Trama
Un leggendario regista di nome J.J. "Jake" Hannaford torna a Hollywood dopo anni di quasi esilio in Europa con l'intenzione di completare quella che è la sua opera di rientro, l'innovativo film L'altra faccia del vento.
Approfondimento
L'ALTRA FACCIA DEL VENTO: L'ULTIMA OPERA DI UN MAESTRO
Nel 1970, il leggendario regista Orson Welles (Quarto potere dava inizio a quella che sarebbe stata la sua opera cinematografica finale, assieme a un cast di grandi nomi, tra cui John Huston, Peter Bogdanovich, Susan Strasberg e Oja Kodar, compagna di Welles negli ultimi anni di vita. Tra difficoltà finanziarie, la produzione continuò fino al 1976, diventando un caso tra gli addetti ai lavori e senza mai arrivare al completamento o in sala. Oltre mille bobine di pellicola sono rimaste chiuse in una cassaforte a Parigi fino a marzo 2017, quando i produttori Frank Marshall (manager di produzione durante le riprese iniziali del film) e Filip Jan Rymsza hanno guidato i tentativi per riuscire a completare l'opera di Welles a più di trent'anni dalla sua morte.
Con una nuova colonna sonora del compositore premio Oscar Michel Legrand (Les parapluies de Cherbourg) e montato da una squadra di tecnici che include il premio Oscar Bob Murawski (The Hurt Locker), L'altra faccia del vento racconta la storia del famoso regista J.J. "Jake" Hannaford (interpretato da Huston) il quale, dopo anni di esilio volontario in Europa, ricompare a Hollywood con l'intenzione di finire l'innovativo film che avrebbe segnato il suo ritorno. L'ultima opera di Welles è una satira del tradizionale sistema degli studi cinematografici e della dirigenza appena arrivata che, in quel periodo, stava rivoluzionando le cose. Questa pellicola rappresenta sia una capsula del tempo di un'era passata nel mondo della cinematografia, sia l'attesissimo ultimo lavoro di un indiscusso maestro della cinepresa.
Note
Opera ultima di Orson Welles, rimasta incompleta e portata a termine grazie all'interesse e ai contributi di Netflix.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (1) vedi tutti
Un compendio e una visione del cinema che fu e che sarà. Da Fellini a Bojack Horseman.
leggi la recensione completa di bombarolo93