Venezia 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Emir Kusturica ha lasciato intendere, nella conferenza stampa di presentazione al proprio film, di essere arrivato a quel punto della carriera in cui non deve dimostrare niente, altresì può occuparsi di lavori... segue
13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA - SELEZIONE UFFICIALE
"Non diventeranno grandi", perché quei giovani saranno destinati al sacrificio al servizio di una guerra che si rivelerà una vera e propria carneficina a livello mondiale. Ma il cinema, la tecnica straordinaria oggi a nostra... segue
VENEZIA 75 - FUORI CONCORSO/EVENTI SPECIALI
Gestazioni pachidermiche, quasi bibliche. La difficoltà di portare a termine un'opera cinematografica è sempre stata una costante nella cinematografia di Orson Welles. Regista immenso, ed "attore per forza", ovvero per necessità,... segue
“Nel 1994, in coincidenza con una retrospettiva alla Cinémathèque française, ho pubblicato un libro intitolato Varda par Agnès. Venticinque anni dopo, lo stesso titolo viene dato al mio film fatto di immagini in movimento e di parole. Il progetto è lo... segue
La caduta dell'Unione Sovietica ha portato alla luce, nel corso degli anni, storie e persone che il regime comunista si era affannosamente prodigato a seppellire. Sergej Donatovic Dovlatov sarebbe più brutale e utilizzerebbe il più consono "cancellare" perché... segue
Maquia - Decoriamo la mattina dell'addio con fiori promessi è un film d'animazione giapponese del 2018, scritto e diretto da Mari Okada. L'opera in Italia non è stata distribuita in sala tuttavia è arrivata direttamente in Home Video, grazie all'operato di... segue
Venezia 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Prima di Venezia Tsukamoto era uno di quei cognomi esotici che si è sentito nominare qualche volta senza ricordare, di preciso, la circostanza. La mia conoscenza di quali percorsi artistici siano nascosti dietro... segue
Per il suo esordio dietro alla macchina da presa Jonah Hill - classe 1983, 13 anni nel 1996 (“SuperBad”, “Cyrus”, “MoneyBall”, “the Sitter”, “21/22 Jump Street”, “Django Unchained”, “This Is the... segue
Ahlat Agaci, oltre al titolo originale del film, è l’albero del pero selvatico coi rami dalle punte spinose che cresce tra i monti e le colline dell’ Anatolia nord occidentale sul Mar di Marmara, presso i Dardanelli. Ha un aspetto disarmonico e un fusto dalla... segue
Un gioioso abbaio ai Sognatori.L'universo bidimensionale di Wes Anderson, come sempre florido e raffinato, geometricamente inappuntabile, (si) evolve scoprendosi mondo cavo.Ibridando lingue (giapponese, inglese, “canese”), linguaggi e registri (anime, manga,... segue
E’ il mio primo incontro con il cinema di Koreeda, forse il più acclamato regista giapponese contemporaneo. Vincitore di una Palma d’oro che appare assegnata con merito, il film avrà una distribuzione inevitabilmente limitata e quindi va visto senza esitazione, ... segue
“Spagnolo di nascita, francese di adozione e rivoluzionario per vocazione” Buñuel mise insieme le sue tre anime quando, nel 1930, partì con l’amico anarchico Ramón Acín ((fucilato dai franchisti nel ’36) Pierre Unik, come assistente e... segue
Colombia settentrionale, regione de La Guajira.
E’ il tempo della bonanza marimbera, fra il 1968 e il 1980, quando iniziò il traffico di marijuana e un clima di spietata violenza modificò radicalmente una civiltà millenaria depositaria di tradizioni... segue
Ho avuto l’occasione di vedere in anteprima questa interessante pellicola diretta da Alvaro Brechner che fra pochi giorni sarà distribuita in sala ma in un numero limitatissimo di copie come succede sempre per le opere di valore che si ritiene non abbiano un sufficiente appeal per... segue
Bella intervista, condotta in tre tempi, dal grande regista tedesco Werner Herzog e dal famoso documentarista britannico Andre Singer a Mikhail Gorbaciov, l’uomo che aveva introdotto nel sistema dell’economia sovietica le riforme della Perestroika e nella politica del suo... segue
--Le persone-
E’ Marcello il “dogman” ? Oppure per lui potremmo riservare l’appellativo “victim man” ( avevo pensato a "sheepman" ma è in parte fuorviante) serbando il primo per Simone? E quest’ultimo aggressivo “ man-dog” siamo certi... segue
MUBI
"Mi identifico con chi viene umiliato ed offeso. Io mi ritrovo tra di loro. La povertà non ha voce, così ha bisogno di qualcuno che parli per lei. Questa è la mia missione."
Nel 1975 la guerra del Vietnam è finita, ma la guerra fredda infuria ancora.
Usa e Urss... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok