
in streaming: su Apple TV Rakuten TV Timvision Google Play Movies Amazon Video
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta