Grga Pitic, padrino gitano nonché magnate delle discariche e Zarije, proprietario di un cementificio, sono grandi e vecchi amici pur non vedendosi da oltre 25 anni. Il figlio di quest'ultimo, Matko è un buono a nulla incapace di chiedere aiuto al proprio padre. Per questo si rivolge a Grga per farsi prestare del denaro per concludere un affare al mercato nero. Per assicurarsi la somma di denaro necessaria Matko dice a Grga che suo padre è morto.
Note
La storia in fondo interessa poco. Contano il rumore costante, la musica travolgente, le trovate e i personaggi a decine, le situazioni imprevedibili. Oltre agli uomini, contano gli animali: oche a branchi, il gattino bianco e quella nera, un maiale che lungo il film ha il tempo di mangiarsi un'intera automobile. Contano anche certi oggetti improbabili, come un letto a dondolo o una motoretta accessoriata. Kusturica continua ad avere l'occhio per le cose piccole, per i ritrattini veloci, appena schizzati che saltano fuori di continuo e affollano ogni inquadratura.
Mitico!!! Veramente bello perché arriva alle nostre radici ed a quelle del cuore. Sono anni romai che in bagno al posto dell'accappatoio ho un'oca grazie a questo film!!! Voto 10
Visto tanti anni fa…a breve lo rivedrò…ricordo il "circo sgangherato e surreale"…di sicuro una delle sue opere migliori…e più conosciute anche dal grande pubblico
Non sarò mai grato abbastanza a Emir Kusturica per avermi fatto conoscere così bene la popolazione e i personaggi, spesso nomadi, che affollano i suoi film ed in particolare questa bellissima opera.
Sarà che è il primo film di kusturica che ho visto…ma mi sembra uno dei più riusciti! Trovo l'atmosfera colorata e gitana assolutamente irresistibile! Consigliatissimo!
Per quanto mi riguarda ad oggi è il migliore film di Kusturica con buona pace del premiatissimo Underground nei cui sotterranei a suo tempo mi persi.Gatto nero ,gatto bianco è un inno alla vita,al crescete e moltiplicatevi,alla gioia di vivere rappresentata da due vegliardi con dentatura di metallo misto ad avorio che nel film muoiono e resuscitano anche dopo che sono stati… leggi tutto
Il secondo tempo dei gitani non è giocato da Kusturica così bene come il primo. Del resto, quello veniva in un periodo fecondo per il regista di Sarajevo, dopo l'interessantissimo esordio "Ti ricordi di Dolly Bell?" ed il gioiellino "Papà è in viaggio d'affari". Anche per un regista che tende alla saturazione dell'inquadratura, così come per il suo popolo caciarone, non è facile… leggi tutto
Film pazzo e bizzarro,il problema principale è che nessuno degli attori o attrici è simpatico,allora quello che fanno e dicono non ha valore;anche perchè la maggioranza degli scherzi sono contro le persone deboli,e la maggior parte delle donne sono usate come accessori.voto 4 leggi tutto
Attendendo il Festival di Venezia, ecco una selezione di film premiati o comunque passati dalle selezioni del festival in laguna. Tutti titoli disponibili su Amazon Prime Video, in abbonamento.
Dedicato agli evasori/frodatori fiscali che adesso donano, tipo il priapico batrace tritacco.
Dedicato a chi per anni, lustri e decenni ha tagliato i fondi alla sanità pubblica, e adesso dona, tipo…
Avvertenza: non ho la pretesa né la presunzione che questa possa essere una lista di sconsigli, perché ognuno ha le proprie idee e i propri gusti riguardo al cinema. Si tratta al contrario di una…
Tra i film di Kusturica "Gatto nero gatto bianco" non è il mio preferito, ma è uno di quelli dove lo stile barocco del regista funzionava ancora bene; i suoi film successivi non li ho visti, forse perché poco invogliato da recensioni non certo entusiaste. È una sarabanda di trovate visive e di sequenze fantasiose dove la trama passa quasi in secondo piano, e che…
Singolare commedia di Kusturica, con tonalità grottesche. Lungo le rive del Danubio, un giovane di etnia rom non particolarmente furbo è abituato a sopravvivere con piccoli traffici; intravedendo la possilità di concludere un buon affare, chiede aiuto ad un amico del padre, che dichiara essere precedentemente morto, e si associa con un criminale di spessore per il supporto…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Mitico!!! Veramente bello perché arriva alle nostre radici ed a quelle del cuore. Sono anni romai che in bagno al posto dell'accappatoio ho un'oca grazie a questo film!!! Voto 10
commento di BradyBravo Kusturica; che inventiva, che verve, proprio bravo. Bene Kusturica, così può bastare, abbiamo capito, grazie. Kusturica fa il piacere, smettila.
commento di michelVisto tanti anni fa…a breve lo rivedrò…ricordo il "circo sgangherato e surreale"…di sicuro una delle sue opere migliori…e più conosciute anche dal grande pubblico
commento di carlos brigante(Il senso del)la vita secondo Kusturica.
commento di Daltongrande commedia di kusturika,estremamente divertente
commento di leo$Non sarò mai grato abbastanza a Emir Kusturica per avermi fatto conoscere così bene la popolazione e i personaggi, spesso nomadi, che affollano i suoi film ed in particolare questa bellissima opera.
commento di jeffwineSarà che è il primo film di kusturica che ho visto…ma mi sembra uno dei più riusciti! Trovo l'atmosfera colorata e gitana assolutamente irresistibile! Consigliatissimo!
commento di tonnyrisate a crepapelle e ritmo travolgente: quello di Kusturica e' un cinema vitalistico, sognante, visionario. Felliniano
commento di ed woodkusturica è un grande, sceneggiatura calibrata al millimetro, ritmo incalzante, film "ridicolo" e bellissimo
commento di Dr.LynchFilm sanguigno, come il Kusturica degli inizi. Buona prova degli interpreti, tutti "brutti, sporchi e cattivi". L'unica speranza è nella fuga ?
commento di rosebud