Sono disponibili su RaroVideo Channel sette film di Ken Loach. A cominciare da Poor Cow, 1967, primo lungometraggio, a metà tra il free cinema e la Swinging London, di cui oltrepassa quelli che alla fine degli anni 60 ormai sono stereotipi. A fruttare, qui come in Family Life, del 1971, è infatti il lavoro svolto da Loach presso la BBC, quando svecchia la tradizione degli sceneggiati televisivi, debitrice ancora del linguaggio teatrale, utilizzando una tecnica vicina al documentario.

Sandy Ratcliff
Family Life (1971) Sandy Ratcliff

Il mix di realtà ricostruita e finzione documentata rende l’indagine sulle problematiche sociali, dalla delinquenza giovanile fino al disagio psichico, qualcosa che scaturisca direttamente dall’azione della macchina da presa, capace di reagire, come in diretta, agli eventi e alle atmosfere che individua e incrocia. L’estetica del neorealismo italiano, l’accadere delle cose di fronte alla cinepresa, si fonde con l’intento di andarle a cercare e infine scovarle. La poetica dell’happening, la messa in scena che si fa evento e non semplice ricostruzione, presente in Rossellini e De Sica, abbandona lo stupore immediato per l’evento stesso, che ancora affiorava nel “cattolico” e “creaturale” Rossellini, a vantaggio di un’analisi brechtiana delle contraddizioni storiche e sociali che producono le questioni toccate e sollevate.

Gerulf Pannach
Fatherland (1986) Gerulf Pannach

Da ciò deriva l’esigenza, evidente in Loach, anche in film più strutturati come l’inedito in Italia, e qui visibile, Fatherland, 1986, ma anche Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli, 1991, e Piovono pietre, 1993, di una sceneggiatura il più possibile aperta, disponibile a interpolazioni e modifiche nel corso della realizzazione del film: una traccia, più che un copione, in grado di integrare dati ed elementi affioranti ancora nel corso delle riprese intese quali momento sperimentale, verifica (in)certa delle questioni messe in gioco. Più che docudrama, quindi, il cinema di Ken Loach sarebbe un dramadoc, alla maniera di Brecht, ovvero una struttura drammaturgica ponderata dove i materiali, estetici e ideologici, siano intesi quali dati elementari di un discorso che sollecita ciascuno spettatore al diritto/ dovere di replica.

Robert Carlyle, Oyanka Cabezas
La canzone di Carla (1996) Robert Carlyle, Oyanka Cabezas

Ladybird Ladybird, 1994, girato in Super 16, colloca la cinepresa a latere e defilata, intendendo la realtà non quale rivelazione improvvisa, ma problema posto e subito scandagliato: più che obiettivo catartico, una realtà quale strumento da analizzare perché si mostri democraticamente soggetto a modifiche. La canzone di Carla, 1996, inizia la collaborazione con Paul Laverty, un avvocato scozzese che aveva trascorso due anni in Nicaragua, lavorando per un’organizzazione a difesa dei diritti civili, e che qui firma una sceneggiatura incentrata sulla propria esperienza sul campo, che diventa così, più che un semplice copione, un’inchiesta drammatizzata a cui Loach affida tutto lo stile maturato in precedenza. Ancora un film brechtiano, in cui empatizzare non con i personaggi, ma con i problemi.

Autore

Flavio De Bernardinis

Flavio De Bernardinis ha studiato alla Sapienza di Roma quando ancora il cinema non era inserito nei piani di studio. Quindi, è un inesorabile autodidatta. Lesse allora tutti i maggiori critici disponibili, Rondi, Grazzini, Biraghi, Kezich, Fofi, che ha assimilato e dimenticato. Ricorda con grande piacere Callisto Cosulich, l’unico dei critici “storici” che si fermava a parlare coi più giovani alle proiezioni per la stampa. Ama da sempre il cinema più dei film, trovandosi così in qualche difficoltà qui, tra le pagine di Film Tv.

Ken Loach su The Film Club

locandina Poor Cow

Poor Cow

Drammatico - Gran Bretagna 1967 - durata 104’

Titolo originale: Poor Cow

Regia: Ken Loach

Con Carol White, Terence Stamp, John Bindon, Kate Williams, Malcolm McDowell

in streaming: su Amazon Video

locandina Family Life

Family Life

Drammatico - Gran Bretagna 1971 - durata 110’

Titolo originale: Family Life

Regia: Ken Loach

Con Sandy Ratcliff, Grace Cave, Bill Dean, Malcolm Tierney, Hylar Martin

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Fatherland

Fatherland

Drammatico - Gran Bretagna, Germania, Francia 1986 - durata 110’

Titolo originale: Fatherland

Regia: Ken Loach

Con Gerulf Pannach, Fabienne Babe, Sigfrit Steiner, Cristine Rose, Robert Dietl, Heike Schroetter

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Google Play Movies

locandina Riff Raff

Riff Raff

Commedia - Gran Bretagna 1990 - durata 95’

Titolo originale: Riff-Raff

Regia: Ken Loach

Con Robert Carlyle, Emer McCourt, Jimmy Coleman, Ricky Tomlinson

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV

locandina Piovono pietre

Piovono pietre

Drammatico - Gran Bretagna 1993 - durata 90’

Titolo originale: Raining Stones

Regia: Ken Loach

Con Bruce Jones, Julie Brown, Ricky Tomlinson, Tom Hickey

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Amazon Video Google Play Movies

locandina Ladybird Ladybird

Ladybird Ladybird

Drammatico - Gran Bretagna 1994 - durata 102’

Titolo originale: Ladybird Ladybird

Regia: Ken Loach

Con Crissy Rock, Vladimir Vega, Sandie Lavelle, Mauricio Venegas

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Amazon Video Google Play Movies

locandina La canzone di Carla

La canzone di Carla

Drammatico - Gran Bretagna 1996 - durata 127’

Titolo originale: Carla's Song

Regia: Ken Loach

Con Robert Carlyle, Oyanka Cabezas, Scott Glenn, Salvador Espinoza

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Google Play Movies