Con il vento gelido dell’inverno che soffia tra le pagine di un diario inedito, Scrivi sempre con il cuore in onda su Rai Premium la sera del 29 giugno (con uno sfasamento stagionale incredibile!) si presenta come un’esperienza più profonda di un semplice commedia sentimentale da salotto. Hallmark ci conduce, infatti, in un viaggio on the road attraverso librerie addobbate a festa, interviste improvvisate e tramonti innevati, ma soprattutto ci invita a esplorare il delicato rapporto tra creatività e cuore.
Cassandra Winslett (Jen Lilley), esordiente impacciata in cerca della propria voce, ed Elliot Somersby (Kevin McGarry), scrittore star alle prese con un blocco dello scrittore, imparano in tandem che promuovere un libro significa, in fondo, mettersi a nudo. Tra battute argute che scaldano la platea e confessioni sussurrate al chiaro di luna, prende forma un racconto che celebra la forza rigeneratrice dell’amore, capace di trasformare ogni insicurezza in nuova ispirazione.

Una coppia imprevista
Il film di Rai Premium Scrivi sempre con il cuore ci guida mano nella mano in un itinerario fatto di fiocchi di neve, sale del tour promozionale e pagine bianche ancora da riempire. Alla giovane Cassandra “Cassie” Winslett serve tutt’altro che un semplice successo di vendite: desidera conquistarsi uno spazio autonomo al di là della fama di sua madre, la celebre Jeannine Jordan (Mary-Margaret Humes).
Quando il suo libro ispirato a una relazione finita male non ottiene l’accoglienza sperata, l’editore la affianca allo scrittore fantasy Elliot Somersby, sperando che l’unione delle loro due penne - una fresca e incerta, l’altra navigata ma in crisi creativa - possa rilanciare entrambi. Il tour lungo le gelide strade del Nord-Est americano diventa allora il palcoscenico su cui fiorisce un sentimento inatteso.
SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA
Un viaggio di penna e amore
Il viaggio del film di Rai Premium Scrivi sempre con il cuore prende avvio con l’incontro un po’ goffo tra Cassie, timida e agitata davanti ai microfoni, ed Elliot, disinvolto ma segretamente preoccupato per il suo terzo capitolo in stallo. Tra tappe in librerie addobbate a festa e interviste radiofoniche improvvisate, i due scoprono che promuovere un libro non significa soltanto firmare copie, ma anche mettersi in gioco: Cassie impara a dominare il tremito della voce, Elliot ritrova la scintilla perduta grazie alla freschezza di lei. L’intesa cresce tappa dopo tappa, fino al momento in cui un malinteso minaccia di infrangere il legame nato fra di loro.
Nel corso del tour, Cassie mostra due volti apparentemente inconciliabili: quello di una narratrice insicura, che fatica a trovare la parole giuste quando le luci del palcoscenico la mettono in ansia, e quello di una donna arguta, capace di lanciare frecciatine brillanti quando si confronta con Elliot davanti al pubblico. È in questi scambi di battute, rapidi e carichi di intesa, che emerge la sua vera energia creativa, fino a rivalutare la propria voce interiore.
Elliot, invece, sfoggia una coerenza che lo rende più immediatamente credibile: dietro il sorriso disinvolto cova il timore di non ripetere il successo dei suoi bestseller, e proprio la complicità con Cassie gli restituisce il coraggio di rimettersi al lavoro.
Accanto a loro si muovono figure come la madre di Cassie, dolce e comprensiva, e l’amica di sempre, che la sprona a credere nel proprio talento. Anche il fedele Bungee, il cane da copertina, regala attimi di leggerezza, fungendo da silenzioso trait d’union fra i due autori.
La creatività e la forza della condivisione
Il film di Rai Premium Scrivi sempre con il cuore non si limita al cliché del “road-movie romantico”: esplora il rapporto fra il personaggio pubblico e il sé intimo, mettendo a confronto la creatività come sforzo solitario con la forza che scaturisce dalla condivisione.
L’amore diventa alleato creativo: ogni parola nata dal confronto, ogni pausa carica di intimità in macchina o davanti a un paesaggio innevato, consolida fiducia nella scrittura e in se stessi. Al contempo, il contrasto fra stile memoir e fantasy diventa metafora delle diverse vie artistiche che si incontrano, contaminandosi e arricchendosi a vicenda.
Quando lo script ricorre al fraintendimento per alimentare la tensione prima del gran finale, sembra per un attimo tradire la freschezza conquistata dai dialoghi. Tuttavia, il ritorno alla sincerità rende il finale non solo lieto, ma autenticamente rigenerante: il pubblico assiste alla rinascita interiore di due autori che imparano a fare i conti con le proprie paure.
Alla fine, il film di Rai Premium Scrivi sempre con il cuore è un racconto su come l’amore e la scrittura possano alimentarsi a vicenda. Nonostante qualche cedimento al cliché, colpisce per la delicatezza con cui mostra il coraggio di spogliarsi delle proprie insicurezze e per l’idea, rara in un Hallmark, che dietro ogni parola ben scritta ci sia un cuore che pulsa.
Filmografia
Scrivi sempre con il cuore
Sentimentale - Usa 2019 - durata 90’
Titolo originale: Winter Love Story
Regia: T.W. Peacocke
Con Jen Lilley, Kevin McGarry, Mary-Margaret Humes, Laura Miyata, Joanna Douglas, Rodrigo Fernandez-Stoll
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta