Scegliere tra l’amore della propria vita e la realizzazione personale è il tema cardine di Nuestros Tiempos – Il futuro è ora, il film Netflix disponibile dall’11 giugno. Romanticismo, commedia e fantascienza mettono sotto i riflettori due protagonisti smarriti tra i secoli, tra le scelte e tra sé stessi. Ma non fatevi ingannare dal tono leggero: questa è una storia che parla chiaro, e lo fa con un messaggio potente.

Lucero, Benny Ibarra
Nuestros Tiempos - Il futuro è ora (2025) Lucero, Benny Ibarra

Un viaggio nel tempo, due futuri possibili

All’inizio del film Netflix Nuestros Tiempos – Il futuro è ora, siamo nel 1966. Nora e Héctor, una coppia di brillanti fisici, costruiscono una macchina del tempo funzionante. La prova è un successo clamoroso: vengono catapultati nel 2025. Ma se la scienza li ha uniti nel passato, il progresso rischia ora di separarli.

Nora si ritrova in un mondo che finalmente la riconosce come donna e come scienziata. Héctor, invece, perde i suoi punti di riferimento. Il presente esalta il talento e l’indipendenza di lei, mentre mette in crisi l’identità di lui.


Nel futuro, le donne non stanno più dietro le quinte. Nora lo scopre con stupore e desiderio: «Non sono cambiata io. È cambiato il mondo. E forse questo è il mio tempo». Héctor, disorientato, cerca di adattarsi a una realtà dove non è più il centro né il genio, mentre la distanza tra loro si allarga.

Nora, la scienziata del futuro che il passato non meritava

Lucero interpreta nel film Netflix Nuestros Tiempos – Il futuro è ora una Nora carismatica, brillante e pienamente moderna. È il cuore emotivo e intellettuale della storia. In lei si condensano le contraddizioni di molte donne: moglie devota, mente geniale, spirito libero. «Perché per amare devo rinunciare a me stessa?», chiede a Héctor in una delle scene più intense. Nora non è più disposta a fare un passo indietro. E non dovrebbe.


Héctor, interpretato da Benny Ibarra, è un uomo del suo tempo… che ha perso il suo tempo. La sua parabola è quella di un maschio alfa che si ritrova beta in un mondo in cui il patriarcato non detta più le regole. La sua crisi è più che personale: è generazionale.


Intorno a loro ruotano figure di sostegno e contrasto: la saggezza di un’Ofelia Medina carismatica, le energie giovani di Renata Vaca e Claudia Lobo che rappresentano il nuovo mondo scientifico e sociale in cui Nora trova finalmente casa.

Lucero, Benny Ibarra
Nuestros Tiempos - Il futuro è ora (2025) Lucero, Benny Ibarra

Amore, parità, progresso

Il vero colpo di genio della sceneggiatura firmata da Angélica Gudiño e Juan Carlos Garzón è l’equilibrio tra riflessione sociale e intrattenimento. Il film Netflix Nuestros Tiempos – Il futuro è ora non fa prediche, ma pone domande scomode con eleganza narrativa. La più evidente: quanto costa alle donne realizzarsi, ancora oggi?


Nel 1966, Nora vive all’ombra di Héctor, anche se lo ama profondamente. Nel 2025, scopre che può amare anche sé stessa. In questo futuro, le barriere di genere non sono ancora sparite, ma sono più fragili.

Il film parla di STEM, ma non è per tecnici: parla alle coscienze. “Solo il 13,5% dei professionisti STEM in Messico sono donne”, ci ricorda la produzione. Nora è l’eccezione che vuole diventare regola.


Anche l’amore è messo alla prova. Non è quello idealizzato delle favole, ma quello che cambia, evolve, si frattura e cerca di ricostruirsi. È un amore che si confronta con la libertà individuale, non con la dipendenza.

La leggerezza al servizio della profondità

Chava Cartas dirige con mano sicura. Dopo Il contrattacco, conferma il suo talento per fondere tono popolare e sguardo autoriale. I salti temporali sono credibili, i dettagli del 2025 non ipertecnologici ma realistici: telefoni intelligenti, ambienti inclusivi, e un’energia urbana che contrasta con la sobrietà degli anni ’60. Il contrasto visivo rafforza quello emotivo.


La commedia c’è, ma è sottile. I momenti più ironici nascono dallo spaesamento di Héctor, da una macchina del tempo che “non ha manuale”, e dai piccoli gesti quotidiani di una coppia che non sa più che epoca sta vivendo.


Il ritorno di Lucero, star messicana, in un film è di per sé un evento. Ma la sua interpretazione è qualcosa di più di una rimpatriata nostalgica. Porta in scena una donna matura, complessa, pienamente consapevole del proprio valore. È una Nora che ci ricorda quanto il talento non abbia scadenza e che l’età non è un ostacolo al rinnovamento. È un simbolo vivente per molte spettatrici.


Con tono accessibile e cuore intelligente, il film Netflix Nuestros Tiempos – Il futuro è ora racconta il conflitto tra ciò che siamo stati e ciò che possiamo diventare. È un film che usa la fantascienza non per fuggire dalla realtà, ma per illuminarla. È un promemoria gentile ma fermo: il futuro appartiene a chi ha il coraggio di cambiare e restare.


Il finale, che non sveleremo, lascia aperto lo spazio per una riflessione personale. E ci mette davanti a una domanda che è anche una sfida: e tu, cosa sceglieresti?

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Nuestros Tiempos - Il futuro è ora

Nuestros Tiempos - Il futuro è ora

Fantascienza - Messico 2025 - durata 90’

Titolo originale: Nuestros Tiempos

Regia: Chava Cartas

Con Lucero, Benny Ibarra, Renata Vaca, Ofelia Medina, Lore Graniewicz, Alejandro Ávila

in streaming: su Netflix Basic Ads Netflix