Nella cornice inquieta della costa atlantica, tra scogli, maree e silenzi che parlano più delle parole, si snoda I misteri della marea, il film poliziesco di Rai Premium del 18 settembre che usa l’inchiesta come leva per scardinare i meccanismi più complessi dell’identità e della memoria. Diretta da Lorenzo Gabriele su sceneggiatura condivisa con Laure Duthilleul, l’opera prosegue la fortunata collezione I misteri di… di France Télévisions, affondando le mani in un terreno narrativo tanto torbido quanto umano: il segreto famigliare, la trasmissione del trauma, il peso del non detto.

Julie Gayet, Garance Thenault
I misteri della marea (2023) Julie Gayet, Garance Thenault

L’inchiesta, la marea, il passato

Il film di Rai Premium I misteri della marea comincia con l’apparente cronaca nera: pacchi di cocaina si arenano sulle spiagge. Ma stavolta, insieme alla droga, il mare restituisce un corpo: Lucas Lagne, giovane skipper e rampollo di una famiglia che gestisce un cantiere navale. La gendarmeria affida il caso a Sarah, ufficiale dal passato irrisolto, costretta a collaborare con Ben, un collega della narcotici che riemerge dal suo passato come un’onda improvvisa. Diciannove anni prima, Sarah ha lasciato la loro città natale incinta, dopo la morte improvvisa del compagno, fratello di Ben.


Da qui prende forma una doppia indagine: quella ufficiale, che collega il traffico di droga alla morte del giovane Lucas, e quella personale, che obbliga Sarah e Ben a confrontarsi con un passato mai affrontato e con una figlia, Lina, cresciuta senza conoscere la verità sulle proprie origini.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Le crepe sotto l’uniforme

Sarah non è l’eroina inflessibile di tanto cinema poliziesco. È una donna che ha scelto il silenzio come strategia di sopravvivenza. La sua armatura è fatta di disciplina e autonomia, ma è anche un guscio che la isola dalla figlia e da sé stessa. La sua umanità, però, filtra dai piccoli gesti, dai silenzi spezzati, dai crolli controllati. Il personaggio interpretato nel film di Rai Premium I misteri della marea da Garance Thénault restituisce con misura e tensione questa dualità: Sarah è tanto determinata nel suo lavoro quanto esitante nella sfera privata, soprattutto quando il lavoro la obbliga a confrontarsi con il segreto che ha costruito come una diga.


Accanto a lei c’è Ben, interpretato da Christopher Bayemi, che porta in scena una maschera speculare: meno segnato dal passato ma ugualmente implicato. Tra lui e Sarah il non detto è palpabile: condividono un lutto, una colpa e ora una figlia che non sa di essere sua. Il loro rapporto è carico di ambiguità, sfumature e tentativi mancati di connessione. Ben è il catalizzatore dell’emersione: con la sua sola presenza, riapre ferite e obbliga Sarah a riconsiderare le sue scelte.

Christopher Bayemi
I misteri della marea (2023) Christopher Bayemi

Madri, figli e la fragilità del silenzio

Al centro del film di Rai Premium I misteri della marea si staglia un tema che tocca il nervo scoperto della società contemporanea: la gestione del segreto famigliare. Da una parte c’è Sarah, madre che ha scelto di nascondere la verità alla figlia per proteggerla. Dall’altra c’è Emilie (Julie Gayet), madre della vittima, che ha fatto lo stesso con Lucas. Due donne, due figli cresciuti su fondamenta instabili. Entrambe agiscono per amore, ma i loro silenzi si rivelano esplosivi. Il film non giudica, ma mostra le conseguenze: identità incrinate, rabbia, senso di tradimento.


La drammaturgia intreccia il piano dell’intimo e del sociale, e lo fa anche attraverso una scelta narrativa non banale: è il contesto criminale (la “marea bianca” di cocaina che invade le spiagge) a far saltare il tappo del rimosso. Come spesso accade, è l’irruzione del reale a scardinare i dispositivi di controllo emotivo.

Il passato non seppellito

Uno dei fili conduttori più forti è il trauma, inteso non solo come evento ma come onda lunga. I personaggi che abitano il film di Rai Premium I misteri della marea non sono risolti: portano dentro fratture che il tempo ha solo coperto. L’inchiesta non è il cuore ma la miccia. Serve a far riaffiorare ciò che è stato messo da parte: lutti, abbandoni, verità taciute. E, nel farlo, il tv movie mostra che il passato, quando non lo si affronta, ritorna sempre. Con una forza devastante.


Ma è anche un film che crede nella possibilità della ricomposizione. Una volta emersi i fatti, una volta rotti i silenzi, i legami possono trovare nuove forme. Non senza dolore, ma forse con maggiore verità.

Garance Thenault
I misteri della marea (2023) Garance Thenault

L’Atlantico come stato d’animo

Visivamente, il film di Rai Premium I misteri della marea sfrutta il paesaggio marino non come semplice sfondo ma come metafora narrativa. La costa atlantica, con le sue maree imprevedibili, diventa specchio delle oscillazioni emotive dei personaggi. Il mare inghiotte e restituisce. Porta via e riporta a galla. Come il passato. Come la verità.


La regia lavora per sottrazione: la tensione si costruisce più nei non detti che nelle dichiarazioni, più nei silenzi che nei colpi di scena. Ogni scelta, dai costumi sobri alla musica composta da David Imbault, punta a un realismo emotivo che rende l’intreccio credibile e sentito.

Un mistero che ci riguarda tutti

I misteri della marea è un film che parte dall’investigazione e approda alla psiche. È meno interessato a chi ha ucciso, più interessato a ciò che uccide dentro. Dietro la trama poliziesca si nasconde una riflessione tutt’altro che teorica: che cosa significa essere genitori? Proteggere i figli è sempre giusto, anche a costo della verità? E cosa resta quando la fiducia si rompe?


È un film sulla trasmissione: del sangue, del dolore, del silenzio. Ma anche, forse, della possibilità di ricominciare.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina I misteri della marea

I misteri della marea

Drammatico - Francia/Belgio 2023 - durata 92’

Titolo originale: Les mystères de la marée

Regia: Lorenzo Gabriele

Con Garance Thenault, Christopher Bayemi, Julie Gayet, Stéphane Metzger, Kim Schwarck, Louise Marion

in TV: 18/09/2025 - Rai Premium - Ore 21.20

in streaming: su Rai Play