Il 2 novembre di 50 anni fa moriva, assassinato, Pier Paolo Pasolini. Urgenza e attualità di un cineasta-poeta, figura di intellettuale civile come non ce ne sono state altre nel Novecento, antifascista, cristiano, nemico del capitalismo ma anche della modernità “televisiva” e piccoloborghese che stava portando all’omologazione. Un anticonformista. Rarovideo Channel propone un’ampia rassegna di film di Pasolini.

Franco Citti
Edipo Re (1967) Franco Citti

Ci sono i titoli concernenti il mito e la tragedia (greca), quindi Edipo re (1967) e Medea (1969), ma anche il più controverso Porcile (1969) e i classici Accattone (splendido esordio del poeta dietro la macchina da presa del 1961), La ricotta (episodio di Ro.Go.Pa.G., 1963), Il Vangelo secondo Matteo (1964) e Uccellacci e uccellini con Totò (1966). Ci sono però anche proposte più sfiziose come Le mura di Sana’a del 1971. Si tratta di un corto di 15 minuti che Pasolini girò in parte nella città omonima dello Yemen durante le riprese di Decameron, con la produzione di Franco Rossellini, e in parte a Orte in provincia di Viterbo.

Totò
Uccellacci e uccellini (1966) Totò

Il film ispirò un dibattito su quei luoghi remoti ma di grande bellezza (parliamo dello Yemen, in particolare la regione dell’Hadramaut oggi martoriata da una guerra dimenticata da tutti al di fuori dei confini), tanto che nel 1986 l’UNESCO dichiarò Sana’a patrimonio dell’umanità. Nella Collection di Rarovideo Channel anche Comizi d’amore (1964), bellissimo, per nulla invecchiato, un’indagine personale sulla consapevolezza sentimentale degli italiani, un ritratto che solo in apparenza sembra superato; e La rabbia, film documentario in due parti, una realizzata da Giovannino Guareschi.

scena
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) scena

Torno su uno dei Pasolini migliori di sempre, nella personale top 3 di chi scrive (insieme a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo capolavoro, e La ricotta) ovvero Uccellacci e uccellini. Poetico sin dall’incipit, con quei meravigliosi titoli di testa musicati da Morricone e cantati da Modugno. Una melodia stile madrigale che dopo aver presentato il protagonista Totò, e il regista, prosegue «con l’innocente col furbetto... DAVOLI (pausa nel cantato) NINETTO». Per il poeta friulano-bolognese con Roma nel cuore Ninetto rappresentava l’aspetto poetico del sottoproletariato, già urbano ma con ancora un legame forte con il mondo rurale, per questo sarà spesso il protagonista dei suoi film oltre che, in questo, il “Sancho Panza” di Totò il quale peraltro in uno degli episodi è San Francesco.

Utile ripassarlo (insieme a Francesco giullare di Dio di Rossellini, altro grande film) in previsione dell’ottavo centenario della morte del santo, nel 2026. Ma Ninetto ebbe con Pasolini un legame umano che andava ben oltre la professione. Sarà lui a dover riconoscere il cadavere del regista il 2 novembre 1975, dopo il feroce omicidio a Ostia. (Al di là del cinema, di Pasolini consiglio di recuperare, o a maggior ragione leggere per la prima volta, gli Scritti corsari).

Autore

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Pier Paolo Pasolini su The Film Club

locandina Edipo Re

Edipo Re

Drammatico - Italia 1967 - durata 110’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Silvana Mangano, Franco Citti, Carmelo Bene, Alida Valli, Julian Beck, Luciano Bartoli

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Pluto TV

locandina Medea

Medea

Drammatico - Italia 1969 - durata 110’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Maria Callas, Massimo Girotti, Giuseppe Gentile, Laurent Terzieff, Margareth Clémenti, Paul Jabara

in TV: 02/11/2025 - Rete 4 - Ore 04.25

in streaming: su Rakuten TV Pluto TV Apple TV

locandina Porcile

Porcile

Drammatico - Italia/Francia 1969 - durata 98’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Pierre Clementi, Jean-Pierre Léaud, Alberto Lionello, Ugo Tognazzi

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video Pluto TV

locandina Accattone

Accattone

Drammatico - Italia 1961 - durata 120’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Paola Guidi, Silvana Corsini, Luciano Conti

Al cinema: Uscita in Italia il 30/11/-0001

in streaming: su Google Play Movies Rakuten TV Prime Video Raro Video Amazon Channel MUBI Amazon Channel MUBI Amazon Video

locandina La ricotta

La ricotta

Grottesco - Italia 1963 - durata 35’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Orson Welles, Attori non professionisti

locandina Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo

Drammatico - Italia 1964 - durata 142’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Settimio Di Porto

in streaming: su Amazon Video Rakuten TV Pluto TV

locandina Uccellacci e uccellini

Uccellacci e uccellini

Grottesco - Italia 1966 - durata 88’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Totò, Ninetto Davoli, Femi Benussi, Umberto Bevilacqua, Renato Capogna, Alfredo Leggi

in streaming: su Prime Video Raro Video Amazon Channel Amazon Video Rakuten TV Pluto TV

Le mura di Sana

Documentario - Italia 1971 - durata 16’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Pier Paolo Pasolini

locandina Comizi d'amore

Comizi d'amore

Documentario - Italia 1964 - durata 90’

Regia: Pier Paolo Pasolini

Con Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Cesare Musatti, Io Apolloni, Ignazio Buttitta, Camilla Cederna

in streaming: su Prime Video Raro Video Amazon Channel Amazon Video