Secondo approfondimento dedicato ad alcune novità del canale RaroVideo di The Film Club che hanno avuto la loro anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, in selezione ufficiale o in una delle sezioni autonome (vedi Film Tv n. 33/2025). Cominciamo da una grande regista, Jane Campion. Nel 1990 vinse il Leone d’argento con Un angelo alla mia tavola ma va ricordato a tutti che la premiazione fu accompagnata da sonore proteste del pubblico che invocava, invece, il Leone d’oro, andato al ben inferiore Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Quando si dice la vincitrice morale...

Un angelo alla mia tavola racconta in tre capitoli la vita tormentata della scrittrice neozelandese Janet Frame, che una diagnosi spietata di schizofrenia aveva costretto in manicomio fino a farle rischiare la lobotomia. Si salvò grazie a un premio letterario e alla scoperta del suo grande talento, ma la bellezza del film di Campion è di riuscire a farne una forza della natura che riverbera la sua energia sull’ambiente, forza resa da una pellicola speciale che amplifica le tonalità vitalissime del rosso e del verde oltre a glorificare la luce come raramente al cinema. Incredibile se si pensa che il film nasceva come produzione televisiva. Per Campion, dopo il sensazionale esordio di Sweetie (1989), Un angelo alla mia tavola, disponibile appunto su RaroVideo, fu la consacrazione prima del trionfo definitivo con Lezioni di piano (1993), primo film di una regista donna a vincere la Palma d’oro al Festival di Cannes (e bisognerà attendere quasi 30 anni per il secondo, Titane di Julia Ducournau nel 2021).

Alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno, e precisamente mercoledì 3 settembre in Sala Giardino alle 17.15, Jane Campion presenterà i cortometraggi del suo progetto didattico A Wave in the Ocean rivolto a giovanissimi talenti neozelandesi. Si tratta di otto corti, uno dei quali, Lion Rock di Nick Mayow e Prisca Bouchet, in concorso a Orizzonti, gli altri sette fuori concorso. Se siete a Venezia, non perdeteli. Altro titolo vincitore del Leone d’argento disponibile su RaroVideo è Gatto nero, gatto bianco (1998) di Emir Kusturica.

È uno dei suoi titoli migliori, perlomeno tra quelli successivi a Underground (1995). Una commedia zingara che parte da un matrimonio combinato come risarcimento di un debito non pagato e finisce in una specie di hellzapoppin’ quasi mistico, certamente sopra le righe, che tra l’altro con la Janet Frame di Jane Campion condivide il vitalismo radicale. Va rimpianto questo cinema anni 90 che sapeva andare oltre i canoni, anche quelli delle prove d’autore “da festival”, prendendosi rischi enormi e “formando” un proprio pubblico internazionale (voglio dire: guardiamoci in faccia e immaginiamo quale successo potrebbero avere oggi Un angelo alla mia tavola o Gatto nero, gatto bianco se uscissero in sala). Eppure, segnarono un’epoca.
Da Venezia a The Film Club
Un angelo alla mia tavola
Biografico - Nuova Zelanda, Australia, Gran Bretagna 1990 - durata 158’
Titolo originale: An Angel at My Table
Regia: Jane Campion
Con Kerry Fox, Alexia Keogh, Karen Fergusson, Iris Churn, Jessie Mune, Kevin J. Wilson
in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Rakuten TV
Gatto nero gatto bianco
Commedia - Jugoslavia/Francia/Germania 1998 - durata 120’
Titolo originale: Crna macka, beli macor
Regia: Emir Kusturica
Con Srdjan Todorovic, Florijan Ajdini, Bajram Severdzan, Sabri Sulejman
in streaming: su Raro Video Amazon Channel Google Play Movies Rakuten TV Pluto TV Plex Amazon Video
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta