Nel vasto catalogo dei thriller targati Lifetime, il film Segreti a Old Saybrook in onda su Tv8 il 12 maggio si distingue per la sua miscela di tensione familiare, misteri sepolti e un’ambientazione affascinante che fa da sfondo a una storia di segreti, bugie e redenzione. Diretto da Jacob Cooney e interpretato da Christina DeRosa, riesce a raccontare, con un ritmo serrato e carico di pathos, una storia che pur nella sua finzione riflette tensioni molto reali.

scena
Segreti a Old Saybrook (2022) scena

Una trama che scava in profondità

Il film di Tv8 Segreti a Old Saybrook ha inizio con una tranquilla giornata in barca, in cui Maya, la sorella della protagonista Misha, scompare misteriosamente. Da quel momento, tutto assume i contorni di un viaggio nella psiche e nel passato: Misha torna nella cittadina natale di Old Saybrook per cercare la sorella, ma ben presto si trova immersa in un groviglio di segreti e morti sospette.


La scomparsa di Maya è solo la punta dell’iceberg. Più Misha indaga, più cadaveri compaiono lungo il cammino, tra cui quello dell’amica Bree, rendendo evidente che dietro la scomparsa di Maya si cela qualcosa di molto più oscuro di un semplice incidente.


Quello che inizialmente sembra un mistero da risolvere diventa un vero e proprio incubo a occhi aperti, alimentato da sospetti familiari, rivalità mai risolte e una verità che sembra intenzionata a restare sepolta.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Personaggi in crisi, legami in frantumi

Il cuore pulsante del film di Tv8 Segreti a Old Saybrook è la relazione tra le due sorelle, Misha (Christina DeRosa) e Maya (Chelsea Vale). Il loro legame, incrinato dalla scoperta dell’affaire tra Misha e Peyton, il fidanzato di Maya, viene messo a dura prova. Peyton (Alec Nevin) è il classico doppio giochista, ma il film non lo trasforma mai in un semplice antagonista. Invece, serve da catalizzatore per esplorare temi più profondi come la fiducia tradita, la colpa e la necessità di perdonare.


La madre Emma (Laura Poe) è un altro personaggio centrale, custode di una casa piena di silenzi e verità mai dette, mentre il contorno di comprimari (il sindaco ambiguo, gli uomini d’affari corrotti, i familiari reticenti) amplifica il senso di paranoia e isolamento che circonda Misha.

scena
Segreti a Old Saybrook (2022) scena

Famiglia, colpa, maternità e redenzione

Il film di Tv8 Segreti a Old Saybrook è più di un mystery: è un’indagine su cosa significhi appartenere a una famiglia. Il film tocca il dolore di chi cerca una persona scomparsa, ma anche le dinamiche tossiche tra sorelle, l’ambiguità della maternità e l’ambivalenza del perdono. Il tutto è raccontato attraverso un’estetica cupa e rarefatta che riflette perfettamente le acque scure su cui galleggia la storia.


La gravidanza inaspettata di Maya diventa un simbolo di rinascita, ma anche di responsabilità e paura. Il film esplora quanto possa essere sottile il confine tra protezione e controllo, tra amore e distruzione, soprattutto in ambito familiare.

Il finale spiegato

Dopo una lunga ricerca e numerosi ostacoli, Maya viene ritrovata in ospedale, in stato di incoscienza. La scoperta della sua gravidanza aggiunge ulteriore tensione, ma invece di diventare un pretesto melodrammatico, serve per spostare il focus sulla necessità di guarire le ferite interiori. Un tentativo di avvelenamento in ospedale riaccende la corsa contro il tempo, ma è l’evoluzione emotiva che colpisce di più: Maya, inizialmente rabbiosa verso Misha, si rende conto di quanto la sorella abbia lottato per salvarla. Dopo la nascita del bambino, un fragile perdono prende il posto della rabbia.


Il film di Tv8 Segreti a Old Saybrook chiude il cerchio non tanto offrendo un finale consolatorio, ma mostrando che alcune verità, per quanto scomode, devono venire alla luce perché le relazioni possano ricostruirsi. È un finale che non cerca l’happy ending a tutti i costi, ma punta sulla redenzione personale.


Girato interamente in Connecticut, da Old Saybrook a Middletown, passando per Cromwell e Hartford, il film sfrutta al meglio la sua ambientazione. Il porto storico di North Cove, le case coloniali, i paesaggi fluviali: tutto contribuisce a creare un’atmosfera sospesa tra bellezza e inquietudine. La città stessa diventa personaggio, con le sue ombre, i suoi silenzi e i suoi segreti.


Sebbene non si tratti di una storia vera, il film di Tv8 Segreti a Old Saybrook si nutre di spunti realistici: secondo il National Missing and Unidentified Persons System, ci sono oltre 21.000 casi aperti di persone scomparse negli Stati Uniti. Il tv movie dà voce, anche se indirettamente, all’angoscia di chi resta, alla frustrazione di chi cerca senza trovare, alla necessità di lottare contro l’oblio.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina Segreti a Old Saybrook

Segreti a Old Saybrook

Thriller - USA 2022 - durata 90’

Titolo originale: Secrets by the Shore

Regia: Jacob Cooney

Con Christina DeRosa, Alec Nevin, Laura Poe, David Chokachi, D.C. Douglas, Chelsea Vale